Impostare obiettivi di scrittura raggiungibili ti aiuta ad essere concreto in ogni tipo di scrittura. Vedere il lavoro crescere e gustare la sensazione di avvicinarsi alla meta sono stimoli utilissimi a tenere il cervello attivo e concentrato.
Ma come si impostano degli obiettivi di scrittura? Come fare per misurarli? Vediamo assieme il metodo che uso io.
Stabilisci la lunghezza del tuo infoprodotto
Dieci pagine? 100 Pagine? Un tomo da 400 pagine? Un obiettivo di scrittura ipotetico devi dartelo. Prova a guardare i diversi libri che immagino avrai nella libreria e inizia a ragionare.
Devi farti solo un’idea di massima, il libro non deve sembrare piccolo, scialbo o povero, pertanto, per avere una certa “consistenza” del prodotto è bene farsi un’idea prima di cominciare. Rimanendo nell’ambito della carta stampata (libri, manualetti, etc) è una convenzione abbastanza diffusa ragionare per cartelle. Semplificando (è un ambito dove non ci sono regole così precise) potresti considerare:
Cartella = pagina= 25 righe x 60 battute= 1500 caratteri, spazi inclusi = 250 parole circa
Per i formati moderni degli infoprodotti, leggermente più grandi rispetto agli standard considerati nella proporzione sopra, potresti anche considerare mediamente delle pagine di 300 parole. Il che significa che un libro di 100 pagine ha mediamente 30.000 parole.
Perché arrivare alle parole? Perché tutti i migliori programmi di scrittura permettono di stabilire obiettivi di scrittura basati sulle parole.
Obiettivi di scrittura: l’importanza dei tempi di progetto.
Come ho già avuto modo di spiegare nel libro, se vuoi veramente entrare nei concetti di business delle informazioni, e generare quindi tutti gli infoprodotti necessari ai tuoi obiettivi di business, devi considerare ciascun infoprodotto come un progetto, con una data di partenza e una di conclusione.
Vuoi realizzare un libro di 120 pagine in 2 mesi? Benissimo, iniziamo a fare due calcoli (faccio riferimento agli insegnamenti già visti nel mio libro “infoprodotti 2.0 Metodi, strumenti e tecniche per ideare e scrivere infoprodotti moderni e di successo”.
- Diamoci 10 giorni per la fase di progettazione del nostro infoprodotto.
- Ci rimarranno dunque 50 (60-10) giorni per ultimare la nostra scrittura. Toglierei altri 10 giorni per le necessarie fasi di revisione per arrivare infine a 40 giorni.
- 120 pagine = 120 x 300 = 36.000 parole.
- 36.000 / 40 giorni = 900 parole al giorno.
Ora dovrebbe scattarti immediatamente la prima domanda: sei in grado di scrivere 900 parole al giorno, sabati e domeniche incluse? Se sì il progetto è fattibile con quei tempi, e gli obiettivi sono raggiungibili. Altrimenti evita di darti obiettivi non raggiungibili, non hanno senso, sono frustranti e non faranno altro che minare la tua autostima.
Cerca di trovare un equilibrio, e più o meno sarai riuscito a dare un senso temporale al tuo progetto.
Impostare gli obiettivi di scrittura giornalieri.
Una volta impostati gli obiettivi di scrittura giornalieri, devi semplicemente iniziare a scrivere e raggiungerli. Quando sei carico, puoi anche pensare di fare “leggermente di più” per tenerti dei margini. Ma non pensare di scrivere 1800 parole un giorno così il giorno dopo non scriverai.
Scrivere infoprodotti, scrivere per il web, scrivere per vivere, è un mestiere.Click To TweetDevi padroneggiare la tecnica, essere costante, e far diventare la scrittura un’abitudine consolidata.
Un’abitudine giornaliera consolidata.
Impostare gli obiettivi di scrittura in Scrivener
Ti ho già detto più volte quanto io ami Scrivener per impostare ogni mio progetto di scrittura. Questo software permette una gestione degli obiettivi davvero completa. Si parte con una schermata generale di questo genere:

Ogni volta che partirai con una nuova sessione Scrivener conterà le parole digitate. C’è anche la possibilità di conteggiare battute (quindi il singolo carattere, spazi inclusi) o le pagine. A mano a mano che l’obiettivo si avvicinerà, un sapiente uso dei colori ti aiuterà a capire a che punto sei (dal rosso all’arancione, al giallo al verde per obiettivo completo).
Esistono opzioni molto raffinate per indicare a Scrivener come proseguire:

Capito che spettacolo? Data di fine progetto, giorni di scrittura etc. C’è pure la gestione “negativa” nel caso in cui, durante le fasi di editing, tu vada a cancellare parti del tuo infoprodotto.
Hai mai visto nulla di più completo? Non ti viene voglia di iniziare a scrivere?!
Impostare gli obiettivi di scrittura in Word
In Word non c’è nativamente una funzionalità “obiettivi di scrittura”. Tuttavia, il software di Microsoft mette a disposizione e a portata di click uno specchietto molto semplice dove mostra caratteri, parole e tutti i dati necessari a capire “quanto” è stato scritto.
Altri programmi che permettono di impostare obiettivi di scrittura
Ci sono altri software molto interessanti che permettono di impostare obiettivi di scrittura a parole in modo semplice e chiaro, Alcuni sono perfettamente indicati per “creare l’abitudine di scrittura”, mentre altri sono più orientati a “motivare” la sessione di scrittura per raggiungere l’obiettivo del giorno.
Li vedremo assieme in uno dei prossimi post.
Conclusioni: crea un’abitudine basata su obiettivi di scrittura reali
Crea la tua abitudine, non perdere altro tempo e inizia subito a scrivere. Dopo un mese tutto diventerà più semplice e potrai alzare l’asticella, diventare più produttivo, più veloce e più preciso. Gli obiettivi di scrittura diventeranno sempre più semplici da realizzare e tu ti sentirai sempre più produttivo.
Forza di volontà, motivazione, passione, sono queste le forze a cui attingerai. Il metodo, spero di avertelo fornito attraverso il libro che ho scritto per Follie Letterarie:
In bocca al lupo per i tuoi progetti futuri!