Feed RSS

Conosci i Feed RSS? O sei anche tu convinto che siano roba vecchia e inutile?

Oggi più che mai, l’unica cosa che conta sono le passioni. Come direbbe Cinzia Di Martino – una delle blogger che seguo – “Passions never fails”. Le passioni non falliscono mai, ci sostengono, sono una fabbrica di idee e ci spingono a volerne sapere sempre di più.

E questa fame di sapere, oltre a donarci gioia, ci porta a informarci di continuo: un blog, due blog, dieci, venti. Come fai a seguirli tutti? Quali contenuti appena usciti non ti vorresti perdere?

C’è una sola risposta: i feed RSS, e oggi vedremo come usarli al meglio.

Quanto ti costa rimanere aggiornato?

Quando si parla di crescita, di formazione, il tempo speso nell’apprendimento è una risorsa con un costo specifico e come tale devi gestirla affinché il tuo investimento sia bilanciato e possa generare un ritorno.

E’ così: una passione vera richiede un enorme investimento di tempo in conoscenza.

Immagino che tu abbia almeno una passione che vorresti seguire ogni momento della tua giornata. Ti capisco. E probabilmente anche tu, come me, investirai tantissimo tempo in formazione continua: una lista infinita di blog, libri, video, webinar, corsi online e  quant’altro necessario per rimanere sempre aggiornati e al passo coi tempi.

In questo processo di miglioramento continuo perdere tempo nel gestire cose inutili non ha senso, come ho già scritto. Quello che cercavo era quindi un sistema centralizzato per non perdermi notizie preziose e soprattutto non perdere tempo ad aprire mille siti diversi alla ricerca di novità.

Tutte le notizie in un unico posto, con la possibilità di vedere quelle ancora da leggere e di poter marcare quelle lette.

Feed RSS: una cascata di notizie dal mondo delle tue passioni

Attualmente, quasi ogni sito o blog è in grado di trasmettere i propri contenuti tramite feed RSS. Immagina una cascata di notizie pronte da cogliere, a condizione di avere un lettore di Feed RSS capace di farlo.

Una volta era Google Reader, che probabilmente avrai sentito nominare. Poi Google ha abbandonato questo software alimentando l’idea che i feed RSS fossero ormai in disuso e senza futuro.

Tutt’altro: l’utilizzo dei feed RSS è il modo migliore che abbiamo per seguire in modo centralizzato tante fonti di notizie diverse.

Feedly: il numero uno nei lettori di feed RSS.

Feedly è un lettore di feed RSS moderno, graficamente splendido, semplice da utilizzare e con una serie di feature utili e ben realizzate.

Nel caso tu abbia diversi blog da seguire, ti consiglio vivamente di affidarti a Feedly. Potrai vedere tutte le notizie appena uscite, marcare quelle lette e capire quante ancora te ne restino da leggere. La possibilità di organizzare per categorie ogni feed RSS permette veramente di creare una consolle centralizzata splendida e utilissima.

Sono mesi che lo uso e non ho ancora trovato un difetto.

Come aggiungere un contenuto a Feedly

IN Feedly ogni contenuto è un Feed RSS. In altre parole ogni contenuto rappresenta un blog o un sito, capace di distribuire notizie.

Iniziare ad aggiungere contenuti è semplicissimo:

  1. Registrati sul sito (puoi accedere anche con l’account Google o con quello dei tuoi social network preferiti);
  2. Clicca Add Content sull’interfaccia di sinistra;
  3. Digita il nome del blog che hai deciso di seguire (prova pure con GiovanniRonci.it)
  4. Specifica la categoria di raggruppamento (te la propone Feedly in automatico). Puoi cambiarla a tuo piacimento;
  5. Fatto, ripeti l’operazione per ogni sito che desideri seguire.

Sempre sulla sinistra potrai vedere il numero delle notizie ancora da leggere, mentre sul pannello principale dei contenuti potrai selezionare la notizia (ovvero il feed) preferito e leggerla direttamente.

Come puoi notare l’organizzazione è semplice e orientata all’usabilità. Un bell’esempio di sito studiato bene e con tutte le funzioni a portata di mano (nonostante sia tutto in inglese).

Cosa puoi fare con Feedly

Feedly ha tantissime feature, tuttavia questo software viene continuamente migliorato, pertanto ti invito ad esplorarlo per scoprirle tutte. Eccoti un elenco di quelle che uso io, in ordine sparso:

  • Aggiungere contenuti dei tuoi blog preferiti;
  • Vedere il numero di notizie ancora da leggere;
  • Marcare le notizie come lette;
  • Organizzare ogni feed RSS in categorie;
  • Marcare un Feed come preferito;
  • Marcare un Feed con tag specifici;
  • Condividere la notizia sui tuoi Social;
  • Inviare la notizia come appunto su One Note;
  • Inviare la notizia a Buffer per una condivisione social pianificata;

Feedly è anche una splendida app per i tuoi dispositivi mobili.

Chiaramente non è l’unico lettore di Feed RSS esistente, tuttavia è – tra tutti quelli che ho provato – il più completo e funzionale.

È tutto. Ora puoi dedicare più tempo alle tue passioni e sprecarne meno ad aprire e chiudere siti web o portali, alla ricerca delle novità che ti interessano. Se credi che questo possa essere utile per te o per i tuoi amici ti chiedo solo la cortesia di condividere questo articolo. Grazie.

19 Condivisioni

Articoli simili