Kindle Voyage è l’ultimo nato di casa Kindle, un lettore di ebook che mi sono voluto regalare con un’idea precisa in mente: Kindle Unlimited.
Kindle Unlimited è un nuovo servizio di Amazon che permette, a 9,99 € al mese, di leggere quanti libri vuoi, come vuoi e dove vuoi.
Detta così suona interessante. Ma è tutto vero? Vediamolo assieme in questa recensione completa di Kindle Unlimited.
Un nuovo servizio di Amazon: considerazioni.
Quando Amazon si muove, gli animi diventano irrequieti. Puristi, detrattori a prescindere, esaltati, Amazon ha pubblico sia all’interno del suo mondo che al di fuori, e chiaramente quando opera delle scelte strategiche su larga scala, qualcuno trema, e fa bene.
Il problema è che quando la paura deriva dal fatto che non sei stato bravo a pensarci prima tu, che potevi farlo ma non l’hai fatto, e che ora rosichi perché qualcuno ci ha pensato, ha deciso ed è partito beh… Allora la critica lascia il tempo che trova, e francamente, è giusto che sia così.
Non ci sono migliori, senza peggiori.Click To TweetDai risultati che ottiene, dal pubblico che ha, Amazon appare come un drago dalla grande mente, e quindi questo Kindle Unlimited non poteva essere la merda che molti (sospettosamente troppi) hanno cercato di dipingere. La globalizzazione, l’etica, la carta frusciante… Il mondo è cambiato, che ci piaccia o meno. Proseguire con le solite parole e le solite ovvietà mi puzza sempre di strumentalizzazione.
Colpa di Amazon? Colpa di Kindle Unlimited? Sarà l’acqua? Sarà il caffè?
Questi hanno inventato un nuovo modo di concepire i libri e la lettura. Perché non ci ha pensato prima qualcun altro?
Che cos’è Kindle Unlimited
Kindle Unlimited puoi vederlo similmente a Spotify, solo che anziché offrire streaming di musica, è uno streaming di libri.
Hai capito bene: libri.
Di ogni tipo, di ogni genere, leggibili su qualsiasi dispositivo o app Kindle ovviamente. Una volta pagati i 9,99 € al mese – abbonamento che puoi interrompere quando vuoi, puoi leggere quanti libri vuoi, come vuoi e dove vuoi.
Su Amazon c’è scritto che puoi scegliere tra oltre 15.000 titoli in italiano e 700.000 in altre lingue. Questo era vero a fine 2014. Ora i libri sono tanti di più (io ne vedo oltre 1.2 milioni e tantissimi in italiano) e puoi scommetterci: cresceranno ancora.

Dalle parole di Russ Grandinetti, vicepresidente di Amazon con delega all’universo di Kindle, è chiaro che questo nuovo modello di mercato per i libri sia già vincente: aumento del tempo di lettura del 40% tra gli utenti di Kindle, e chi ha comprato l’abbonamento flat spende il 25% in più di prima nell’acquisto di libri.
Come volevasi dimostrare.
D’altra parte è un servizio fantastico e innovativo (è il primo, guarda caso): tu esplori l’immensa libreria di Amazon, poi scegli e con un click scarichi immediatamente i libri compatibili con il servizio Kindle Unlimited.
I libri così ottenuti li puoi gestire separatamente in un pannello di controllo dedicato, leggerli su tutti i dispositivi Kindle e su telefoni o tablet Android, iPad, iPhone, PC e Mac attraverso le applicazioni di lettura Kindle gratuite.

L’iscrizione a Kindle Unlimited si rinnova automaticamente ogni mese. 30 giorni di prova offerti, alla fine dei quali l’iscrizione viene convertita in abbonamento a pagamento. Puoi cancellarti in qualsiasi momento anche prima della fine del periodo di prova.
Limitazioni di Kindle Unlimited
Ma perchè tutti (…numero in calo costante a dire il vero…) parlano male di questo servizio?
Kindle Unlimited ha due limitazioni:
- Non puoi avere più di 10 libri contemporaneamente;
- Non sono presenti tutti i libri del catalogo totale;
Io non mi stupisco di tanta ovvietà. Quando esce un film in anteprima, se vuoi vederlo vai al cinema. O ti lamenti perché non riesci a trovarlo su Sky? Mi sembra ovvio che le ultime uscite non siano presenti.
Sfrutta i 30 giorni di prova per capire se i libri che ti interessano siano effettivamente presenti! Mi sembra altrettanto ovvio – sebbene sono certo si adegueranno – che molti editori, che in Italia sono anche venditori di libri, non vorranno trovare un accordo, impauriti dal Gigante cattivo. Credo che saranno gli unici a veder calare le proprie vendite.
Quando nuovi modelli di business funzionano bene, sarebbe buona norma considerarli e valutarli attentamente. Per il mio modo di vedere, collaborare è sempre la prima risposta, cercare la guerra l’ultima.
Per quanto riguarda la limitazione dei 10 libri le cose sono diverse. E’ normale che ci debbano essere dei limiti. E’ anche giusto che ci siano, non tanto per evitare abusi ma per evitare fenomeni di accaparramento e statistiche fuorvianti. E Amazon ha fatto dei dati e delle statistiche il suo cuore pulsante.
Amazon traccia i tempi di lettura, le abitudini, i modi di leggere e di comportarsi sullo store. Tra breve i libri più letti faranno in modo che i loro autori guadagnino di più (e qui si potrebbe aprire un capitolo sulla meritocrazia, finalmente). Per qualcuno anche questo è un problema.
Pensi veramente che Amazon sia l’unico a tracciare quello che fai? Tutti lo fanno. Perlomeno, e questo non credo si possa negare, è quella ha sfruttato efficacemente questo mare di dati per costruire lo store online migliore al mondo.
Nonostante inseguire sia sicuramente più facile che innovare, la distanza tra Amazon “e gli altri” è ancora abissale, in termini di usabilità, innovazione e chiaramente anche di risultati.
Kindle Unlimited: il mio punto di vista
Dal mio punto di vista, ex manager ora imprenditore, Kindle Unlimited, assieme al nuovo modo in cui Amazon pagherà i suoi autori (a pagina letta e non a libro venduto, finalmente) cambierà nuovamente il modo di intendere i libri e l’informazione.
Oltre ad essere un nuovo modello di mercato, io lo vedo come un nuovo sistema formativo con cui potrai usufruire di una conoscenza vastissima ad un prezzo altrimenti impossibile.
[tweet_box design=”default”]
La conoscenza non è mai gratuitaClick To Tweet[/tweet_box]Posso prendere diversi libri e senza rischiare acquisti inutili. Ti pare poco anche solo questo dettaglio? Posso confrontarli, leggerli, sfogliarli, approfondirli in parte o completamente. E nel caso volessi tenermi un libro – capita sempre qualche capolavoro – come riferimento futuro, allora potrei anche decidere di comprarlo e sarebbe mio per sempre.
E senza problemi, visto che i modelli di acquisto normale e Kindle Unlimited convivono sullo stesso dispositivo.
Io sono certo di aver tra le mani un ottimo modo per fare formazione infinita. Sei alla ricerca continua di informazioni come me? Ora hai una nuova risposta: Kindle Unlimited.
Kindle Unlimited conviene?
La domanda in teoria è facile: quanti libri riesci a leggere in un mese? Fai due conti, ci vuole poco ma come ti dicevo, io vedo la cosa in modo diverso:
- Quanta informazione mi serve in un mese?
- Quanto vale per me?
- Posso ottenere pillole di conoscenza magari sfogliando più e più libri e decidendo, senza rischiare nulla, di abbandonarli o approfondire?
- Posso confrontare diversi libri sullo stesso argomento?
- Quanto mi costerebbe farlo con libri di carta?
- Qual’è solitamente il costo dei libri tecnici che acquisto?
A me conviene. E ora ti ho dato anche tutte le motivazioni che al momento mi tengono incollato a questo servizio. Hai intenzione di usarlo come me? Allora mi sento di potertelo consigliare.
Cosa aspetti a registrarti? C’è anche il periodo di 30 giorni gratuito!
Diversamente, su Amazon ci sono tantissime offerte ogni giorno, tienile d’occhio e potrai avere davvero un mare di libri a prezzi più che concorrenziali.
Ok. Ora torno a leggermi il fantasy che ho lasciato sul comodino. Ops.. Non l’avevo detto? Chiedo scusa. Si, leggo anche libri di carta, leggo di continuo. Ho centinaia di libri dentro casa e il frusciare della carta piace anche a me. Dipende sempre cosa cerchi e come ti atteggi, non è sempre tutto bianco o nero, io preferisco le sfumature.
Passa una splendida giornata.
[…] Scegliere un libro sul Kindle Store di Amazon è un piacere, l’interfaccia del Kindle Store è pulita, funzionale, velocissima. I costi sono convenienti, le offerte sono continue e tutto è organizzato in categorie e sottocategorie. Se vuoi partire dall’esperienza di acquisto dei tuoi libri, non c’è niente meglio del Kindle Store Amazon. E ora puoi addirittura leggere tutto quello che vuoi con un piccolo costo mensile attraverso Kindle Unlimited. […]
UN DOMANDA, MA SE QUALCUNO NEL PRIMO MESE GRATUITO SCARICA DEI LIBRI E DISDICE L’ABBONAMENTO, QUEI LIBRI RIMANGONO “SALVATI” O VENGONO ELIMINATI?
Ciao Andrea
Penso che vengano eliminati, e per quanto mi riguarda è certamente giusto così.
Non possiamo approcciare ogni cosa alla “italiana” cioè: mi iscrivo prendo tutto quello che c’è da prendere e poi fuggo senza pagare. Eticamente fa schifo.
Come scrittore di libri e produttore di infoprodotti e di corsi di formazione d’altra parte non posso parlare diversamente.
1 mese è sufficiente per avere idea del prodotto e di tutti i libri che puoi trovarci all’interno, secondo me è valido e vale la pena pagarlo in modo regolare (Io su Amazon pago questo e Prime).
Grazie mille per il commento.
Basta che, una volta preso in prestito il libro, vai nelle opzioni dello stesso e scegli “scarica file per trasferimento USB”, la funzione di scarica il file che poi caricherai manualmente su Kindle. Poi puoi “restituire” il libro senza problemi, hai comunque il file offline da caricarti su Kindle e leggerti quando vuoi. Io il primo giorni di Kindle Unlimited ho scaricato almeno 30/35 libri; arrivato a 10 semplicemente li scaricavo e poi li restitutivo. Ovviamehte gestisco Kindle completamente manualmente atraveraso il software Calibre, il mio Kindle è in modalità aereo perenne, s’è connesso ad internet solo il giorno dell’acquisto per fare lo sblocco/autenticazione, 2 anni fa, da quel momento è in modalità aereo ed è gestito appunto con Calibre, hai perfettamente il controllo so cosa carichi, etc, con una gestione molto migliore di quella di Amazon. E ovviamente caricando file fisici, i libri li hai sempre, nessun problema di restituzione/prestiti/scadenze. Ah, il mio è in Kindle da 59 euro, quello con le pubblicità; ma non essendoic mai collegato ad internet, le pubblicità non si vedono, perchè non ha mai avuto modo di scaricarle.
Ciao Deepboy e ciao a tutti
Personalmente non concordo in nulla di quello che dici. Trovare sempre l’escamotage tecnico per fottere il sistema è un atteggiamento che non mi piace.
Oh, chiaramente è solo un’opinione personale.
Io mi tengo il mio Kindle, sempre aggiornato, senza problemi, scarico, leggo, ciò che mi piace lo finisco, ciò che non mi piace lo restituisco. Per me la lettura è un piacere e dovermi preoccupare di tutta questa gestione solo per non pagare il servizio eticamente fa schifo e praticamente è scomodo e fa solo perdere tempo.
Da autore di libri queste cose mi fanno sorridere amaro.
Grazie comunque per il commento.