Immagini senza copyright

So come ti senti: trovare immagini senza copyright per il tuo blog sembra un’impreso impossibile.

Certo potresti usare i millemila siti premium dove scaricare immagini di ogni tipo e forma, tuttavia le immagini belle costano tanto (valgono tanto del resto). Poi c’è pure il problema del copyright, delle attribuzione e della burocrazia varia.

Dove trovare quindi immagini senza copyright per il tuo blog, liberamente utilizzabili anche per scopi commerciali?

Immagini per il blog: perché non usare Google Immagini?

Prova a fare qualche domanda in giro “mi servono delle immagini per il blog, dove posso trovarle?”. Quasi tutti ti risponderanno “Vai su Google immagini e hai risolto”.

Occhio a chi ti consiglia in questo modo, è un consiglio molto pericoloso.

Pensare che Google immagini possa essere la soluzione quotidiana alle tue esigenze di immagini per il blog non esiste. Inutile negarlo: Google Immagini è una miniera d’oro da usare come fonte costante di ispirazione. Tuttavia considera che, nella maggior parte dei casi, le immagini che troverai saranno coperte da copyright. Appartengono quindi al loro legittimo proprietario, che per averle le ha pagate.

Non puoi considerare ogni foto di Google Immagini a tuo esclusivo uso e consumo solo perché “sono sul web”.

Comportarti in questo modo significa “rubare” e come è facile capire, potresti essere sanzionato anche in modo pesante.  Non puoi pensare di sviluppare il tuo business rubando le risorse agli altri, quindi meglio capire dove trovare immagini senza copyright.

Le #immagini belle valgono, è per quello che costano. #sapevateloClick To Tweet

Dove trovare immagini per il tuo blog

Per trovare le immagini giuste per il tuo blog, siano esse emozionali, che semplici illustrazioni correlate all’argomento dell’articolo, hai a disposizione due grandi categorie di siti: gratuiti e a pagamento.

L’ho già detto e lo ribadisco: le immagini di qualità rappresentano un grande valore per il tuo blog. E visto che sono create da professionisti di talento, le immagini migliori costano (perché valgono). È un investimento che devi considerare se vuoi creare qualcosa di unico e che si distingua dalla massa.

Se non hai la necessità di esclusiva e magari hai un occhio allenato in grado di riconoscere immagini belle, allora anche siti che propongono immagini e foto senza copyright potrebbero fare al caso tuo e farti risparmiare un mucchio di soldi.

E in alcuni casi la qualità è ugualmente eccelsa.

Siti di immagini per blog a pagamento

Adobe Stock

Da molti considerato il sito con le immagini premium più belle al mondo, è da tenere in considerazione per progetti dove si vuole fare la differenza. C’è sia la possibilità di comprare un piano mensile che quella di acquistare pacchetti con credi singoli (1 credito = 1 foto). Qualità assoluta.

Depositphoto

Attualmente è il sito che utilizzo per le immagini del mio blog. Qualità discreta (occorre passare un po’ di tempo a scegliere l’immagine giusta) e database gigantesco (milioni di foto). Come per altri rivenditori di immagini per blog periodicamente è possibile trovare sconti interessanti. Io li trovo in particolare su AppSumo (è un portale dove si trovano offerte di software, sistemi, etc., merita tenerlo d’occhio).

Per quanto possa sembrare strano, esistono siti con immagini e foto royalty free davvero bellssime. Diversamente dai siti premium i database di immagini sono più piccoli, tuttavia visto il risparmio che ne potrebe derivare ti consiglio di dare un’attenta occhiata a ciascuna delle proposte che sto per farti.

Unsplash

Bellissimo sito ricco di immagini (alcune di ottima fattura) utilizzabili liberamente e senza attribuzione (anche se viene incoraggiata). Ho trovato foto davvero emozionanti. Hanno assorbito tanti altri siti di immagini gratuite per blog, per cui il database è sempre più grande.

Canva

Canva è ben più di un semplice sito di immagini gratuite. Si tratta di un sistema completo (e con la maggior parte delle funzionalità perlopiù gratuite) per la creazione e gestione delle immagini, di cui difficilmente potrai farne a menu una volta che avrai iniziato ad utilizzarlo. A ogni modo, nel link si arriva alla parte di sito dedicata proprio alle immagini gratuite. Così avrai sia quelle che il sistema per tagliarle, cropparle, modificarle, etc.

Provalo, consigliato a tutti, sempre nuovo, con nuove feature aggiunte di frequente. Canva è il leader indiscusso, siamo come qualità che per strumenti disponibili.

PickWizard

Diversamente da molti altri siti di immagini stock free, PickWizard offre tantissime immagini con visi e persone. Luci, inquadrature, ne ho trovate davvero di suggestive e interessanti, quindi non mancare di dargli un’occhiata.

FreeRange

FreeRange è un sito di immagini stock utilizzabili anche in progetti commerciali (tipo libri, siti web etc) e senza necessità di attribuzione (anche se al solito viene incoraggiata). Il database di immagini è vasto e categorizzato. La qualità è quella classica da siti stock, c’è un po’ di tutto e in questo caso la quantità aiuta.

PixaBay

Anche PixaBay è un sito di immagini stock utilizzabili anche in progetti commerciali e senza necessità di attribuzione. Oltre un milione di immagini tra foto, illustrazioni, e vettoriali. C’è anche una sezione video. Nel complesso un sito che vale la pena esplorare e tenere a portata di mano.

Pexels

Un’altra bella risorsa è Pexels. Parliamo sempre di immagini gratuite e utilizzabili anche a livello commerciale e senza attribuzione. Sono riuscito a trovare immagini di qualità davvero alta.

Certo ne esistono tanti altri, tuttavia questi siti sono degli ottimi alleati per chi ha necessità di immagini pronte e legalmente utilizzabili. Il mio consiglio è di spenderci un minimo di tempo per riuscire a capire lo stile delle immagini di ogni sito ed essere quindi via via più veloce a selezionarle senza perderti.

Considerare tutta la gestione delle immagini del blog (ricerca, selezione, lavorazione, ottimizzazione) in modo superficiale ti farà sembrare scialbo e frettoloso. Non è così che vuoi apparire agli occhi dei tuoi lettori, giusto?

Se vuoi avere successo contano anche i più piccoli dettagli, figurati le immagini che sono una parte vitale della comunicazione.

Scegli attentamente l’immagine che rappresenta ogni tuo articolo, lavorala avendo cura di isolarne solo la parte significativa e migliore, rendila perfettamente ottimizzata per le reali esigenze del web e vedrai che i risultati parleranno da soli.

Ora un minimo di dibattito: dove prendi le immagini royalty free migliori? Conoscevi i siti che ti ho dato? Ne vuoi proprorre altri per ampliare l’articolo? Fatti sentire nei commenti!

14 Condivisioni

Articoli simili

  • Ciao Giovanni, ottimo articolo. La penso esattamente come te. Le immagini sono fondamentali a prescindere dal settore del blog o sito. A mio parere sono uno degli elementi più importanti per crearsi un proprio brand, per essere riconoscibili e distinguersi.

    Proprio per questo motivo eviterei di andare verso servizi free, per quanto possano offrire immagini interessanti. Il rischio è di ritrovare le nostre stesse foto su altri “n” siti. Può succedere anche con i servizi che offrono immagini premium ma, grazie al numero di foto contenute in quei portali e al fatto che sono appunto a pagamento, è molto meno probabile.

    • Ciao Gianluca. In effetti io stesso utilizzo depositPhoto come fornitore di immagini. Ho scelto un servizio premium (in questo caso tanta quantità, qualità altalenante ma in generale ottimo rapporto qualità/prezzo) proprio per questi motivi.
      Tuttavia devo dirti e consigliarti di guardare anche quelli free che ho postato, perchè in alcuni ho trovato foto entusiasmanti 🙂
      Poi … Saranno semplicemente i miei occhi!

      Ciao e grazie per il commento
      Ah, complimenti 🙂 Bel Blog!

  • Ottimo articolo , ritengo le risorse come queste indispensabili per realizzare dei Blog che oltre ad essere funzionali, abbiano unicità e personalizzazione.

    Alcune tue risorse non le conoscevo e per una persona come me è un piacere leggere articoli come questo.
    Grazie!

    • Ciao Andrea
      Grazie mille per le tue parole e per il commento. In effetti alcune risorse gratuite che ho incluso mi hanno stupito per la qualità dei contenuti.
      …e la cosa ovviamente non può farmi che piacere 🙂

      Buona continuazione!