Quando cominci a sviluppare la tua presenza su internet in modo serio, la prima cosa di cui ti rendi conto è la quantità di tempo necessario per gestire i social network.
Un anello per domarli, un anello per trovarli, un anello per ghermirli e nel buio incatenarli…
Senza scomodare Tolkien, abbiamo comunque trovato qualcosa di unico: è l’italianissimo PostPickr, un Social Media Management Tool che renderà la tua esperienza con i Social Network efficace, rapida e altrettanto magica. Vediamo perchè.
Un problema serio di tutti? Gestire i Social Network.
Gestire i Social Network – oggi – è veramente un problema serio. Avere i contenuti non basta, la componente di pubblicazione sui social network è diventata un vero e proprio lavoro che occupa una fetta di tempo fin troppo rilevante.
Lo sai anche tu: prendi il tuo contenuto, lo condividi su Facebook (con linguaggio appropriato), poi su Twitter (con un altro linguaggio) poi su Linkedin (in modo professionale) poi su Google + etc (e non li ho certo nominati tutti). Quanto tempo ti occorre?
Quanto tempo per seguirli tutti? E quanto per capire come stiano andando quelle pubblicazioni? Quale canale ha risposto meglio?
Gestire i #socialnetwork oggi? E' un lavoro!Click To TweetAutomazione totale dei Social Network? Ma anche no…
Nel tempo si sono sviluppate due scuole di pensiero, chi vorrebbe pubblicare “tutto a mano” perchè vuole ottenere il massimo, avere il controllo e far vedere “la persona” che c’è dietro e chi invece per risparmiare tempo vorrebbe tutto in automatico.
I primi falliscono perché con sole 24 ore in un giorno non riescono a fare tutto, i secondi perchè ottengono risultati che fanno piangere.
Non puoi pretendere di pubblicare tutto in automatico, completamente al 100%. Non esiste un software che ragioni come te, non puoi far interpretare il tuo pensiero ad un programma. Ogni Social ha le proprie peculiarità, un proprio linguaggio e regole da rispettare.
#socialnetwork automatici al 100%? Ma anche no.Click To TweetCredo che una via di mezzo sia possibile, basterebbe partire da qualche punto fermo:
- la possibilità di programmare post personalizzati in anticipo
- un’interfaccia per organizzare le pubblicazioni in modo smart, intelligente e pratico;
- la possibilità di utilizzare e riutilizzare i post, variarli e spalmarli secondo il necessario calendario editoriale;
- una gestione centralizzata che non ci faccia solo risparmiare tempo, piuttosto che ci permetta di utilizzarlo per curare i nostri Social Network e ottenere risultati ed engagement;
Chiedo troppo?
PostPickr, una startup completamente italiana
Sono da sempre un appassionato di software, di interfacce e di usabilità dei sistemi e quando ho visto l’interfaccia di PostPickr ho capito subito di aver trovato la risposta giusta.
Immagina i tuoi Social Network come il tuo pubblico televisivo. Immagina di essere proprietario di “n” canali tematici e di avere a disposizione strumenti per creare il tuo palinsesto ideale: alla mattina sul canale 115 metti in onda i documentari, 1 ora dopo la fiction, poi i cartoni animati il primo pomeriggio, al ritorno dei bambini da scuola. Intanto sul canale 118 c’è una rubrica con le news, sul 120 riproponi la formazione etc. Non male vero?
Cos’è PostPickr?
Come descritto sul sito, PostPickr è un tool editoriale per il Social Content Marketing che permette la gestione contemporanea di più canali Facebook, Twitter e Linkedin, dalla pubblicazione, all’ascolto, all’interazione con la propria audience.
Visionario, smart, divertente e capace davvero di trasformarci in strateghi della nostra offerta, a tutto tondo, questo è PostPickr.
In pratica è un Social Media Management Tool: uno strumento che ti permette di organizzare e gestire la tua strategia di pubblicazione sui Social Network.
Quello che impressiona è il modo in cui è stato pensato: l’intera comunicazione può essere raccolta in progetti (i tuoi canali tematici) e rubriche (le tue trasmissioni). Il tutto attraverso un banco di regia, il software, che ti permette di pianificare ogni dettaglio di ogni singola pubblicazione.
Come funziona?
I progetti possono racchiudere un piano editoriale, una campagna di pubblicazione, i collegamenti a specifici canali Social, le statistiche e i collaboratori.
I contenuti vengono creati attraverso il post editor, che può pubblicarli subito, programmarli singolarmente o salvarli nelle famose rubriche, che sono quindi liste di contenuti organizzate e programmabili nel palinsesto.
La creazione delle rubriche è facilitata anche dalla presenza di uno strumento capace di importare contenuti direttamente da fonti esterne come siti web (categorie WordPress o feed RSS), Facebook (album ed eventi), YouTube e Vimeo (playlist e canali), Pinterest (Profili e PinBoards), Instagram (stream utente o per hastag) e Flickr (Profili, Set, Album o per parola chiave). E’ davvero completo.
Programmazione e revisione
In PostPickr è possibile creare un vero e proprio Palinsesto Social di pubblicazioni attraverso l’uso delle Rubriche, i cui contenuti possono essere pubblicati in sequenza attraverso un’unica programmazione.

Per ogni Rubrica è possibile stabilire ora, intervalli di date, giorni specifici della settimana ed i criteri di selezione dei contenuti (sequenziale, casuale, solo i post più nuovi, etc.). Non manca un calendario riepilogativo giornaliero dove vedere quali contenuti e quali Rubriche risultino programmate.
Un’altra feature che ho apprezzato tantissimo è la sezione “Rivedi”. Qui sono raccolti tutti i contenuti pubblicati, puoi rivederli, editarli nuovamente e riutilizzarli, riproporli in altre rubriche etc.
Quali i punti di forza?
La forza principale di PostPickr è proprio il modo in cui è stato pensato. Diversamente da altri tools similari, tutto è al servizio del contenuto e della sua personalizzazione.
La sua interfaccia è orientata alla content curation e fa risparmiare tempo, è facile creare palinsesti di programmi e riempire il “cannone” di articoli e post, e lo è ancora di più riutilizzarli una volta pubblicati. Quest’ultima feature si sta dimostrando uno strumento potentissimo in particolare per Twitter

Altro punto di forza di cui tenere conto è il supporto. Gruppo chiuso di Facebook, suggerimenti di utilizzo su Twitter tramite hashtag #PostPickrTips e possibilità di contatti diretti. Inoltre ogni aspetto del prodotto è spiegato anche attraverso Video, come questo che ti invito a guardare e che permette di capire in generale quanta cura sia stata posta nella realizzazione di PostPickr.
Conclusioni
Al momento PostPickr è uno strumento in beta aperta gratuita. Il team è italianissimo, i ragazzi rispondono a tutte le richieste e saggiamente colloquiano con noi utilizzatori attraverso il gruppo chiuso su Facebook.
Sono in fase di implementazione i Topics, le Analytics e le funzionalità di Team per la gestione collaborativa dei progetti. PostPickr è una Startup in continua espansione, che non smetterà facilmente di stupirci con nuove feature e aggiunte.
Uso lo strumento da un paio di mesi, non c’è mai stata una richiesta di aiuto inevasa, mai avuto problemi con il software e non rimpiango tutti gli altri social media tools che ormai ho abbandonato.
Una volta tanto qualcosa di italiano pensato bene, sviluppato in modo ineccepibile e bellissimo da vedere. Insomma un vero e proprio Made in Italy che vi invito a provare, senza riserve. Se credi che possa essere utile anche ad altre persone ti chiedo di condividere questo post. Grazie per il tuo tempo!