Sei uno scrittore e ti serve un programma per scrivere il tuo prossimo libro? Puoi smettere di cercare e iniziare a usare Scrivener.
Lo so: trovare l’applicazione giusta per scrivere è importante per ogni scrittore, anche se a volte la ricerca di nuovi programmi di scrittura sembra quasi una scusa per non decidersi a scrivere sul serio.
Così eccolo qui, il motivo per smettere di procrastinare e iniziare a fare: che tu stia usando Mac, Windows o anche un iPad o un iPhone, Scrivener è senza dubbio il programma per scrivere libri più diffuso di tutta la rete.
Cerchiamo di capire perché in questa recensione completa.
Perché sono utili i programmi di scrittura?
Quello che io considero un buon programma di scrittura dovrebbe concentrare in un’unico ambiente grafico tutti gli strumenti necessari a ogni scrittore:
- blocchi appunti;
- schede riassuntive per scene, personaggi, oggetti e quant’altro necessario;
- una timeline per seguire e strutturare lo svolgimento degli eventi;
- tutta quella serie di strumenti di correzione e ricerca dei sinonimi necessari a completare il romanzo;
- la possibilità di esportare il lavoro per sottoporlo a valutazione o pubblicarlo in qualsiasi formato, anche ePub.
Il problema è che ogni volta che usi un programma per scrivere manca qualcosa: manca uno strumento di correzione, manca un vocabolario serio per i sinonimi, non c’è la possibilità di convertire il documento in ebook, manca un sistema per strutturare il libro in atti, capitoli, scene e via dicendo.
L’applicazione di scrittura perfetta dovrebbe quindi offrire un set di strumenti capaci di soddisfare lo scrittore e non costringerlo ad utilizzare 10 programmi diversi.
Gestire la scrittura attraverso gli obiettivi
C’è chi dice che scrivere – parlo nello specifico di scrittura creativa – sia un’attività da portare avanti nei momenti di ispirazione. Trovo che sia un’affermazione profondamente sbagliata: scrivere è un mestiere e come tale può essere imparato e migliorato con una buona dose di disciplina, costanza e dedizione.
Un modo stimolante per ottenere il massimo da un programma di scrittura è utilizzare gli obiettivi: vogliamo scrivere un libro da 60.000 parole in sei mesi? Significa scriverne 10.000 al mese. Credi si possa fare? Certo che si, sono riuscito a scrivere un libro in un weekend, è ovvio che si possa fare.
Consideriamo 20 giorni di impegno al mese, impostiamo l’obiettivo di scrivere 500 parole a sessione e Scrivener ci aiuterà a raggiungerlo mostrandoci lo stato di avanzamento. E’ incredibile quanto possa rispondere la mente ai giusti stimoli.
Veder crescere il proprio romanzo giorno dopo giorno è il modo migliore per riuscire a finirlo. La gestione di obiettivi e statistiche di scrittura contribuisce ad aumentare il valore a Scrivener.
Scrivener è il programma per scrivere più completo
Il titolo dice tutto, Scrivener è l’applicazione di scrittura più completa esistente. Con Scrivener potremo:
- Strutturare il libro a nostro piacimento (Capitoli e paragrafi? Atti, Capitoli e Paragrafi? Capitoli suddivisi per punti di vista?);
- Gestire direttamente la struttura, spostando (drag & drop supportato) e organizzando scene a nostro piacimento;
- Predisporre gli obiettivi (per numero di parole, numero di caratteri) e controllare lo stato di avanzamento;
- Scrivere a tutto schermo facendo scomparire l’interfaccia (scrittura senza distrazioni);
- Avere una lavagna (corkboard) dove organizzare tutte le scene e le parti che comporranno il romanzo;
- Correggere ogni singola parte;
- Esportare il lavoro finito in ogni formato, compreso Epub per creare ebook;

Smetti di cercare e inizia a scrivere
Io ho smesso di perdere tempo nel cercare il mio prossimo programma di scrittura: ho comprato Scrivener. Capisco i quaranta euro ma così ho sempre l’ultima versione del programma, il supporto, l’accesso ai forum e a una community di scrittori unica e attiva.
A “peggiorare” le cose, se così si possa dire, ora è arrivata anche l’App per iPhone e iPad. La sto provando e mi ci trovo benissimo, certo sono ulteriori 19,99 euro, ma considero questi software degli strumenti di lavoro, e quindi degli investimenti necessari per avere il meglio e procedere spediti. E’ un’app universale, pertanto comprandola per iPad sarà disponibile anche per iPhone.
La nuova app ha di notevole alcune feature: supporto completo touch, interfaccia smart che si adegua al contesto e tastiera rivista e personalizzata, con tanto di frecce di spostamento (sembrano piccolezze ma soprattutto su ipad sono utilissime). Praticamente quasi ogni feature della controparte desktop è già pronta, comprese statistiche e obiettivi. Uniche mancanze sono la localizzazione (ancora è solo in inglese) e la sincronizzazione, gestita solamente attraverso DropBox (non che sia un vero problema, intendiamoci).
Per offrirti un’alternativa e nel caso volessi comunque dare un’occhiata ad altro, ho cercato (e trovato) una bella alternativa a Scrivener.
Scrivener è IL programma per scrivere libri che negli ultimi anni è cresciuto di più, aggiungendo di continuo funzionalità e nuove opzioni ed ora anche l’App. Tra i programmi di scrittura è quello che offre tutti gli strumenti permettendo al tempo stesso di personalizzare ogni aspetto dell’applicazione. Mi diverte, è solido e stabile (l’ho usato sia su Mac che su Windows, ora lo uso tranquillamente su iPad Pro) e anche molto bello esteticamente.
Così, come vedi, ho smesso di perdermi tra le varie applicazioni e ho finito da pochissimo un nuovo libro. E tu, a che punto sei con il tuo?
Come sempre molto interessante anche questo articolo. Ti seguo da poco, e mi dai tanta voglia di scrivere e creare. Io ho già da un po’ di anni una storia…a grandissime linee, e i nomi, i personaggi, alcune vicende…però non so mai come cominciare. Scrivo un inizio, ma dopo un po’ lo rileggo,non mi piace più e lo ricambio. Questo molto spesso mi succede. Poi ho molta difficoltà a creare una trama. A me piacciono le trame in cui nulla è lasciato al caso, ma non ci riesco a crearne una mia. Che consiglio potresti darmi per superare questo odioso scoglio che mi creo continuamente? E Scrivener è presente anche su iPad?
Grazie, e buona serata!
Ciao Simone
Credo che tantissimi si siano trovati nella tua situazione, me compreso. Succede quando invece di concentrarsi nel definire tutti i passi della trama principale crediamo di avere una storia che in realtà non esiste o non è completa. L’inizio e la fine di un libro li potresti lasciare per “dopo”. Quello che è importante è avere la trama, poi scrivere per portarla a casa.
Una prima sgrossatura secondo me è fondamentale per capire bene che tutto funzioni, che la geografia sia a posto, che i personaggi abbiano spessore. A quel punto si può tranquillamente lavorare sull’editing, e aggiungere parti, decidere il punto esatto dove la storia possa cominciare (e quindi costruire l’inizio) e dove invece possa finire…
Probabilmente quelli che stai scrivendo sono “episodi” legati alla trama, alla tua scenografia e ai tuoi personaggi. Evidentemente manca ancora, come del resto dici, una vera e propria storia. Continua a scrivere, questo è il consiglio, perchè ogni episodio potrebbe portarsi dietro l’ispirazione giusta per aggiungere un tassello alla storia e quindi completarla. Devi cercare di stringere, va’ bene pensare in grande, ma la storia può e deve essere mirata, in modo che tu possa giocare con i dettagli senza avere a che fare con un gigante ingestibile 🙂
Purtroppo Scrivener non è ancora disponibile per iPad, non ti dico più che dovrebbe esserlo a breve, perchè sono passati svariati anni dai primi annunci. Che dire, lo aspettiamo tutti, senza dubbio…
Ciao e grazie mille per il commento
C’hai preso in pieno! una storia vera e propria non c’é e mi accontento di scrivere episodi! grazie a te per avermi risposto e dato questi consigli! grazie!
Un ultimo consiglio, che almeno a me è servito tanto: cerca di focalizzare gli episodi attorno ad un punto dove, secondo te, ci possa essere della “ciccia” di storia. E’ un modo molto interessante per approfondire e creare spessore attorno ai personaggi e dare dignità alla scenografia di base.
Se le idee saranno forti vedrai che i personaggi “inizieranno a parlarti” e a comportarsi secondo il “loro” carattere e non il tuo. Non è il modo migliore per scrivere, tuttavia è molto stimolante e con un po’ di costanza vedrai che la storia si creerà da sola, in modo naturale 🙂
Non ascoltare sempre l’editor che è in te, lo so come ti parla “questo no, questo fa’ schifo, questo è banale, questo è già visto…” lascia andare la scrittura e non ascoltarlo. Non è il momento dell’editing, caccialo dalla tua testa 🙂 non dargli retta, non dargli soddisfazione 😛 scrivi E BASTA
ciao ciao 🙂
Ma ci siamo già conosciuti per caso? 😛 Sembra quasi che tu mi spii mentre scrivo! 😛 Grazie ai tuoi consigli sono riuscito a strecciare la matassa della trama, e sono anche riuscito ad avere una chiara linea da seguire per la trama! Ho già in mente tutta la storia, e i capitoli hanno un nome e un punto attorno il quale girare 🙂
Grazie
hahahaha Bene bene bene 🙂 mi fa’ piacere saperlo. Grazie per il commento e scusami per il ritardo nella risposta. Vedrai che con la trama fatta il resto sarà una passeggiata!
Ciao. Qualche domanda.
E’ in italiano?
Quanto costa e dove si può acquistare? (ho un macmini) con sistema operativo Maverick
Fosse la volta buona che riprenda a scrivere il mio romanzo!
Sono anni che sono incatenato alla pigrizia per il fatto di avere scene sfuse e non in ordine temporale.
Grazie, Un abbraccio
Fabrizio
Ciao Fabri
No. Ancora non lo è. Lo si può acquistare direttamente online sul sito di Literature & Latte, c’è in due versioni: una Mac e una Windows. C’è anche la possibilità di comprarle entrambe per risparmiare qualcosa.
Se hai scene sfuse la funzionalità di lavagna sarà strepitosa per rimetterle in ordine! 🙂 Aggiungo una cosa: il fatto che sia in inglese non deve spaventarvi troppo. L’interfaccia è comunque davvero ben fatta, chiara e semplice da intuire e capire. Se poi doveste aver bisogno di qualcosa… Beh, basta chiedere! 🙂
Avrei una mezza voglia di fare un piccolo video (in ITALIANO ovviamente) per mostrarlo al lavoro. Ciao ciao e grazie per il commento e per i complimenti!
Dimenticavo…. grazie della tua disponibilità. Il bello della rete è di conoscere persone come te. 🙂
[…] Raccontato così sembra quasi banale, eppure è proprio così che ho fatto, aiutato anche da quello che secondo me è il miglior programma per scrivere libri. […]
[…] essere di aiuto qualche software, per scrivere e organizzare tutto il romanzo. Ho scritto una recensione completa su Scrivener, panso sia il […]
[…] Ti serve un programma per scrivere un libro o un romanzo? Scrivener è la risposta migliore per riuscirci, lo vediamo assieme in questa recensione completa. […]
[…] un’idea in mente? Non perderla per strada: inizia a schematizzarla utilizzando un ottimo programma per scrivere libri, cerca di descriverla al meglio e comincia a svilupparla. Non ti preoccupare per le questioni […]
[…] rendere questa fase estremamente divertente e produttiva aiutandoti con un programma di scrittura specifico o con le mappe mentali. Nel link la recensione completa di Scrivener, uno dei più belli […]
[…] carta igienica – sempre utile per prendere appunti – sarebbero utilissimi software di organizzazione della scrittura (programmi specifici) o anche “metodi” per prendere appunti. Ne ho mille nella testa, […]
[…] e poi li trasferisco indietro su Scrivener. Un lavoro nel lavoro. Per il resto ovviamente Scrivener è e rimane uno dei migliori software di scrittura esistenti, ed è disponibile anche per […]