impaginare un libro

Impaginare un libro può essere un processo frustrante e davvero dispendioso, sia di energie che di tempo.

Tuttavia esistono strumenti e programmi che se applicati nel modo giusto renderanno il processo di impaginazione semplice e anche divertente. Vediamoli assieme.

Perché impaginare un libro? Non basta scriverlo?

La scrittura di un libro ha poco a che fare con la sua impaginazione. Impaginare un libro significa rendere la sua scrittura piacevole alla vista, semplice da comprendere, giustamente distribuita sul foglio.

Proporzioni, disposizione del testo, spazi bianchi, sono tutti elementi dell’impaginazione che contribuiscono a rendere la lettura del libro piacevole e fluida (a patto che il contenuto valga, questo è certo).

È dunque un processo vero e proprio, che ha a che fare con la tipografia più che con la scrittura, e che deve essere affrontato come un passaggio fondamentale di scrittura di un libro. A livello strategico considera che potrai delegarlo, esistono professionisti in grado di ottenere risultati strepitosi.

Strategie per una buona impaginazione

Una buona impaginazione richiede come ci siamo detti parecchio impegno. Come ho scritto anche nel mio libro “Infoprodotti 2.0“, i principali elementi da considerare sono diversi:

  • Copertina;
  • Frontespizio;
  • Indice dei contenuti;
  • Contenuti, suddivisi in sezioni, capitoli e paragrafi;
  • Numeri di pagina ed eventuali info aggiuntive;
  • Eventuale indice delle figure o glossario finale;
  • Quarta di copertina.

Sono tanti aspetti tutti necessari per un perfetto risultato finale. Alcuni sono strategicamente fondamentali, come l’indice dei contenuti, che può facilmente trasformarsi in un potente strumento di vendita.

[callout]

Ci sono linee guida per una impaginazione perfetta?

Purtroppo non esiste uno “standard” per una impaginazione perfetta. Per quanto mi riguarda, i canonici 2,5 cm di margine sopra e sotto e i 2 cm ai lati sono sempre la cosa migliore.  Uno spazio tra i paragrafi aumenterà notevolmente la leggibilità (soprattutto nel caso di infoprodotti, per romanzi non si usa) e chiaramente numeri di pagina ben distribuiti e lontani dal testo.

Font per titoli e testo ben accoppiati (Prova a fare una ricerca su Google con “combinazioni di font ad alta leggibilità”) e titoli di capitolo sempre in una nuova pagina (per infoprodotti cartacei sempre sul fronte a destra).

[/callout]

In altre parole, ogni editore ha le proprie regole, ogni pubblicazione può avere le proprie regole (vedi tesi di laurea, una lunga mail, un progetto di lavoro).

Ecco perché devi avere un programma per impaginare un libro capace adeguarsi in modo rapido ad ogni situazione.

Come impaginare un libro con Word

Tra gli strumenti attuali più diffusi spicca senz’altro Microsoft Word. Questo “elaboratore di testi” è sempre stato piuttosto conosciuto, ma ora la sua diffusione è in aumento, complice anche il costo di accesso più basso.

Ora, con poco meno di 100 € all’anno, puoi avere tutta la suite Office 365 (Comprensiva di Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote). È davvero poco per degli strumenti così potenti e completi che potrai mantenere sempre aggiornati (e ti ricordo che puoi usarli sia su Windows che su Mac).

È una scelta strategica: Word ha mille strumenti funzionali, funzionanti e dedicati all’impaginazione. In particolare attraverso gli Stili di Word potrai impostare ogni parte del testo e ritrovartela pronta, da applicare ovunque vorrai, con un semplice click.

Si tratta di risparmiare un mare di tempo.

Perché gli stili di word sono così importanti?

Quando devi impaginare, alcuni elementi si ripetono ovunque: i titoli dei capitoli, i titoletti dei paragrafi, le didascalie delle immagini.

Sono tutte parti di testo che hanno caratteristiche definite, quali font, grandezza del font, spaziatura prima, spaziatura, dopo, altezza della riga, margini, colore, e tanti altri.

Definire uno stile significa decidere tutto questo a tavolino e poi applicarlo alle singole parti con un unico, semplice click. Rapidissimo, gli stili di Word sono solo un esempio delle magnifiche features dedicate all’impaginazione.

Strumenti per approfondire

Se sei uno che produce documenti di una certa dimensione, che deve fare spesso relazioni o altro, o ancora meglio se sei uno scrittore o un autore, pensaci: Word potrebbe darti tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

E se vuoi conoscerlo a fondo, io e Sergio Albertini abbiamo scritto una guida completa, un vero e proprio percorso che ti permetterà di partire subito con il piede giusto, mostrandoti come affrontare ogni passaggio fino ad ottenere un prodotto finale, il tuo libro, perfetto.

Dai un’occhiata al corso per scoprire tutto quello che contiene, e se vuoi chiedi pure nei commenti, sarò lietissimo di risponderti 🙂 Buona scrittura!

8 Condivisioni

Articoli simili