Guida SEO

Una guida SEO per esordienti e blogger alle prime armi. Perché?

Fare SEO è una cosa seria, un lavoro da professionisti, e proprio per valorizzare il lavoro di queste persone, ho creato questa guida dove ti mostrerò esattamente il mio approccio al SEO. Questo, oltre a portarti risultati immediati, ti permetterà di capire quanto lavoro ci sia dietro le quinte della scrittura professionale per il web.

Obiettivo di questa guida è quindi permetterti di iniziare con il piede giusto, capire la complessità dell’argomento SEO e valutare di conseguenza se avvalerti di un professionista o affrontarlo in prima persona.

Pronto a vedere il tuo nuovo post schizzare in alto nelle pagine di Google? Cominciamo!

Alcune definizioni di base per chi inizia: SEO e SERP

Iniziamo con due definizioni che devi conoscere:

SEO è un acronimo che significa Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca).

SERP è un altro acronimo: significa Search Engine Result Page e rappresenta la pagina dei risultati dei motori di ricerca.

Guida SEO per neofiti - Esempio serp
Ecco un esempio di SERP: la pagina dei risultati del motore di ricerca (Search Engine Results Page)

Cosa significa fare SEO?

Fare SEO significa lavorare sui contenuti seguendo regole e accorgimenti che, presi nel loro insieme, ti permetteranno di posizionarli al meglio nella SERP dei motori di ricerca.

[themedy_pullright colour=”blue” colour_custom=”” text=”La SEO non è una tecnica: è un modo di pensare e progettare i contenuti.”]In altre parole, migliore sarà il risultato complessivo dovuto alla SEO, più il tuo contenuto, rispetto alla specifica parola chiave, sarà in alto nei risultati di Google (ben posizionato nella SERP).

Occhio: nessuno ha la sfera di cristallo e nessuno può garantirti il primo posto su Google. La SEO non è un gioco, non è una scommessa, è un lavoro continuo di miglioramento, affinamento e impiego di risorse, per rendere quel dato contenuto il migliore possibile rispetto a tutti gli altri.

Ti garantisco la prima posizione di Google. #SEO #bastacazzateClick To Tweet

Senza riempirmi la bocca di promesse inutili, quello che vorrei spiegarti è il metodo che uso io per creare il miglior contenuto possibile, sia ai fini del posizionamento che a quelli estetici e di resa con i tuoi lettori.

Ho voluto scrivere questa guida SEO proprio per iniziare da questi concetti di base e farti partire con il piede giusto.

Concetto base del SEO: la Keyword

Per spiegare in modo semplice il concetto di Keyword vorrei partire da un esempio: supponiamo che tu abbia un blog dedicato alle biciclette. Ora supponiamo che tu voglia scrivere un articolo su alcune mountain bike in carbonio, per esaltarne le caratteristiche tecniche di alto livello.

La keyword non è solo una parola: è un concetto, una frase, l’essenza ultima che definisce il tuo contenuto.

Decidere la keyword significa definire il concetto base attorno a cui scriverai l’articolo affinché possa essere trovato da chi sta cercando quell’informazione sul web. In altre parole significa decidere il modo in cui quell’articolo potrà essere trovato dagli internauti.

Così come questa è una guida al SEO, che potrebbe interessare da chi sia alla ricerca di una “Guida SEO”, così il tuo articolo su quelle particolari bici dovrebbe essere trovato da chi stia cercando informazioni su mountain bike in carbonio.

Dove posizionare la Keyword?

Considera questo: i motori di ricerca fanno una scansione dei tuoi testi, effettuata in automatico e periodicamente da quelli che vengono chiamati Spider (ragni). Questi sistemi automatici valutano il tuo testo e cercano di interpretarlo attraverso una serie di considerazioni numerose e sofisticate, che nessuno può conoscere con precisione assoluta.

È facile capire come un numero sufficiente di parole chiave, ripetuto nei modi e nei posti giusti, faccia capire meglio agli spider di cosa tratti l’articolo.

Ti ripeto, l’algoritmo di analisi è molto sofisticato, quindi non ti basterà scrivere “moutain bike in carbonio” 20 volte nel testo. Nossignore. Anzi una cosa simile verrebbe penalizzata come Keyword Stuffing (troppe keyword ripetute e forzate)

Guida SEO: 10 consigli per ottenere il massimo

Per rendere questa guida SEO pratica e utilizzabile fin da subito, ecco 10 consigli vitali per posizionare al meglio ogni tuo articolo. Dalla prossima volta che scriverai, fai in modo che il tuo contenuto abbia queste caratteristiche:

  1. Scrivi un titolo all’articolo che non lasci dubbi e inserisci la chiave nel titolo (Tag H1);
  2. Scrivi in modo naturale (non usare sempre e solo Mountain Bike in carbonio, parla di componenti in carbonio, parla di mountain bike, parla delle differenze tra carbonio e alluminio, etc);
  3. Usa frasi con costruzione grammaticale semplice, facili da comprende alle persone e ai sistemi automatici, fai in modo che gli argomenti chiave vengano trattati;
  4. Organizza il testo in paragrafi che approfondiscano diversi aspetti correlati alla keyword;
  5. Dota ogni paragrafo di un titolo (Tag H2) funzionale al paragrafo stesso (quindi dovrà riguardare l’argomento, dove possibile e senza esagerare usa la keyword);
  6. Nel caso servano usa anche i sottotitoli (Tag H3) per strutturare al meglio il discorso ed evitare muri di testo;
  7. A completamento, aggiungi immagini significative per rappresentare l’articolo (immagine in evidenza);
  8. Usa almeno un’altra immagine per abbellirlo (Immagini o video aggiuntivi, usa i concetti della keyword nel nome immagine, nel Tag Alt dell’immagine, etc);
  9. Verifica che il Titolo SEO sia appropriato (Max 70 caratteri)
  10. Crea un micro riassunto dell’articolo (Meta Description)

Seguendo queste istruzioni magari non raggiungerai la prima posizione su Google, ma di sicuro il tuo SEO sarà corretto e il tuo articolo risulterà semplice da capire, andrà a posizionarsi e contribuirà a migliorare la qualità generale del tuo blog o del tuo sito.

Bonus: perchè uso (e dovresti usare anche tu) il plugin SEO by YOAST

Nonostante questa sia un guida al SEO per neofiti, immagino che tu abbia già sentito parlare del più diffuso plugin per il SEO: WordPress SEO by YOAST. Questo plugin è stato scaricato ed è attivo su oltre 1 milione di siti web. Un bel risultato, che ti garantisce stabilità, funzionalità e aggiornamento continuo nel tempo.

Guida SEO - Plugin SEO By Yoast
Il Plugin SEO by YOAST in azione, come vedi sono in evidenza i 3 concetti chiave di cui abbiamo parlato.

Scegliere un plugin come questo per impostare la SEO dei tuoi contenuti è vitale per non trovarti in difficoltà un domani che vorrai cambiare tema o struttura al tuo blog o sito. I plugin memorizzano infatti le informazioni in modo distinto dal tema, pertanto te le ritroverai sempre qualsiasi modifica andrai a fare.

Perché usare un plugin SEO? Per separare tema e dati #SEO. #fondamentaleClick To Tweet

Ricordati che per fare il SEO sono tre i componenti necessari:

  • Una parola chiave (keyword), più che una semplice parola, dovrebbe essere una piccola frase, l’essenza, il concetto base dell’articolo;
  • Un buon titolo persuasivo, lungo tra i 40 e i 70 caratteri;
  • Una Meta Description anch’essa persuasiva (devi invogliare i lettori a leggere l’articolo), contenente la keywords di base, lunga al massimo 140 caratteri;

Tenendo sempre ben chiari questi tre aspetti vedrai che usare il Plugin SEO by YOAST sarà molto semplice, e arriverai in pochissimo tempo ad avere risultati ottimizzati, perlomeno del SEO on page (all’interno della pagina).

Se dovessero servirti altre informazioni chiedi nei commenti e vedrò di costruire un post dedicato esclusivamente a questo plugin.

Bene, direi possa bastare. Spero che questa Guida SEO ti sia stata utile, se così fosse regalami una condivisione, ne sarò felice. Ciao ciao e buon proseguimento.

76 Condivisioni

Articoli simili