Template per blog

Se fai una ricerca su internet con “miglior template per blog”, ti usciranno fuori centinaia di pagine, con liste interminabili degli stessi identici template (sono sempre gli stessi che girano).

I 12 migliori template per blog, i 25 migliori template per siti, i 32 template per blog del 2018 etc.

Palesemente, sono liste affiliate in cui se compri qualcuno prende soldi. Niente di male, ma risposte poche, e dubbi ancora tanti. Quali feature guardare quando vorresti scegliere il miglior template per il tuo blog?

Parallax, colori, feature, automatismi, animazioni, sliders

Dalle mie parti, ironicamente, quando uno fa delle scelte molto discutibili gli si dice “Ma fai davero?” (rigorosamente con una sola v). A parte gli scherzi, il concetto è molto serio. Credi veramente che queste siano le feature su cui concentrarti per scegliere il template per un blog? Credi che tutto questo possa aggiungere “valore” al tuo progetto e soprattutto che possa far felici i tuoi lettori?

Ora ti faccio un esempio: supponi che io (lettore qualsiasi) sia un vegano convinto. Sto cercando “ricetta torta vegana al cioccolato” perché vorrei trovare una nuova torta senza burro e senza uova. Google mi risponderà con la pagina SERP (Search Engine Results Page, pagina dei risultati della ricerca).

Nella SERP ci saranno presumibilmente i 10 “migliori” articoli che parlano di questa ricetta. Ne scelgo uno (quello che mi ispira, che guardacaso sarà quello dove lo “snippet” di ricerca è scritto meglio ed è più persuasivo) e mi preparo a leggere la ricetta.

Cosa capita invece? Il blog si apre, 7 articoli in alto che ruotano come non ci fosse un domani, partono le pubblicità, i filmati con tanto di audio, animazioni a non finire con la pagina che sembra muoversi da sola: prima scorre verso l’alto, poi si sposta verso il basso, il tablet sembra impazzito… Inizio a leggere il titolo e compaiono le immagini che mi spostano tutto, perdo il filo del discorso e…

Ho già chiuso.

Il tuo blog mi accoglie con popup, animazioni e filmati? Chiuso! #sapevateloClick To Tweet

Il miglior template per blog ha una sola feature: usabilità.

E non parlo solo di colori chiari: parlo di disposizione degli elementi, di spazi bianchi che ti facciano respirare, di design che non mi spinga a pensare troppo per capire cosa fare.

Non farmi venire il mal di testa.

Per fartela breve, il migliore template per blog deve rappresentare la migliore esperienza d’uso possibile per il tuo lettore (non per te).

Cerco un argomento? Prima di tutto fammelo trovare, non nasconderlo in mezzo a una pagina piena di “altro”. Poi non sarebbe male se mi permettessi anche di leggerlo. Non avevi forse costruito il blog proprio per farlo leggere?

Hai dei filmati? Benissimo: fammi scegliere se e come vederli. Non me li sparare in faccia, perchè potrei essere in una situazione dove non voglio che parta in automatico la tua sigla a tutto volume.

Ecco perchè il miglior template per blog è semplicemente quello migliore per i nostri lettori, e non ci vuole molto a capirlo: loro non sono minimamente interessati alle mirabilie grafiche, perchè vogliono solo poter leggere il tuo articolo.

Un template per blog non è un esercizio di stile, non deve essere nemmeno la rappresentazione dell’ego del proprio designer.

Sai cosa? Se il font super leggibile che tutti usano ti ha stancato, scegliere un carattere corsivo che fa tanto “letteratura” non ti aiuterà a vendere più copie del tuo libro. Poco, ma sicuro.

Questa considerazione deve essere la base da cui parti. C’è un libro stupendo che parla proprio di tutto questo, uno dei più belli che abbia mai letto sul design dei siti web: Don’t Make Me Think di Steve Krug.

template per blog
Belli o brutti che siano, stai alla larga dai template troppo ricchi e poco usabili

Il problema che hanno (quasi) tutti i template per blog

Il miglior template per blog che tu possa immaginare è quello senza fronzoli. Anche a livello di posizionamento SEO e pesantezza del sito, considera che ogni feature aggiuntiva è codice in più che aggiungi, ogni animazione è tempo sprecato, ogni script aggiuntivo comporta caricamenti più lenti.

In una parola: stai lavorando contro i tuoi utenti, e a loro non interessa che per te sia “più bello”.

Devi trovare un equilibrio.

Sai perchè adoro il Framework Genesis per WordPress? Perchè di base è vuoto, non ha praticamente nulla se non la massima velocità possibile e design sempre minimalisti, a togliere, anziché aggiungere.

Solo su una base di questo genere puoi costruire lo stretto necessario e nulla in più. Essenziale, pulito, interamente orientato all’esperienza utente.

Ecco perché abbiamo creato un corso online su come creare un blog con Genesis. Perché questo framework è secondo noi la risposta più concreta e pratica alla scelta del template. E una parte cospicua del corso è proprio dedicata a questa scelta, basata sull’equilibrio tra le necessità del tuo business e l’esperienza utente complessiva.

Corso WordPress Genesis Framework
Devi scegliere un template per il tuo blog? Non avere dubbi: Genesis è la risposta.

Se hai intenzione di creare un nuovo blog o di rimodernare il tuo, è un’occasione da non perdere. Spero proprio di vederti dall’altra parte.

5 Condivisioni

Articoli simili

    • Ciao Fabrizio 🙂 Stiamo lavorando davvero tanto attorno a questo corso 😛 Poi ovviamente bisogna renderlo all’altezza delle aspettative.
      Di sicuro adoro Genesis 😛

      Ciao e grazie per il saluto!

    • Ciao 🙂
      Grazie per il commento e benvenuta su questo blog.

      Si stiamo lavorando tantissimo attorno al Corso su come creare un blog con WordPress e Genesis. L’idea è di aprirlo per poche persone entro Natale ad un prezzo scontato da “Early Access”

      Il corso non è ancora finito ma ci sono già tanti contenuti, L’apertura anticipata ci permetterebbe di confrontarci direttamente con i primi partecipanti, così da scambiarci feedback, darvi la possibilità di proporre nuove cose etc.

      Credo sia un’opportunità unica per accedere ad un corso di questo genere con questo livello di iterazione 🙂
      Chiaramente l’acquisto scontato darà diritto ad avere tutti i contenuti restanti del corso che verranno messi online in modo continuativo da qui a Maggio 2017.

      Se hai domande specifiche cercami su Facebook che ci facciamo due chiacchiere!