Permessi delle app Facebook

Così l’hai fatto anche tu?

Veramente hai gridato su Facebook ai tuoi amici perché continuavano a chiederti di giocare a questo o a quel gioco? Sei davvero convinto che siano stati loro ad inviarti quelle richieste?

Le cose non stanno così. Il problema è molto serio e riguarda pesantemente la nostra privacy.

Il mondo delle App

Le App Facebook stanno diventando sempre più diffuse e importanti. Gli amici te le fanno conoscere e spesso si possono scoprire nuovi modi per divertirsi o per utilizzare il Social Network in modo interessante.

Quando installi o attivi una nuova App normalmente ti vengono richiesti alcuni permessi: gli sviluppatori di App ne hanno circa 70 a disposizione. Alcuni sono ok, ma per alcuni dovresti pensarci due volte (anche tre) prima di concedere il permesso.

Purtroppo il processo non sempre è così chiaro, così la maggioranza della gente non potendo capire e non avendo voglia/tempo di approfondire semplicemente acconsente, ignorando le conseguenze.

Tutto dipende dai permessi delle app Facebook

Tutti conoscono Facebook. Ci si collega, si legge la bacheca, si incontrano gli amici. A volte si provano o si usano nuove App o giochi, e puntualmente alla prima installazione queste chiedono alcuni permessi.

Proteggi i tuoi amici, sono la cosa più importante che hai.

Il fatto è che i permessi delle App Facebook permettono alle stesse di accedere ai tuoi dati. Se tieni alla tua privacy e a quella dei tuoi amici, è meglio che tu conosca almeno i 3 peggiori, quelli a cui devi sempre negare il consenso. Vediamoli assieme.

  1. Accedere ai messaggi della tua posta in arrivo: ti sembra sufficientemente invasiva come richiesta? Questa App può prendere, aprire la tua posta, leggere i tuoi messaggi privati, farne chissà cosa, capirli, diffonderli, studiarli… Vuoi veramente che un’applicazione, magari un gioco, acceda alla tua mail personale?
  2. Accedere alle informazioni di contatto dei tuoi amici: tu diresti al primo che incontri dove si trovi ora il tuo migliore amico? Gli racconteresti dove abita, le sue abitudini e tutto quello che gli piace? Veramente daresti delle foto del tuo amico a un perfetto sconosciuto? Perchè non provi a chiedere direttamente al tuo amico cosa ne possa pensare di un comportamento simile?
  3. Pubblica post a tuo nome: Tizio ti chiede aiuto per quel giochino. Caio ha bisogno di te per quella cosa. Ti è arrivata una richiesta per un aratro (!) da Sempronio. Ma possibile che tutti i tuoi amici siano sempre lì a chiederti aiuto sui giochi? No. Sono queste App che pubblicano a tuo nome sulle bacheche altrui, disturbando, creando spam involontario che alla lunga annoia (nel migliore dei casi) o peggio.

Vuoi un esempio?

App Facebook devastante
Questa foto si riferisce a una vecchia versione di Facebook. Che ne pensi di questi permessi dell’app? Ho una sola parola: devastante.
Esempi di permessi App Facebook
Questa è la nuova versione. La sostanza cambia poco. Guarda cosa c’è scritto in Post…

Credo che queste immagini si commentino da sole. Ho selezionato solo 3 permessi, ma ce ne sono tanti altri. Come fare quindi per capire quali siani i permessi relativi a ogni App?

Come controllare i permessi delle App Facebook

Controllare e migliorare la situazione è semplice (anche se Facebook non è sempre chiarissimo, soprattutto nell’ultima versione).

in alto a destra, nel menu Home, seleziona Impostazioni. Sul menu a sinistra seleziona poi Applicazioni e ti troverai nella schermata con tutte le App a cui hai concesso permessi. Passando il mouse sopra alla singola app potrai accedere all’icona matita per modificarla

Gestione permessi app facebook
Ecco il pannello di gestione delle App Facebook

Ci sono 2 opzioni possibili: visionare e modificare i permessi (cliccando Modifica in corrispondenza della riga dell’App stessa) oppure rimuovere l’App (cliccando sulla x sempre in corrispondenza della riga. Dai un’occhiata, ci saranno sicuramente App che non stai usando da mesi e altre che ti avranno chiesto ogni tipo di permesso immaginabile.

Alla tua sensibilità la decisione di ripulire quello che non è utile o pericoloso. Ricordi: proteggi te stesso e i tuoi amici.

Dubbi o domande? Son qui, scrivi nei commenti e sei vuoi farmi felice aiutami a condividere!

45 Condivisioni

Articoli simili

  • Non posso più pubblicare foto. Mi chiede il permesso per accedere alla memoria interna e alla SD. Ma sono impazziti?

    • Ciao Rino
      Ti rispondo sperando di dare una risposta a tutte le varie domande che hai fatto. In realtà non possiamo demonizzare ogni app che chiede permessi per poter funzionare.

      È normale che succeda: se in un’app tu vuoi cambiare la foto del profilo, e per prenderla l’app stessa deve accedere alla memoria del tuo telefono dove sono conservate le foto allora o gli dici di si o non potrai accedere alle foto.

      Ti ripeto: è normale, perché ogni app per accedere a dati conservati in altre parti del telefono deve chiedere il tuo permesso. Poi è chiaro, se un’app ha bisogno di più cose, per esempio la tua posizione, o altro, te lo chiederà e tu puoi giudicare SE dargli quei permessi o meno.

      Se glieli dai ok, altrimenti l’app non la puoi usare. Fine dei giochi.

      Il mondo delle app è molto variegato, la scelta migliore è sempre conoscere bene il mondo in cui ti muovi. Così potrai valutare la possibilità di usare app meravigliose e scartare magari quelle poco chiare o che non ti convincono del tutto.

      Ci sono miliardi di app, di cui tantissime sono straordinarie. Non demonizziamole tutte perchè altrimenti rischiamo di perdere davvero tante opportunità.

      Ciao ciao e buona continuazione

      • Ma non ricordo che prima di questo aggiornamento chiedesse questi permessi(non mi era mai comparso l’avviso per cui etc etc). Fatta questa premessa , dico questo!Il punto dove vado ad incagliarmi è che la memoria contiene tutto . Perche non chiedere autorizzazione camera e basta? Non si può? È come dire ok il mio telefono è qui guarda ciò che vuoi.

      • Io sono certo che ormai sanno tutto di tutti. E non mi riferisco solo alle agenzie governative ma anche alle grandi società che si appunto di social e cosi via. Ma essere io quello che do loro il permesso mi fa sentire stupido. Fb (esco fuori tema perdonami)è un grande strumento per i governi. Ma mi fermo qui. Ciao e grazie.

    • Ciao Rino.
      Facebook negli ultimi periodi sta cambiando un mare di cose che è difficile stargli dietro. L’articolo vuole proprio essere un messaggio verso “non siate troppo permissivi e ogni tanto controllate i permessi per capire bene cosa succeda”.

      Poi è chiaro che se vuoi che pubblichi le foto deve poter accedere alla memoria del telefono, cioè alle “foto”. Dipende sempre da dove passi, se hai app aggiuntive (sulle quali il controllo è ancora più difficoltoso) oppure se hai Facebook base. In teoria è comunque una tua scelta.

      Comunque sia tutto quello che pubblichi i social lo utilizzano per generare dati per le pubblicità, non potrebbe essere altrimenti poiché vivono per quello.

      Grazie comunque per il commento e buona giornata

      • Grazie, ma perché vogliono il permesso per la memoria (scusa ma non sono molto pratico) la memoria contiene tutto nn solo le foto o c’è qualcosa che non so e quindi mi viene difficile capire bene. Io il permesso non lo do (l ho fatto e poi ho fatto in modo di tornare all impostazione precedente. I pratica adesso se voglio cambiare ancora la foto del profilo mi chiedono la stessa cosa. Io nego.

      • Cosa significa fb base.. Vedi che imbranato? Ma non mi interessa più di tanto fb. Mi infastidisce solo che la privacy a mio parere non esiste. Ciaooo