Ma questa SEO come funziona? Perché tutti mi dicono di fare SEO?. Ultimamente, sono tantissime le persone che mi scrivono sul blog facendomi domande simili.
È dunque giunto il momento di spiegarlo in modo semplice, così che tutti possano comprenderla e cogliere anche l’importanza che una corretta strategia SEO può avere rispetto agli obiettivi del tuo business online.
SEO: come funziona la ricerca sul web
Le persone impiegano il 90% del tempo passato sul web a cercare informazioni. In generale, sfruttano le barre di ricerca che trovano sui siti (Vedi Google, YouTube, Amazon, etc.) per inserire le parole con cui pensano di trovare le risposte.
Una volta avviata la funzionalità di ricerca, in un attimo, compare la pagina dei risultati, chiamata anche SERP. Dunque, le SERP (Search Engine Result Page) sono elenchi di potenziali risposte a una ricerca sul web. Il termine viene utilizzato per descrivere la pagina dei risultati di ricerca di Google, ma si applica anche ai suoi competitor, come Bing, DuckDuckGo, ecc.
Una SERP in genere include i collegamenti a siti Web, che Google ha indicizzato e classificato in base a quanto siano rilevanti per la query dell’utente e soddisfino criteri di qualità specifici, come:
- pertinenza
- freschezza
- coerenza del ranking
- coinvolgimento dei social media, ecc.
La SERP può essere “manipolata” da esperti SEO attraverso varie tecniche, come la costruzione di link interni ed esterni e l’ottimizzazione dei contenuti. Lo scopo è quello di posizionare i contenuti sempre più in alto e ottenere così una migliore visibilità.
Quindi, abbiamo delle persone che cercano, un motore di ricerca che ascolta e una pagina di risultati che ci viene mostrata ogni qual volta inseriamo nella barra di ricerca una frase o delle parole specifiche (Query o Keywords).
Fin qui nulla di complicato, ma proviamo ad approfondire il concetto di keyword.
Parole chiave e parole chiave a coda lunga (Long Tail Keywords)
Le keywords sono parole chiave “secche” (una parola) o frasi (più parole) utilizzate per descrivere l’oggetto dei tuoi contenuti. Le parole chiave sono molto importanti per la SEO, perché rappresentano uno dei fattori principali nel posizionamento sui motori di ricerca. Le keywords dicono, infatti, ai motori di ricerca che tipo di contenuto è presente sulla tua pagina, in modo che possano offrirlo alle persone che stanno cercando quei termini specifici.
Come puoi intuire le parole chiave sono vitali per la SEO, poiché aiutano i motori di ricerca a catalogare – e successivamente a trovare – una certa pagina web. Chiaramente, se la parola chiave che usi nel tuo contenuto è diversa da quella usata dalla persona sul motore di ricerca, sarà impossibile per quest’ultimo mostrare una corrispondenza corretta.
È importante quindi comprendere il linguaggio della persona a cui vuoi rivolgerti, per offrire la risposta perfetta. Capire le keyword migliori per il tuo business diventa quindi un’attività vitale per raggiungere risultati eccellenti nelle tue strategie di marketing online.
Considera che queste keywords sono quelle più pertinenti a descrivere l’intento di ricerca delle persone. Per farti un esempio molto semplice: ha poco senso posizionarsi per chiunque cerchi una sedia, se l’obiettivo del tuo business è vendere sedie in plexiglass studiate per l’esterno.
Una keyword generica come sedia ti porterebbe soltanto un traffico di persone non meglio identificate, che potrebbero essere interessate a ben altro (sedie per interni, sedie per uffici, etc.) pertanto è bene concentrare gli sforzi su più keyword capaci di rappresentare concetti specifici.
Approccio SEO con parole chiave a coda lunga
Le parole chiave a coda lunga sono le più specifiche e tipiche del mercato a cui ti stai rivolgendo. Per questo motivo, spesso, tendono a essere meno competitive, rispetto alle parole chiave principali e più apprezzate dalle aziende, che le usano per rivolgersi al pubblico di nicchia maggiormente in linea con i loro prodotti e servizi.
Dunque, le parole chiave a coda lunga, o long tail keywords, aiutano a classificare i tuoi contenuti per ricerche più specifiche. Rivelano un intento più chiaro e specifico e ti permettono di offrire una risposta mirata alle persone. Per questo motivo la caratteristica principale delle keyword a coda lunga è quella di essere più rilevanti rispetto ai tuoi obiettivi di business: sono le uniche capaci di rispondere in modo preciso all’intento di ricerca del cliente.
Ci siamo: ora che abbiamo visto come funzionano i motori di ricerca e le ricerche sul web, possiamo approfondire il concetto di SEO.
Seo: come funziona e cos’è
La SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. È il processo per migliorare la visibilità di un sito Web sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questa ottimizzazione avviene principalmente attraverso la modifica dei contenuti e l’implementazione delle migliori pratiche SEO.
In sostanza, fare SEO con i contenuti significa ottimizzarli affinché piacciano ai motori di ricerca, pur rimanendo perfettamente centrati sulla risposta da dare al lettore.
Ci sono molti fattori che influenzano il posizionamento SEO del tuo sito, come la popolarità dei link, la densità delle parole chiave ecc. Ma il più importante rimane sempre quello della pertinenza: se Google (o chi per lui) dice che la tua pagina web non corrisponde perfettamente a qualche intento di ricerca, non la mostrerà mai tra i primi risultati.
Inoltre, se dovesse mostrarla e i tuoi lettori e loro non la apprezzassero, rimbalzando via immediatamente, o scorrendola per un po’ senza nemmeno leggerla, potrebbe cambiare idea e affossarla.
Fare ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca equivale dunque a progettarli e scriverli tenendo conto di tutti i fattori SEO che contribuiscono al loro posizionamento. La scrittura SEO può dare risultati straordinari, poiché permette di capire ai motori di ricerca l’essenza del tuo contenuto e, di conseguenza, posizionare la tua pagina web il più in alto possibile nelle SERP.
Una corretta strategia SEO rappresenta per tutti questi motivi il modo migliore per aumentare la visibilità del tuo sito internet.
I limiti dell’ottimizzazione SEO
Dunque, come funziona la SEO? Fare ottimizzazione SEO non è l’unico modo per far conoscere il tuo sito ai potenziali visitatori: è solo uno dei modi. Non possiamo dimenticarci delle strategie social, o sottovalutare eventuali opportunità offerte dagli infoprodotti. Di sicuro, una volta raggiunto un posizionamento organico di prim’ordine, il tuo sito godrà di un traffico continuo, pronto per essere monetizzato.
Tuttavia il limite è proprio questo. Abbiamo parlato di ricerche, di search intent (intento di ricerca), di ottimizzazione SEO, ma nessuno ha mai parlato di “Garanzie”, perché in realtà nessuno (tranne Google) conosce tutti i fattori SEO di posizionamento e ranking.
La SEO non è una scienza esatta, è un continuo provare, misurare, ottimizzare e ripetere. Nessuno può garantirti la prima posizione di Google. Nessuno può nemmeno garantirti quali keywords saranno posizionate. Certo, ci sono tanti SEO Tools capaci di aiutarti, ma nessuno conosce le specifiche di Google.
Google riuscirà a estrarre le keyword giuste dal tuo contenuto? Perché di una cosa possiamo essere certi: lui proverà a posizionare il tuo contenuto, così come ne parlo in questo video:
Ecco come funziona la SEO. È complessa quando hai il controllo, immagina cosa possa succedere quando hai fatto tutto a caso.
Credimi, lo vediamo dai dati: anche nei migliori post, quelli che centrano perfettamente la parola chiave obiettivo della scrittura e si posizionano al meglio, capitano cose strane. Da keyword aggiuntive posizionate (scelte da Google) nemmeno presenti nel testo, a title SEO cambiati (perché Google può fare anche questo).
Ecco perché è così importante per chiunque conoscere almeno le basi della SEO.
Conclusioni: la SEO o la domini o la subisci
Ricapitolando, l’attività SEO è un processo complesso, che possiamo sintetizzare in una sequenza di passi:
- comprendere le esigenze delle persone specifiche (Buyer Personas) a cui vogliamo rivolgerci, poiché abbiamo servizi e prodotti giusti per loro;
- capire come le persone si rivolgano ai motori di ricerca per trovare le risposte che vogliono (le keywords che usano);
- progettare in anticipo risposte alle esigenze delle persone, sotto forma di contenuti, applicando tutti i fattori SEO più importanti, che siamo in grado di controllare;
- monitorare gli spostamenti SEO e ricalibrare dove necessario il contenuto.
Il ritorno sull’investimento nella scrittura può essere straordinario. Il posizionamento organico, una volta raggiunto, porterà traffico qualificato in maniera continuativa e gratuita, rendendo il tuo business online efficace e sostenibile.
Il prezzo da pagare è direttamente proprorzionale alle tue conoscenze dell’argomento. Più conoscerai la scrittura SEO e le tecniche SEO, maggiori saranno le tue possibilità di posizionare ottimi contenuti e minore il tempo necessario per la loro creazione. Per questo abbiamo costruito diverse risorse che potrebbero guidarti lungo la strada dell’apprendimento.
Si tratta di 2 Action Book e 1 corso di formazione completo:
1. Come progettare le Buyer Personas.
2. Come trovare le keywords migliori per il tuo business online.
3. Come scrivere articoli per trovare nuovi clienti con il blog.
Sta a te decidere come proseguire. E possiamo offrirti anche un’ulteriore opportunità: se dovessi aver bisogno di contenuti professionali, ottimizzati per il posizionamento organico, puoi sempre contattarci. Saremo lietissimi di mettere a punto assieme a te una strategia di content marketing e di offrirti tutta la nostra esperienza per provare a raggiungere le migliori posizioni nel web.