Sei consapevole che le idee di business migliori non siano – se non in rarissimi casi – solo il frutto di una fantastica intuizione?
Certo intuito, spirito di osservazione, creatività e fantasia aiutano sicuramente, ma sviluppare nuove idee di business online è un processo complesso, che deve tenere conto di tante variabili e che richiede conoscenze specifiche.
E allora? Solo i grandi pensatori possono avere idee interessanti? No. Le buone idee non appartengono all’elite, e lascia perdere i para-guru che ti dicono il contrario. Tutti siamo partiti da qualche parte.
Perché dunque non creare un “metodo” con cui trovare e sviluppare attività redditizie e sostenibili, che si possano poi consolidare in idee di business vincenti? Te lo illustriamo in questo articolo ad alto tasso di “ispirazione”.
Trovare nuove idee di business è frustrante
Credimi: lo so come ti senti, perché quando mi sono messo in proprio, dopo 16 anni da manager, (nonostante potessi contare su una base di esperienze piuttosto solide), i dubbi mi hanno assalito.
- Dove la trovo l’idea vincente?
- Cosa mi invento?
- Le persone compreranno da me?
- Si fideranno?
- In cosa sono abbastanza qualificato per potere aiutare gli altri?
- E ancora: cosa posso vendere io che non so fare nulla di preciso?
E poi altri pensieri negativi, tipo “ogni cosa che penso è già stata fatta da qualcuno…”
Già, è quasi sempre così. Trovare idee imprenditoriali innovative è complesso. Trovare una “nicchia” (per usare un termine fin troppo abusato) sembra un’operazione alla Mission Impossibile. Fortunatamente esistono ottimi spunti sul web – vedi l’articolo come trovare idee innovative imprenditoriali, di Intraprendere.net, e fior fior di libri sull’argomento!
La Mucca Viola è un “must have”, un libro da leggere a prescindere, per chiunque voglia sviluppare una nuova idea di business. Libro molto veloce e ben scritto. Strategia Oceano Blu è un volume molto più impegnativo come lettura, che tuttavia vale l’oro che pesa, poiché pieno di esempi, riferimenti e studi. Entrambi sono disponibili anche su Audible, oltre che su Amazon (su cui puntano i link).
Ottimi libri da leggere per sviluppare nuove idee imprenditoriali “sensate” e per capire i concetti fondamentali del posizionamento. Ma torniamo a noi.
Me ne sono reso conto attraverso l’esperienza diretta: faccio un mare di formazione a persone delle più svariate estrazioni sociali, maschi e femmine, e da qualche anno anche in università. Mi confronto quotidianamente con giovani, e diversamente giovani, e davvero questa domanda è una delle più frequenti e sentite: dove la trovo un’idea di business?
Credimi, ogni business è pianificato a tavolino. È un po’ come scrivere un libro, nessun autore di successo ha scritto il suo best seller semplicemente “scrivendo”. Prima ha pianificato tutto il progetto, dalla strategia di vendita, ai canali di vendita, ai contenuti, alle scene principali della storia, a ogni successivo dettaglio.
Nel business è la stessa cosa. Anche se sembra banale, per creare attività redditizie devi avere un qualcosa da vendere, devi sapere a chi venderlo, o semplificando, devi avere la soluzione a un problema. Che poi è un po’ come dire: devi trovare un problema per cui alcune persone, i tuoi potenziali clienti, siano disposti a spendere per risolverlo.
Quindi partiamo proprio dall’inizio, e vediamo assieme un metodo che ti può aiutare a “focalizzare” l’attenzione su idee di business che abbiano senso. Ci siamo fino a qui?
Proseguiamo.
Dove trovare nuove idee di business
Dove potresti cercare la tua migliore idea? Ti rispondo subito: dentro te.
Chiaro, l’ispirazione potrebbe arrivarti dall’esterno, dal mondo che ti circonda (quindi una buona base di ispirazione e curiosità è critica), ma la risposta sarà sempre dentro te. E, ogni idea imprenditoriale, a cui penserai, avrà che fare con questi tre ambiti della tua vita.
1. Conoscenze dirette sul campo
Le tue conoscenze, le capacità che hai sviluppato. Sono i tuoi punti di forza, le cose che sai fare, i lavori, le attività che normalmente fai, quelle dove già solitamente sei utile agli altri.
Non pensare di non averne. Ne hai eccome. Per capire meglio cerca di rispondere a queste domande:
- Dove hai lavorato negli ultimi 10 anni?
- Che lavoro hai fatto e che ruolo avevi?
- In che industria o ambito hai maturato competenze?
- Hai usato strumenti o sistemi semplici o complessi?
- Chi erano i tuoi clienti?
- Come li aiutavi?
- C’è stato qualche progetto particolarmente significativo che hai completato?
- Hai qualche storia di successo da raccontare, magari suffragata da numeri?
Ecco che come vedi, la lista diventa significativa. Di sicuro saprai rispondere in modo anche dettagliato a qualcuna di queste domande. Tutto questo fa parte delle tue conoscenze, è dove sei forte, dove concretamente saresti in grado di dare un contributo e aiutare qualcuno a fare qualcosa.
Ricapitolando, in questo ambito di sicuro c’è qualcosa di interessante, tratto dalla tua vita privata o lavorativa, che hai già fatto o sapresti fare per aiutare gli altri. Eccoti alcuni esempi di risposte:
- Ho fatto il meccanico. Aggiustavo motori diesel, soprattutto da imbarcazioni
- Coltivavo fiori da giardino
- Ero quello che organizzava tutti gli eventi della mia azienda
- So cuocere il pane
- So fare la pizza
- Fin da piccolo sono sempre andato a pescare nel fiume con mio nonno
- Mi sono sempre occupato di vendere mobili
Bene, mi sembra chiaro. Ecco ora un altro ambito dove poter trovare ispirazione.
2. Esperienze di vita
Le tue esperienze di vita, ciò che ti è capitato, ciò che ti ha cambiato totalmente. Sono storie spesso tragiche, a volte a lieto fine, che il più delle volte determinano trasformazioni importanti.
- Convivere con una malattia
- Uscire da una dipendenza
- Il fallimento della propria azienda
- Ricominciare in un nuovo paese
- …
C’è bisogno di sottolineare quanto sia importante tutto questo? Quanto sia complesso cambiare?
3. Sfide
Le sfide che hai affrontato, le grandi decisioni che hai preso in completa libertà, quello che hai voluto. Qualche esempio?
- Costruire la casa dei miei sogni in legno
- Laurearti a 50 anni
- Cambiare stile di vita e perdita peso
- Licenziarti e cambiare lavoro a 40 anni
- …
Le sfide racchiudono sempre storie che interessano alle persone, sono le stesse cose che stanno affrontando loro, e sarebbero disposte spesso a investire tanto per avere risposte, e ancora di più per poter avere certezze.
Tu pensa: tanto, di quanto trovi su questo blog, è nato dal primo articolo in cui ho condiviso quello che stavo vivendo. Era il periodo in cui avevo deciso di licenziarmi, e così ho scritto “inventarsi un lavoro a 40 anni, è ancora possibile?”. Era un post molto personale, che mi ha fatto fare tante riflessioni di questo tipo. È stato un successo, addirittura citato su svariate riviste di settore.
Cerca tra le sfide che hai affrontato, magari senza nemmeno rendertene conto. Cerca bene, e potresti aver trovato un filone favoloso da condividere con altri e trasformare in un’idea imprenditoriale di successo.

Rimani aggiornato
Ottieni l’accesso esclusivo a nuovi articoli, guide, aggiornamenti e altre sorprendenti intuizioni per far crescere il tuo business online.
[convertkit form=2537317]
Pronto a creare nuovi business? Prepara carta e penna
Adesso, prendi un foglio di carta e inizia a scrivere anche tu 10 piccole frasi che rappresentino qualcosa per ogni ambito.
Prenditi tutto il tempo necessario: 10 + 10 + 10. Scrivine se preferisci solo alcune, domani te ne verranno in mente altre. Scrivile, continua a scriverle, se ne hai di più, non fermarti. Farlo a intervalli diversi, e in momenti diversi, libera risorse dalla tua mente che viene quindi stimolata a “pensare ad altro” e a creare nuove associazioni.
Vedrai: domani ti arriverà l’ispirazioni per altre idee di business favolose!
Ora proviamo ad analizzare un aspetto molto importante dei tre ambiti. Riflettendo, le conoscenze dovrebbero essere una tua scelta, ma fin troppo spesso – ehi, viviamo nel mondo reale – sono una scelta “indotta” da terzi:
- I genitori che ti hanno “aiutato” a scegliere una scuola.
- Il fatto che tu l’abbia scelta “influenzata” da amori, opportunità e perché no, necessità legate al momento.
- Lavori e opportunità capitate per caso.
- Carriere che per una serie di motivi si sono trasformate in meglio o in peggio.
Ti auguro di non avere mai rimpianti e rimorsi, questo è ovvio, tuttavia trovo tante persone “non troppo convinte” (quando non addirittura pentite) delle scelte fatte.
Le conoscenze non corrispondono sempre a ciò che veramente ami. Quel che è sicuro è che “sai fare” quelle cose.
Le esperienze poi, quasi mai uno le cerca, e più sono forti, più sono terribili. Non è certo una scelta, o perlomeno spesso non lo è, ma questo è quanto “ci viene dato”. E spesso lo affrontiamo senza nemmeno renderci conto di quanto sia enorme la cosa, magari ne usciamo pure vincitori. Di solito, profondamente cambiati.
Cosa diversa invece per le sfide. Sono quelle dove ci mettiamo in gioco, dove siamo disposti anche ad accollarci ogni rischio. Di sicuro anche le sfide ci cambiano, tuttavia lo fanno tirando fuori il meglio di noi: tutto il coraggio che serve, tutta la forza che non pensavamo di avere.
Perché sono mosse dalla passione.
Le migliori idee di business sono sempre guidate dalla passione?
È nelle sfide, che si concentra la nostra passione.
E, come dice una mia carissima amica e collega, le passioni non falliscono mai (Cit. Cinzia di Martino).
Aggiungo: se riuscirai a legare la tua idea di business a qualcosa di concreto che in qualche modo sai già fare, che sai possa essere utile agli altri, avresti fatto bingo. Sì, potresti avere trovato l’ambito che stai cercando, la famosa nuova idea imprenditoriale, e una nicchia dove, di sicuro, avresti già qualcosa da dire.
Quanto ne sai più degli altri? Ho un amico, Piero, che praticamente conosce tutti i gruppi musicali degli anni 70. Tutto, tutte le canzoni, tutti i concerti. Ricorda tutte le date! Impressionante. Non è una cosa che sviluppi giusto perché vagamente “ti interessa”.
Capisci perché sia così importante la passione?
Perché la passione è qualcosa di viscerale, intenso, qualcosa che può portarti a fare cose che nemmeno penseresti di poter fare. Solo con una passione potrai lavorare il sabato e la domenica e uscire costantemente dalla tua area di comfort.
Ti servirà? Sicuramente sì, soprattutto nei momenti più difficili.
Guarda me: sono qui, a scrivere, proprio di sabato pomeriggio. Un filo di musica di sottofondo, io e il mio Mac. È la mia passione questa, e non me ne privo, anzi, il sabato pomeriggio è “esclusivamente” dedicato alla scrittura e al miglioramento continuo di tutti i miei corsi. Non mi pesa, mi diverte, amo farlo.
Non credi anche tu che l’interesse sia qualcosa di completamente diverso?
Non confondere mai passioni e interesse. Le passioni sono una benzina potente. L’interesse è quasi sempre “aiutato” da terzi, o situazioni terze. Se hai affrontato una sfida enorme perché volevi farlo con tutto te stesso o te stessa, credo sia perché ti sei alimentato di “tanta passione”.
E sarà proprio quella a farti vincere.
Ora proseguiamo con il nostro semplice esercizio.
Legare idee di business alla matrice del mercato
Quello che andremo a fare è posizionare le tue idee in una semplice matrice. Una cosa molto facile. Prendi un foglio di carta, o una lavagna, e dividilo in 4 parti. Una cosa tipo questa:

L’asse orizzontale della matrice determina la richiesta di mercato, mentre quello verticale il valore della soluzione (e quindi il suo costo). Non occorre essere precisi, devi solo farti un’idea, non è una matrice decisionale, e non è certo questo il passaggio in cui deciderai del tuo futuro. L’obiettivo di questo semplice giochino è riflettere: capire su quali delle idee sia meglio concentrarsi. Ok?
Nell’ordine, avremo 4 quadranti.
In quello in alto, a sinistra, dovrai piazzare le idee di business capaci di sviluppare soluzioni di altissimo valore, per pochi clienti selezionati. In questo quadrante c’è la famosa “nicchia”, molto stretta, esclusiva, particolare, unica. La difficoltà è il trovare questi “rari” clienti.
- Sono in numero adeguato?
- Quanto ti costerà trovarli e convertirli?
- Saranno sufficienti a sostenere la tua idea di business?
Il quadrante in basso a sinistra conterrà tutte le idee che “costano poco” e che hanno “poco pubblico”. Da questa evidenza mi sembra chiaro che sviluppare business per creare soluzioni di poco valore e per poche persone sia un scelta poco furba (in termini di business, perlomeno).
A destra, in basso, ci saranno tutte quelle soluzioni che rappresentano “commodities”, ovvero prodotti e servizi a basso costo per il mercato di massa. È l’oceano rosso, pieno di piranha affamati, che ormai hanno divorato anche le briciole. Che ci vai a fare? Vuoi davvero metterti a sviluppare e posizionare idee di business in questo quadrante?
No. Credimi: non farlo.
E ora rispondi: quale parte di NO non hai capito? (Scherzo ovviamente, ma tu rifletti, il quadrante in basso a sinistra non ti permette di guadagnare, quello in basso a destra rappresenta invece il massimo della complicazione: concorrenti agguerriti, e pubblico forse poco attento, perché abituato a comprare quel genere di soluzioni “ovunque”.
Rimane infine il quadrante in alto a destra: idee ad alto valore (e quindi prezzo adeguato) e tanto pubblico interessato. Ed è sicuramente un bel quadrante su cui puntare, a condizione di avere un prodotto unico capace magari di “rimpiazzare” una soluzione ampiamente utilizzata / desiderata da questo grande pubblico.
5 idee di business per avviare la tua attività imprenditoriale
Nonostante i consigli che abbiamo appena visto insieme, potresti sentirti bloccato. Eppure, ci sono così tante idee imprenditoriali nell’aria che è impossibile non trovarne una che possa accendere la scintilla giusta.
Il mio consiglio è comunque di ragionare sempre in prospettiva. Sii lungimirante, pensa al futuro. Dovresti dedicare il tuo tempo a progettare e fare business che avrai la forza di sostenere nel tempo. Ma soprattutto, che siano redditizi oggi, così come a lungo termine.
Dunque, andiamo alla ricerca di ispirazione e vediamo quali sono le tendenze negli ultimi anni. Ecco alcune idee di business da cui trarre ispirazione e che possono aiutarti a fare business online.
#1 Porta le tue competenze al livello superiore
Apri una scuola di formazione online per vendere video corsi e insegnare alle persone.
Puoi spaziare dagli esercizi per il mal di schiena ai corsi per apprendere l’uso di uno strumento utile nel lavoro delle persone. Ad esempio, pensa ai settori dell’estetica avanzata e make-up, oppure a corsi programmazione e sviluppo di software e app. Qualsiasi cosa sai fare, e conosci benissimo, c’è qualcuno che brama apprenderla.
Una accurata ricerca della nicchia di mercato giusta ti mostrerà proprio le tendenze in crescita e ti permetterà di creare corsi sempre più specifici.
#2 Sfrutta la globalizzazione
Le persone sono iperconnesse e, sempre più spesso, devono poter comunicare con aziende e professionisti che parlano lingue diverse. Sviluppa un modello di business basato sulle traduzioni: dai servizi pratici, per i siti web e l’editoria, allo sviluppo di app per tradurre in simultanea.
Se poi hai conoscenze specifiche sulla cultura di certi luoghi, e la possibilità di creare contenuti utilizzando le parole reali del linguaggio locale, beh, avresti per le mani già un piccolo tesoro. La creazione di contenuti, per tutto il mondo e per tutti i business, è e sarà sempre vitale.
#3 Idee imprenditoriali originali? Vendi prodotti che toccano le “corde” più sensibili delle persone
La consapevolezza nella gestione dei rifiuti, e nell’uso di prodotti riciclabili e riutilizzabili, sta spostando le preferenze d’acquisto. Ideare, produrre o vendere prodotti che mostrano il tuo business come “socialmente consapevole” è un vantaggio competitivo enorme.
Dai giocattoli, alle borse riutilizzabili, fino agli oggetti domestici di uso quotidiano, questo trend è in crescita e lo sarà per molto tempo.
#4 Idee di business legate alla moda
Alcuni trend nella moda, come “athleisure”, hanno rivoluzionato il concetto di abbigliamento quotidiano. Abiti per lo sport, il fitness e il lavoro si mescolano in uno stile che rispecchia le necessità delle persone.
Più che mai la nostra vita frenetica richiede abiti comodi e pratici. L’athleisure è un abbigliamento casual progettato per essere indossato sia per l’esercizio che per l’uso quotidiano in tutti i contesti. Unisce moda e funzionalità, per creare un look chic, ma sempre indossabile.
Perché non fare una scommessa sicura e lanciare una linea di prodotti che si ispira a una tendenza di mercato in rapida ascesa?
#5 Pensa sempre al benessere delle persone
E se la nicchia di mercato del benessere e del fitness rivoluzionasse le tue idee di business?
Le persone sono stressate e stanche. Rischiano di impigrirsi, e lo sanno benissimo. Dunque, cercano soluzioni per stare bene, ma che siano pratiche e programmabili nel flusso degli impegni quotidiani.
Attività come il Cardiofitness, per dimagrire e preservare le funzionalità del cuore, sono un trend in crescita. Ok, non sei un allenatore esperto, in quel caso la formazione online sarebbe un’opzione di business, però esistono altre strade.
C’è un pianeta di prodotti correlati all’attività fisica in casa, o all’aperto, che le persone adoreranno acquistare. Puoi monetizzare il tuo pubblico con la creazione di un negozio online che vende questi prodotti.
A prescindere dalle singole nicchie di mercato, in cui puoi vedere subito un’applicazione delle idee per mettersi in proprio che ti ho mostrato, sono i concetti alla base ad essere importanti. Possono ispirarti un’idea imprenditoriale innovativa che ora neppure immagini.
Infatti, tutte queste idee per nuove attività nascono e crescono in modo esponenziale perché fanno leva sulle necessità delle persone:
- benessere;
- conoscenza;
- coscienza sociale;
- ricerca di praticità e semplicità;
- riduzione dei trigger emotivi.
Pensa sempre a cosa vogliono le persone e modella le tue idee di business online affinché possano soddisfarle. In questo modo, qualsiasi contesto in cui ti trovi offre opportunità per idee imprenditoriali vincenti che puoi sviluppare per fare business online.
Conclusioni: valuta sempre le tue idee di business
Il mio lavoro è sviluppare business online, è questo che faccio. Ora, sviluppare un’idea sbagliata non ha senso né per te né per me, ecco perché ci tengo così tanto a fornirti queste indicazioni. Trovare nuove idee di business non è facile, ma se ti concentri, se ti prendi un po’ di tempo per pensarci, te ne potrebbero venire in mente a decine!
Poi ovviamente non finisce qui. Una volta che hai l’idea che fai? Ti butti? Inizi a spendere soldi? Parti subito con un blog? Queste sono le domande che mi fanno. E non solo!
- La tua idea ha valore agli occhi dei tuoi clienti?
- E qual è questo tuo pubblico?
- Che cos’è il pensiero scalabile e perché devi tenerlo presente quando inventi un nuovo business?
Per rispondere abbiamo creato una soluzione dedicata:
Il tuo business funzionerà? Questa è la risposta che questo percorso formativo cercherà di darti.
È un metodo passo passo che potrai seguire per valutare la fattibilità dell’idea che hai avuto. Sono convinto che siano informazioni di grande rilievo. Per saperne di più puoi guardare la pagina del corso (clicca sull’immagine) e, nel caso tu voglia farmi domande, non esitare a contattarmi,
È tutto per oggi 🙂 e ti ricordo che qualunque sia la tua idea di business, per avere successo dovrai passare dal web!