In questo articolo vedremo assieme il Genesis Framework di StudioPress.
Anche se sei un blogger alle prime armi è facile che tu ne abbia già sentito parlare: Genesis framework è infatti uno dei sistemi per lo sviluppo di temi grafici per WordPress più diffuso al mondo (e per buone ragioni che vedremo). In pratica gli sviluppatori di temi lo usano per creare template professionali che puoi usare per costruire il tuo blog o i tuoi siti.
Obiettivo del post è farti capire non solo cosa siano il Framework Genesis e i vari Child Theme, ma soprattutto perché dovresti usarli per i tuoi progetti web, in particolare per il tuo blog.
Prima di cominciare a parlare di Genesis
Questo articolo è molto corposo. L’idea è quella di creare un punto di riferimento per chiunque voglia capirne di più sul Genesis Framework e in generale sul lavoro e i child theme creati da StudioPress o da terze parti. Per questo motivo ti invito a creare un bookmark per questa pagina, in modo che tu possa trovarla quando serve.
Per poterti muovere agilmente tra le sezioni ho creato questa sorta di indice. Utilizzalo come preferisci per approfondire i diversi argomenti.
Parte 1. Cosa sono i framework per WordPress e in cosa Genesis differisce dagli altri.
Parte 2. Tutti i vantaggi fondamentali di Genesis.
Parte 3. Child Theme e Widget: la caratteristica di Genesis.
Credo sia tutto quanto necessario per avere un bell’approfondimento sui reali vantaggi che potresti avere utilizzando il Genesis Framework di Studiopress. Grazie mille per il tuo tempo e la tua attenzione, spero di sentirti nei commenti e – se ti va – scrivimi attraverso il form dei contatti. Rispondo sempre a tutti.
[Parte 1] Cosa sono i Framework per WordPress e perché Genesis vince
Generalmente un sito costruito in WordPress è composto dal binomio WordPress, che è il CMS (Content Management System, ovvero sistema di gestione dei contenuti) e tema grafico, che in pratica serve a “modellare” le strutture del CMS modellando i dettagli grafici quali bordi, font, colori, spazi etc.
In alcuni casi, i produttori di temi grafici hanno preferito creare uno strato intermedio, chiamato Framework, dove hanno concentrato tutta la parte funzionale del tema. Questo per dare la possibilità agli sviluppatori di creare in modo più rapido e veloce il vero e proprio tema grafico, che diventa quindi un “child theme” del principale.
Per capirci avremo una struttura a tre livelli:
- WordPress (Il motore del tuo progetto)
- Genesis Framework (Struttura portante: telaio, ammortizzatori, elettronica, etc)
- Tema grafico (Child Theme), ovviamente compatibile con Genesis (Carrozzeria in fibra super leggera, appoggiata sul telaio e dal design unico)
Temi grafici estremamente leggeri, velocità di caricamento e in generale una maggiore semplicità di aggiornamento sono solo alcuni dei vantaggi derivati da questo approccio (li vedremo tutti in seguito).
Certo, è necessario che il tema padre sia davvero solido e ben progettato per poter essere usato come base, e guarda caso Genesis è considerato – dai più esperti guru di WordPress e dai produttori stessi, il framework più sicuro e stabile esistente oggi nel panorama di WordPress.
Da cosa dipende questa fama? Andiamolo a scoprire
Alcune considerazioni sui blog e sulla scelta dei temi grafici per WordPress
Ormai conosco tantissime persone che sviluppano siti e blog con WordPress. Spesso mi rivolgono domande tipo: “Meglio Genesis o meglio Themeforest? Perché dovrei usare Genesis che tanto su Themeforest ho tutto? A me sembra che il Genesis Framework sia così scarno…”. Più che domande sembrano quasi affermazioni dispregiative, e – di solito – chi disprezza compra. Di sicuro dimostra di non conoscere tanto Genesis.
Quando devi scegliere il tema per un blog, ci sono considerazioni che dovresti fare. Su che provider farlo, come farlo, con che strumenti e che prodotti sono le prime – e lecite – domande, ma prima di fare la scelta, ti invito a riflettere su qualche altro elemento.
Qual è la prima cosa che serve al tuo blog?
La prima cosa che serve al tuo #blog? Contenuti. #bloggerClick To TweetContenuti che piacciano ai tuoi lettori, che possano fornire loro le risposte che cercano. E quando hai bisogno di una risposta, non ti concentri su un dettaglio grafico, ma su tutta l’esperienza d’uso. Non vuoi pensare a cosa devi fare, non vuoi faticare per trovarla o scovarla tra i meandri di menu troppo fantasiosi o di strutture di navigazione inutilmente complesse.
Vuoi esattamente ciò che ti serve, e lo vuoi subito, in modo rapido, fruibile, immediato.
Quando decidi come creare il tuo blog, non pensare a te stesso, pensa ai tuoi lettori, pensa a come si muoveranno, pensa a cosa tu stesso vorresti ogni volta che navighi su un sito.
- Non cerchi forse velocità nel caricamento delle pagine?
- E non pretendi un’ottima leggibilità?
- Non desideri forse sistemi di condivisione ben fatti e ricchi di funzionalità?
- Non ti piacerebbe un sistema di commenti e di interazione immediato e funzionale?
- Non vorresti forse avere la possibilità iscriverti alla newsletter in modo sicuro e magari in cambio di regali?
Ora queste cose potrebbero essere tutte nel tema grafico. Tuttavia, pur essendo incluse, potrebbero non essere esattamente “giuste” per te. Quindi molto spesso avere un tema grafico con 100 funzionalità si traduce ad averne 70 non utilizzate.
E sai cosa fanno le funzionalità non utilizzate? Rimangono lì: non si vedono, non si usano e non servono a nessuno. È un male? Sì, assolutamente sì. Le funzionalità inutilizzate pesano inutilmente sul tuo progetto e possono essere fonte comunque di malfunzionamenti e problemi di sicurezza.
Così tu preferisci un #template con 1000 funzionalità? Io no. #wordpressClick To TweetEcco perché preferisco l’approccio contrario che caratterizza il Genesis Framework: dammi una sola cosa, fatta bene. Poi alle funzionalità aggiuntive ci penso io, andando ad aggiungere il singolo plugin, specializzato e ottimizzato soltanto per ciò che mi serve. La soluzione migliore, più leggera, più sicura perché specializzata.
I benefici dell’essenzialità del Genesis Framework di Studiopress
Quando ho iniziato a capire cosa fosse necessario nel mio business basato su blog, ho iniziato a riflettere meglio sulle implicazioni di tutti gli attori coinvolti: Wordpress, Tema grafico, Plugin.
Quando ho capito che qualsiasi elemento inutile crea confusione e distrazione, ho iniziato a pensare in modo essenziale.
Titoli, categorie, tag, immagini, tutto deve essere al posto giusto, ci deve essere spazio per respirare e solo le informazioni necessarie. Quasi sempre è un discorso a togliere, piuttosto che aggiungere.
Hai un progetto a lungo termine? (Un blog lo è quasi sempre) La confusione e il “cluttering” (ovvero l’ingombro dovuto ai troppi elementi) servono solo a distrarre e allontanare i tuoi lettori. È una consapevolezza che una volta raggiunta ti porterà a farti un paio di domande:
- Ti serve veramente un tema grafico super sofisticato?
- Ti servono veramente i millemila plugin che tutti dicono di usare (e di cui sembrano poter garantire gli incredibili risultati?) Oppure il massimo sarebbe avere un bel design, chiaro, essenziale, capace di guidare il lettore senza farlo pensare (Conosci il paradigma Don’t Make Me Think di Steve Krug?) e al tempo stesso in grado di mostrargli tutte le risposte di cui ha bisogno?
Da un punto di vista del lettore, non possono esserci dubbi sulla risposta.
E questo non significa avere un blog brutto, non è certo questo che sto dicendo. Tutt’altro, significa avere un blog dove il design e la grafica sembrano scomparire per far spazio al protagonista assoluto di ogni progetto: il contenuto.
E per quanto mi riguarda, ogni design creato con il Genesis Framework di Studiopress viaggia proprio in questa direzione. Vediamone un paio giusto per stuzzicare l’appetito.

Nella foto sopra spicca Digital Pro Theme, perfetto per quasi ogni tipo di blog. Lo stanno usando in tantissimi, e per un motivo: una heroes image a tutta pagina che ti permette di evidenziare immediatamente il tuo messaggio principale, un paio di sezioni per spingere i tuoi prodotti e gli ultimi articoli pubblicati. Cosa pretendere di più da un blog? Guardalo nella demo del sito, ne vale la pena.
Sei un autore o uno scrittore? Eccoti allora Author Pro e dimmi se non è magnifico per la promozione di libri e pubblicazioni.

E ce ne sono decine di altri, più tutti quelli di terze parti. Spero di avere stimolato il tuo appetito. Ti ricordo che tutti i temi grafici li trovi sul sito di StudioPress che ti invito a visitare. Intanto siamo arrivati alla fine della prima parte.
[Parte 2] Genesis Framework: i vantaggi fondamentali
Il Genesis Framework di StudioPress offre una serie di vantaggi unici per chi lo utilizza. Tra i tanti, che vedremo elencati tutti alla fine di questa seconda parte dell’articolo, ve ne sono 2 fondamentali: indicizzazione SEO e velocità. Cerchiamo di capire.
Ogni sito web è generalmente formato da pagine HTML che vengono contemporaneamente:
- Interpretate dal browser per essere mostrate (renderizzate) a video;
- Indicizzate dai motori di ricerca per essere posizionate nelle SERP (Search Engine Results Page).
1. Il vantaggio SEO di un sito creato con il framework Genesis
È facile che siti molto sofisticati creino problemi sui diversi tipi di browser e dispositivi oggi esistenti, così come è facile che siti pieni di plugin, aggiunte, animazioni etc. possano risultare più complicati da interpretare, con il risultato che tra le molteplici versioni di browser esistenti molte potrebbero non funzionare o non creare gli stessi risultati.
Non è poco: se per ottenere un certo comportamento ti sei basato su un’animazione particolare e la stessa non viene mostrata nella metà dei browser beh… è un po’ come rinunciare alla metà dei clienti potenziali. Concordi?
Stessa cosa per i motori di ricerca, che si ritrovano ad analizzare pagine di codice “inutile” ai loro fini. Di fatto anche il peso stesso delle pagine (e quindi la velocità complessiva del sito) va di pari passo con la loro dimensione. Riepilogando:
3 vantaggi del #Framework #Genesis? #SEO, Velocità, Stabilità.Click To TweetTutti i vantaggi sono frutto della strategia degli sviluppatori di StudioPress: i temi grafici creati per il Genesis Framework sono caratterizzati da un codice estremamente leggero, ripulito da ogni fronzolo inutile, che rende di fatto l’indicizzazione del sito estremamente efficace. È un vantaggio fondamentale rispetto ai temi grafici tradizionali, ed è proprio una questione di approccio: poche cose, fatte bene.
- Sai quanto pesa uno dei temi grafici migliori presenti su ThemeForest? Quasi 25 mega.
- Sai quanto pesa il framework Genesis? circa 500k (mezzo mega)
- E il tema che uso per questo sito? poco più di un mega…
Un ulteriore vantaggio derivato è che il framework Genesis e i suoi Child Theme puoi installarli tutti direttamente dall’interfaccia di WordPress. Sono leggerissimi e quasi tutti i provider ti permettono l’upload di file così piccoli. Per installare un tema da 25 mega devi usare l’FTP. Differenze di tempo per l’installazione? Abissali.
2. La velocità di Genesis
I siti creati con Genesis sono leggeri (il codice ha comunque un peso in termini di dimensione, meno codice = meno peso) e, anche per questo motivo, sono velocissimi. Le strutture standard utilizzate fanno in modo che i motori di ricerca possano navigarli al meglio e interpretarli in ogni loro parte. Ti sembra poco?
Perché amo #genesis di @studiopress? #Blog veloci, grande #leggibilità e indicizzazione #SEOClick To TweetFacciamo un esempio pratico: in genere su Genesis anziché usare un plugin sofisticato come può essere un Revolution Slider, si tende ad utilizzare una hero image con del testo sopra (classificato secondo i normali tag html tipici dei titoli etc)
Ora secondo te, quando un motore di ricerca deve analizzare un sito, preferirà trovare un chilo di codice java o una semplice immagine con del testo? Bene. Ti sei risposto.
E non è tutto: quanti problemi di sicurezza potresti avere con un plugin molto complesso rispetto a quanti ne avresti con un’immagine e una scritta? Per tua informazione, negli ultimi due anni alcuni dei buchi di sicurezza più clamorosi di WordPress sono dipesi proprio da uno di questi plugin: il Revolution Slider.
Rifletti: è un approccio che dovrebbe essere la tua guida quando sei alla ricerca di performance e stabilità.
La sicurezza dei progetti web non può essere un'opzione. #sapevateloClick To TweetE se questa essenzialità che caratterizza il framework Genesis credi sia sinonimo di siti brutti e poveri ti lascio con una massima di Peete Seeger: “Qualsiasi sciocco può fare qualcosa di complesso; ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice.”
Un’altro dei vantaggi di utilizzare il Framework Genesis è proprio che, grazie alla tua semplicità, ti spinge a trovare soluzioni creative semplici. Le più difficili e al tempo stesso le più belle.
Altri vantaggi del Genesis Framework di StudioPress
Come abbiamo già visto nella prima parte di questo articolo, Genesis è un framework per WordPress concepito per essere veloce, leggero e molto sicuro. La veste grafica viene fornita attraverso la semplice installazione di Child Themes.
Un framework è un insieme di funzionalità che estende quelle base di WordPress e permette ai child theme di concentrarsi esclusivamente sull’aspetto grafico del sito, anziché sulla funzionalità che viene garantita dal framework. Come abbiamo visto velocità, sicurezza e SEO sono alcune delle ragioni per cui Genesis è il framework più diffuso e rispettato dell’intero ecosistema WordPress.
Ecco gli altri vantaggi
- Qualità dello sviluppatore:
StudioPress è lo sviluppatore di Genesis, sulla cresta dell’onda da anni, che ha rifinito continuamente il proprio codice fino a farne uno dei più efficienti e sicuri esistenti. Sul loro sito riportano 189.000 siti sviluppati con Genesis. Non è uno sviluppatore “solitario” che tra 1 settimana potrebbe decidere di abbandonare tutto lasciandoti in braghe di tela (Mi è accaduto fin troppe volte con ThemeForest). - Collaborazioni eccellenti:
La capacità, sempre di StudioPress, di instaurare collaborazioni eccellenti con tantissimi altri sviluppatori, si traduce in garanzia di qualità altissima di tutti i child theme e plugin disponibili. - Una community radicata e appassionata
La comunità che si è sviluppata attorno a questa piattaforma è così attenta e matura che oggi come oggi trovare uno sviluppatore Genesis è facile, e questo assicura stabilità e durata al tuo progetto. Il Geenesis Framework è mantenuto sempre al top, in caso di problemi è presente un forum vastissimo dove scambiare opinioni e avere risposte. - Aggiornamenti con 1 click:
Questa è una delle feature tecniche che preferisco: i necessari aggiornamenti sono sempre installabili con un solo Click. Prova a dirlo a quelli di ThemeForest o di altri. - Qualità professionale dei design:
Semplicità, facilità di utilizzo, design super puliti, velocità di caricamento e codice efficiente, corretto e sicuro. Sono talmente tanti i vantaggi di utilizzare un framework di questo genere che è difficile non prenderlo in considerazione. E i design sono splendidi perché l’esperienza d’uso è immediata, sono funzionali, e nella loro essenzialità ti costringono a pensare soluzioni creative semplici (e quindi comprensibili per tutti) - Codice HTML5 Responsive:
Che si traduce in pagine visibili su qualsiasi dispositivo. Una base fondamentale per ogni progetto moderno. - Design e Layout basati su aree Widget:
Questo è uno degli aspetti più importanti di come lavorare con Genesis, lo vedremo nella terza parte di questo articolo. - Licenze estese:
Compri Genesis, compri un tema e lo installi su quanti siti vuoi. Ti basta per capire quanto sia – oltre che efficiente – anche conveniente?
Che io sia colui che crea siti o colui che ne vuole sfruttare/usare uno, la stabilità dello sviluppatore, il fatto che sia praticamente il primo al mondo è un parametro importante.
I Child Theme di Genesis
Fino a poco più di un anno fa i detrattori di Genesis puntavano il dito proprio verso il design e le opzioni di personalizzazione. In effetti alcuni temi – perlomeno a prima vista – apparivano datati anche come impostazione generale, e normalmente una volta installato un child theme le opzioni grafiche a disposizione erano poche, pochissime (soprattutto se paragonate a temi grafici molto spinti, che integravano nel tema plugin evoluti come il Revolution Slider, il Visual Composer etc).
Nonostante tutto questo continuavo a vedere i blog più veloci e più interessanti del mondo sempre su Genesis. Così ho deciso di approfondire e benedico ancora quel giorno!
Oggi le cose sono cambiate in meglio: ora i temi grafici del Genesis Framework sono davvero spettacolari (perlomeno gli ultimi), moderni e dagli ampi spazi, in modo che l’occhio possa respirare e seguire un percorso logico immediato. Erano così anche i vecchi (ad avere un occhio allenato), tuttavia i nuovi design usciti in questo ultimo anno sono, almeno a mio giudizio, davvero sontuosi.
Quasi ogni child theme supporta le colonne e svariate classi, per cui è possibile costruire tramite widget qualsiasi elemento desiderato. Fai riferimento sempre alla documentazione del tema e alle demo dei produttori per essere certo che possa fare al caso tuo.
[Parte 3] Genesis Framework di Studiopress: Child Theme e Widget
Eccoci finalmente alla terza parte di questo post. Entriamo subito nel vivo di come funzionino i temi grafici di Studiopress, o meglio i Child Theme di Genesis.
Per costruire dinamicamente le pagina, questo framework si affida all’utilizzo di template “arricchiti” di svariate aree widget. In realtà, molte delle differenze tra i diversi child theme sono proprio nella disposizione e nella quantità di queste aree, oltreché ovviamente alla caratterizzazione di font, proporzioni, spaziature e quant’altro.
Come si crea la home page in #genesis? Con i #widget!Click To TweetCosì in realtà non ti serve avere fisicamente una pagina Home: ti basterà popolare di contenuti le aree widget specifiche messe a disposizione dal tema child scelto. Nel momento stesso in cui aggiungerai qualcosa ad un’area widget questa si attiverà mostrando il contenuto aggiunto.
Ti spiego meglio con un esempio:

Questo delizioso Child Theme, chiamato Interior Pro, che puoi acquistare sul sito di StudioPress, è un Genesis Child Theme con tre aree widget. Come quasi ogni altro tema di WordPress, è possibile personalizzarlo direttamente dall’interfaccia grafica. In questo caso puoi scegliere il colore dei link (pulsanti, etc) e l’immagine grande della testata. Una volta definiti i menu, sempre dall’interfaccia standard di WordPress, è possibile aggiungere i widget per creare il contenuto della tua home.
Come puoi vedere dall’immagine, in questo abbiamo 3 aree: la prima è stata attivata con un normalissimo widget di testo. C’è il titolo del widget (We Are Interior) un testo di contenuto e un normalissimo pulsante (aggiunto con una riga di HTML)
La seconda area widget, analogamente, contiene un altro widget di testo.
Nella terza sono stati invece aggiunti 3 widget che mostrano ciascuno un post del blog. Il widget dei post utilizzato è specifico del Genesis Framework (ecco un’altra feature intelligente del framework: widget personalizzati esclusivi tra cui post in evidenza, pagina in evidenza, etc).
Immagino ti chiederai come mai 3 widget vengano messi in orizzontale e suddivisi su tre colonne anziché in modo verticale (ovvero uno sotto l’altro) come succederebbe con ogni altro tema wordpress standard. Questa meravigliosa feature è presente in tutti gli ultimi temi Genesis, viene chiamata “Smart Area Widget” ed è un sistema per cui, a seconda dell’area e del tema considerati, i widget vengono renderizzati (cioè mostrati a video) in modo intelligente e dinamico. Più facile da mostrare che da spiegare:

Così nel caso mettessi 2 widget di testo in quella particolare smart area li vedresti affiancati sulla pagina home, mettendone 3 (come nel caso dei post) ne vedresti 3, mettendone 6 ne vedresti 3 sopra e 3 sotto e via dicendo. Ricorda: ogni child theme di Genesis potrebbe avere Smart Area Widget diverse. Controlla sempre la documentazione del tema prima di procedere all’acquisto.
Cosa cambia tra Genesis e i temi grafici tradizionali?
Tutto. Nel senso che non avendo una pagina Home dedicata, è fondamentale che tu riesca a costruirla attraverso i widget. La cosa potrebbe sembrare strana, invece risulta essere una delle feature più potenti di tutto il framework.
Il fatto che vengano supportate in generale le colonne permette di suddividere le aree widget praticamente in ogni modo, per cui ogni soluzione grafica diventa possibile, a condizione di conoscere un minimo di HTML e di CSS per rifinire al meglio ogni dettaglio.
Al momento i produttori di temi child dedicati a Genesis forniscono quasi sempre delle aree widget a piena larghezza, pertanto per spezzare il contenuto del widget stesso in diverse colonne dovrai applicare normalissimo codice HTML. Non ti preoccupare, ti basta avere un minimo di dimestichezza e non essere un programmatore. Ogni tema fornisce infatti esempi pronti per essere provati, e l’opzione di avere un costruttore grafico è sempre disponibile, ad esempio attraverso plugin premium come Thrive Content Builder o anche come lo stesso plugin di Optimize Press.
Per quanto mi riguarda, la costruzione di splendide Home page è semplicissima da realizzare giocando con i Widget, inoltre si ha un ottimo controllo per quanto riguarda i contenuti e i tag degli stessi, così da semplificare anche gli aspetti SEO.
Il codice ultra performante e semplificato di Genesis è la scelta migliore anche per l’integrazione con altri sistemi:
- pochissimi i problemi di compatibilità
- performance esagerate
- SEO perfetto grazie alla qualità e alla pulizia del codice HTML
Dopo un minimo di ambientazione, necessaria per prendere dimestichezza con il sistema totalmente a widget, il Genesis Framework di StudioPress ti garantirà la migliore riuscita tecnica dei tuoi progetti.
Quanto costa il Genesis Framework?
Facciamo chiarezza: ogni child theme che compri da StudioPress è comprensivo del framework e costa 99,95 dollari. Il tema acquistato sarà tuo per sempre, con tutte le modifiche che dovessero fare, e potrai utilizzarlo per ogni sito che vorrai. Un bel risparmio se paragonato ad altri tipi di licenze.
Una volta che hai fatto il primo acquisto e che quindi hai Genesis poi i child theme aggiuntivi costano 44,95 l’uno (a volte cambiano in base alle offerte).
Se vuoi solo il framework costa 59,95 e chiaramente lo puoi acquistare solo da StudioPress.
Quando compri un child Theme come Refined da produttori di terze parti il framework non c’è mai, lo devi quindi avere già acquistato da StudioPress.
Un’altra cosa che ci tengo a ripetere è che i child theme sviluppati da StudioPress hanno quasi tutti le smart widget area (guarda sopra nel post per capire meglio di cosa si tratti). I child theme sviluppati da terze parti ancora non le hanno, quindi considera bene cosa devi fare prima di scegliere.
Vuoi creare il tuo blog con WordPress e Genesis?
Vuoi creare anche tu il tuo blog con WordPress e Genesis? Abbiamo creato un corso online proprio su questo argomento. Più che un semplice corso è un per-corso, un intero sito organizzato e dedicato ad un unico obiettivo: farti andare online con un blog professionale, perfettamente funzionante, basato su WordPress e sul Genesis Framework.
Scopri il corso, iscriviti e inizia a creare il tuo blog. All’interno troverai approfondimenti su tutti gli aspetti di Genesis, tutte le indicazioni per installare ogni plugin che usiamo nei nostri siti, bonus di enorme valore strategico (SEO, Organizzazione del blog, e tanti altri), sorprese, link a tutte le risorse, etc.
Assieme al corso ti daremo accesso ad un gruppo chiuso su Facebook, dove ti terremo aggiornato su tutti i nuovi contenuti che andremo ad aggiungere e dove tu avrai la possibilità di proporre nuovi argomenti e di parlare con noi. È un’occasione unica per far sul serio e iniziare la tua nuova avventura online.
Per ora è tutto, spero di incontrarti dall’altra parte e in bocca al lupo per i tuoi progetti!
Buongiorno Giovanni,
grazie per questo articolo, adesso ho ben chiari alcuni aspetti, che prima mi sfuggivano del framework Genesis.
Mi sono iscritto alla newsletter, attendo un tuo aggiornamento sul corso, (sai indicarmi una tempistica di attesa?) nel mentre acquisto il framework.
Buon lavoro
Sergio
Ciao Sergio
Sono nella fase finale di progettazione dei contenuti. L’idea è quella di creare un percorso completo che vada dalla scelta del tema, alla progettazione principale del blog e delle sue pagine, fino alla costruzione del sistema “completo”. Con completo intendo un blog capace di fare Inbound Marketing, Lead Generation, vendita di prodotti digitali e corsi, insomma tutto quello che vedi su GiovanniRonci.it, condito non certamente con le sole nozioni tecniche ma con tutta quella che è la mia esperienza, gli errori che ho commesso, come li ho risolti etc 🙂 Che ne pensi? Quali argomenti imprescindibili vorresti vedere trattati? Se me li elenchi potremmo anche pensare di “Aprire velocemente” il corso con le prime cose, visto che ho la possibilità poi di aggiornare i contenuti in tempo reale 🙂
Ciao Giovanni,
il modo in cui vuoi strutturare i contenuti a me piace, è un super corso 🙂
Mostrare i propri errori e come si è giunti alla soluzione corretta è ottimo, può rispecchiare problemi incontrati da altri ed offrire idee alternative.
Considera che Inbound Marketing e Lead Generation sono aspetti che a me interessano molto, quindi la tua concezione di come sviluppare il blog rispecchia le mie idee.
Io ho già un sito, l’idea è condivisa con un’amica.
In quel progetto, sono partito con wordpress (naturalmente) e poi ho installato Avada theme, ma non è la mia strada.
Voglio ripartire con Genesis, un child theme e poi ho già Optimize Press, per eventuali pagine di marketing (ho un’idea tutta mia su come strutturare la home page).
L’aspetto html è uno dei punti che mi preoccupa di più, potrebbe essere utile una mini-guida html, per ottimizzare genesis, con i codici più utilizzati e già pronti, è un’idea, su due piedi 🙂
Potrebbe essere una guida di gran valore!.
Sono già pronto, Giovanni, quando vuoi 🙂
Un saluto
Sergio
Grazie Sergio per la fiducia!
Devo pensarci un minimo è un prodotto impegnativo da creare, devo essere sicuro di quello di cui avete bisogno e di quello che abbia effettivamente valore per voi.
Potrebbe essere interessante anche iniziare a creare un pubblico di “Early Adopters” anche sui primissimi contenuti…
Non voglio fare un corso super tecnico perchè nemmeno io sono un programmatore (non lo sono più da 20 anni). Quello che vorrei mettere assieme è un “percorso” che possa portarti dall’inizio alla fine del progetto blog.
Chiaramente per avere un sistema pronto per promuovere e vendere servizi e prodotti.
Su tutto questo l’HTML potrebbe anche entrarci pochissimo. Come ti dicevo ho sicuramente qualche parte aggiunta in HTML (Sono banalissimi Widget di testo) ma è davvero pochissima roba.
Quello che è interessante è capire tutto l’insieme dei plugin / addon utilizzati per creare “tutto il sistema”. Perchè loro? Perchè li ho scelti? Cosa hanno di diverso dagli altri? Dove è il valore? Etc…
🙂
Sono sicuro che saprai impostarlo nel modo migliore.
Quello che posso fare io, nel mentre, è acquistare genesis e cominciare a “guardarci dentro”, trovando domande da porti, che magari possono essere utili per il tuo corso.
Buon lavoro
Grandissimo allora, attendo tue, e se dovessi usare il mio link affiliato per l’acquisto ti ringrazio fin d’ora.
Ciao alla prossima
Buongiorno Giovanni e complimenti per contenuti e sito. Ti seguo da tempo con rss e ho trovato molto interessante tua idea su progetto corso Genesis. Propongo alcuni spunti mirati ai profani come me. Voglio presumere che molti come me vorrebbero avvicinarsi all’ottimo Genesis ma temono la mancanza di drag and drop e non vogliono sapere nulla di html (tutti gli esperti in rete ti dicono: allora non fa per te, ma io non mollo).
Vorrei adottarlo per miei siti per mille buoni motivi, molti ben espressi da te. Ma vorrei anche poter divenire autonomo nel crearmi il sito con wordpress e nel gestirlo questo tema e i suoi children, limitatamente a modifiche leggere e all’essenziale “esteso”: palette colori e fonts coerenti con immagine coordinato sito ed azienda, plugins più importanti usuali per wordpress ect.
Al contempo non voglio concentrarmi su linguaggi che non voglio imparare, ma sui contenuti.
Ora, dopo aver scandagliato a lungo rete, tutti o quasi gli esperti di Genesis mi sembra offrano soluzioni e tutorial per cui bisogna mettere mano con il coding e tu stesso hai accennato nel tuo articolo che bisogna avere un minimo di conoscenza di tali attività. Oppure soluzioni terze come da te indicato ma il budget cresce..sto attendendo di vedere release di Avada 5 che pare venga semplificato ma concordo con te che temi simili hanno funzioni che non userò mai, manca la pulizia grafica, velocità, sicurezza che ho trovato solo nel framework Genesis. Che direzione prenderà il tuo corso? Sono tentato di iniziare con Genesis così come é (Magazin Pro dopo decine di temi scandagliati per magazine é il più..più), magari cercando di adattarlo ai miei font e palette colori con un plugin esterno (optimizepress?DesignPalettePro, Thrive ma dove vado con il budget?!?) affidandomi poi al tuo corso se non sarà troppo specialistico..Grazie e buon lavoro
Grazie Koster per le tue parole.
🙂 Io so pochissimo di HTML eppure mi sembra che su GiovanniRonci non manchi praticamente nulla. Hai visto la landing del corso Twitter? Hai visto la pagina di iscrizione? E secondo te io ho fatto quella roba lì mettendomi a scrivere HTML? 🙂 No grazie.
Anche io come te sono convinto che in un progetto di blog l’aspetto fondamentale siano i contenuti. Ma c’è anche molto altro:
– il modo in cui sono presentati;
– il modo in cui creano valore per l’utente;
– soprattutto il loro posizionamento all’interno del “viaggio del valore” che ti porta a trasformare i lettori in clienti felici.
Il corso mostrerà strategicamente l’insieme degli strumenti necessari a creare tutto quanto, in modo di non farti perdere tempo e di farti usare al meglio i soldi.
Non è un corso specialistico, è un corso strategico sulla base della loro scelta: perchè loro? Perchè fai così per fare Lead Generation? Quali strumenti usare per gestire il database dei contatti? Perchè la Landing è meglio “in un certo modo”?
Non si tratta semplicemente di creare un blog, si tratta di creare il tuo sistema di lavoro.
Il problema del budget è che spesso ti si esaurisce a causa delle prove: provi una cosa, non funziona bene. Rinunci. Hai perso tempo e soldi. Provi un’altra soluzione, ci investi altro tempo (e il tempo è SEMPRE denaro) e poi abbandoni, magari perchè troppo complessa, o semplicemente perchè anche questa non funziona troppo bene…
Ok. Allora attendiamo corso. L’impostazione che hai descritto mi sembra sia nella giusta direzione per quanto mi riguarda e cerco. Spero esca presto.
Se mi posso permettere, due modesti suggerimenti per il tuo corso visto che stai pensando di impostarlo anche per gli Early Adopters e mi sembra un’idea molto buona:
– leggendo diversi pareri di sviluppatori Genesis quello che viene messo in evidenza é come i temi più popolari, che lo sono proprio perché permettono drag&drop, hanno codici complessi e questo riguarda anche i “visual editors” in generale. Ergo la prima cosa che mi viene in mente da probabile Genesis early adopters é che se ne vado ad usare uno devo essere sicuro che sia di grande qualità circa il coding altrimenti che uso Genesis a fare se lo appesantisco? Tu su questo immagino avrai le idee chiare e quindi se ne proponi qualcuno (magari lo stesso Thrive é già buono) sarebbe interessanti che nel corso approfondissi le funzioni
– Aspetto responsive: ok Genesis é molto responsive. Ma vedo che molti sviluppatori (credo giustamente) lavorano anche su veri siti “mobile” (sì ho capito o credo almeno, che ci sono degli accorgimenti per ridurre i contenuti per una lettura essenziale da mobile in particolare smartphones, rispetto a quello che vedo dal browser su desktop ma é sufficiente o bisogna adottare un approccio diverso, oserei dire una diversa filosofia di comunicazione per il mobile anche sotto l’aspetto della gerarchia, facilità e immediatezza dei contenuti?). Se ritieni perché non valutare di inserire un approfondimento nel tuo corso viste le molte ragioni che ritengo portino a pensare che responsive é un must ma un vero e proprio mobile forse e dico forse é altrettanto utile? Se Genesis già lo fa bene, magari ce lo insegni nel corso.
Grazie della tua pazienza e seguo tuo blog in attesa..
Ciao Koster
Intanto grazie per l’ulteriore commento. Terrò conto delle tue richieste, tutt’altro che banali, nella progettazione del corso e anche nel successivo processo di miglioramento continuo.
Oggi le persone navigano il web dal cellulare: è vero ma non esiste solo quello, io per esempio sono all 35% mobile, 53% Desktop e 12% tablet. Sviluppare un sito dedicato esclusivamente al cellulare significa anche fare un ulteriore investimento. Dipende dal tuo progetto e dalle tue possibilità.
Per quanto mi riguarda un sito responsive SEMPLICE, ben strutturato e quindi ben leggibile sia su desktop che su cellulare è ancora la risposta più bilanciata.
Per quanto riguarda i Content Builder credo che la scelta debba tener conto di tanti parametri, tra cui le feature, l’usabilità, ovviamente la solidità del produttore, la qualità del codice e la velocità che comunque riesci ad ottenere.
Altrimenti l’alternativa è HTML. Se non sei disposto ad imparare il linguaggio dobbiamo per forza trovare la soluzione no? 🙂
ciao grazie!
Ciao Giovanni!
Tu sei passato dal tema metro pro ad ambition su framework Genesis?
Mi consigli il framework Genesis su qualsiasi tema Studiopress?
Quelli gratuiti mi stanno dando un po di grattacapi in più ho qualche problema a livello formattazione testi…. 🙁
Ciao Fabio
Si esattamente ho fatto quel passaggio.
“Il framework genesis su qualsiasi tema studiopress”. Spero di aver capito bene la domanda: non puoi comprare un tema “genesis” se sotto non hai il framework. Cambiare tema su Genesis è facile proprio perchè la complessità dell’interno sistema è quasi tutta concentrata nel framework.
Quindi ha WordPress + Framework (Genesis) + Child Theme (di StudioPress o altri produttori)
Il framemork Genesis non è quindi un consiglio, è un prerequisito obbligatorio se vuoi utilizzare quei temi.
Spero di essermi spiegato. Se no riformula la domanda per cortesia perchè non ho capito 🙂
hai capito benissimo. 😉
Se io compro ambitions da Studiopress è compreso Genesis? Cioè quanto costa tutto il pacchetto?
Facciamo chiarezza:
Tutto quello che compri da StudioPress la prima volta è comprensivo del framework e costa 99,95
Una volta che hai fatto il primo acquisto e che quindi hai Genesis poi i child theme aggiuntivi costano 44,95 l’uno (a volte cambiano in base alle offerte)
Se vuoi solo il framework costa 59,95 e chiaramente lo puoi acquistare solo da StudioPress.
Quando compri un child Theme come Ambition da produttori di terze parti il framework non c’è mai, lo devi quindi avere già acquistato da StudioPress.
Mi raccomando, se non ti da fastidio e volessi fare acquisti utilizza i miei codici affiliati che trovi nel post. Vista l’importanza della tua domanda ho riportato questo discorso direttamente nell’articolo.
Grazie per il commento!
Buonasera a tutti 🙂 Come state? Spero bene.
Vi chiedo qualche minuto del vostro tempo: ho creato un sondaggio (5 domande) per finalizzare il corso su WordPress + Genesis. Vorrei davvero cucirlo addosso alle esigenze reali di ognuno di vuoi, quindi mi servirebbero delle risposte. Mi aiutate? Solo chi potrebbe essere interessato al corso. Per ogni esigenza o ulteriori domande scrivete pure qui. GRAZIE MILLE!
Ecco il sondaggio: https://giovannironci.typeform.com/to/GotrEz
[…] leggi questa ottima guida sul framework Genesis per capirne tutte le […]
[…] quello attivo qui su LorenzCrood.com). Non elenco tutti i pregi di questi temi perché Giovanni Ronci ne parla più che dettagliatamente col suo post da più di 3500 […]
Buonasera a tutti 🙂 Tutto bene per le feste di Natale? Spero di si.
Approfitto dell’occasione per farvi gli Auguri di un potentissimo 2017 e per rivelarvi la sorpresa, che magari potrebbe interessarvi: il corso su come creare un blog professionale con WordPress e Genesis sta prendendo forma (a breve aggiornerò anche l’articolo)
E ci tenevo a farvelo sapere in anteprima, a voi commentatori sempre attenti 🙂
Trovate tutto su http://www.professionalblog.it
Per domande, dubbi, chiarimenti etc contattatemi su FB o da qualsiasi altra parte, anche qui. Vi leggo, vi ascolto e vi rispondo. Grazie e buon anno di nuovo a tutti voi 🙂
Ciao Giovanni.
Grazie al tuo articolo ho scelto genesis (utilizzando ovviamente il tuo link 😉 ). A volte lo benedico, in altri casi mi sento veramente vincolato ma sono contento della scelta che ho fatto.
Ad esempio quando provo ad inserire il logo (nonostante segua le indicazioni raccomandate sui pixel) il logo resta sempre molto piccolo, non so perché.
Dove stai guardando il sito? Su un tablet o su un cellulare tipo iPhone? Ti ricordo che i loghi vengono mostrati in due dimensioni, retina o non retina. Sarà per quello? Se così fosse usa un logo al doppio della risoluzione attuale 🙂
Se poi ti dovesse interessare approfondire di più il discorso Genesis, stiamo concedendo accesso anticipato al corso specifico su come costruire un blog con Genesis. Trovi tutto su http://www.professionablog.it
Chiaramente se vuoi chiedere info contattami direttamente e sarò ben lieto di rispondere a tutte le tue domande. Ciao ciao e grazie del commento
Ciao ottimo articolo davvero io ho solo un dubbio, anche se uso oramai da 2 anni Genesis, e cioè i plugin non sono aggiornati, alcuni anche da più di un anno, quindi mi chiedevo ma questo non inficia o crea problemi per il cuore di WordPress?
Ciao Siegfried
Teoricamente si, a livello pratico ne ho provati tanti che funzionano e non danno problemi.
Detto questo, io personalmente non vado a installare plugin molto vecchi o senza più manutenzioni o aggiornamenti da anni. Proprio per principio. Magari funzionano ma evidentemente sono stati abbandonati o sostituiti con qualcosa di più moderno.
Si vero ce ne sono tanti di “vecchi” per Genesis, ma ce ne sono anche tanti, molto più nuovi, supportati e potenti, che fanno cose esagerate 🙂
Grazie per i commenti.
Grazie della risposta ? Mi puoi indicare qualche link?
Tutti i migliori plugin per Genesis (che ovviamente usiamo noi o sui siti dei clienti) sono nel corso specifico (trovi tutto su http://www.professionalblog.it) altrimenti i più importanti li trovi anche nella pagina degli strumenti di questo blog (http://www.giovannironci.it/business-da-casa-strumenti-e-risorse/)
ciao ciao
[…] un articolo dedicato al Framework Genesis, per comprenderne le potenzialità; ho trovato questo articolo molto esaustivo a tal […]
[…] ed in fase di aggiornamento di WordPress hanno sempre dato pochissimi problemi. Se non conosci il Genesis Framework ti consiglio di dare un’occhiata al link per […]
[…] temi e dei Genesis Framework ti rimando alla dettagliata guida di un grande esperto del settore: Giovanni Ronci. Per adesso, per iniziare, restiamo sul semplice poi vedremo il discorso dei framework anche su […]
Ciao Giovanni, bell’articolo!
Io sto per acquistare il framework Genesis.
Dato che sono alle prime armi e vorrei un blog semplice e minimalista è possibile sfruttare unicamente il child theme “sample” che viene fornito in fase di acquisto insieme al framework?
Ha dei limiti particolari rispetto agli altri a parte l’aspetto basic?
Grazie!
Ciao Andre scusa per il ritardo a questa risposta, sono stato fuori casa e mi è sfuggita.
Il tema Sample è splendido e non ha limiti di sorta rispetto agli altri, anzi ha anche qualcosina in più 😛 per esempio ha delle posizioni di menu particolari e comode, si vede davvero bene su cellulari e secondo me ha già una leggibilità notevole così com’è.
L’unica cosa che manca è un “messaggio” iniziale, che dovrai essere bravo a far emergere magari sfruttando la barra laterale (che cmq su mobile scompare) e magari il logo (con la tagline sotto)
Per il resto è ottimo. Davvero ottimo.
Se ti servissero altre info particolari fatti sentire
Ciao Giovanni, grazie delle info!
Che intendi esattamente con messaggio iniziale?
Inoltre, successivamente è possibile cambiare tema a sito gia fatto o richiede aggiustamenti vari complessi? Perdonami ma sono agli esordi e volevo partire con un tema easy ma non volevo trovarmi poi a dover cambiare tema in corsa e stravolgere tutto.
Grazie ancora della disponibilità!
Ciao Andre
Il messaggio iniziale è un po’ tipo quello che vedi anche sul mio blog. Per chi scrivi? Che problemi risolvi? Cosa puoi fare per i tuoi lettori?
Vedendo la cosa da un punto di vista di business, il tuo blog non è un mero insieme di articoli, è piuttosto un insieme di percorsi che servono a te per raggiungere i tuoi obiettivi e ai lettori per risolvere i loro problemi.
Ecco perchè è così importante il “messaggio iniziale”. Prova a dare un’occhiata a Digital Pro per esempio e vedrai che è perfetto per questo scopo 🙂
I temi di Genesis sono tutti uguali, non c’è tutta questa differenza di difficoltà, devi entrare nell’idea propria di questo framework meraviglioso e poi sfruttare al massimo le peculiarità di ogni child.
Con Genesis cambiare tema in corsa è più che fattibile!!! 🙂 Sono Child, quindi i tuoi contenuti rimarranno sempre presenti e tu cambierai solo il modo in cui li presenti.
Se vuoi fare una cosa super seria e studiare un minimo prima di partire abbiamo realizzato un corso dedicato. Ti scrivo in privato e ti do ulteriori info. Ciao ciao e grazie per il commento intanto!
Adesso ho afferrato il concetto. In effetti Digital PRO ha quella serie di messaggi iniziali in testa proprio come nel tuo blog e in fondo vengono presentati i post.
Farò una pensata a quali sono le mie esigenze, comunque per adesso mi hai dato una grande mano.
Continuerò a seguirti, grazie ancora e buon lavoro!
[…] Per realizzare il mio blog ho utilizzato WordPress in accoppiata, con Genesis, quello che reputo il miglior framework per il tuo CMS. […]
[…] è la piattaforma di creazione di siti e blog più diffusa al mondo, mentre il Genesis Framework è uno strato aggiuntivo che permette di avere blog performanti e incredibilmente […]
[…] conoscerla visitando il suo sito martapellizzi.it (il suo sito è un vero gioiello, realizzato con WordPress e Genesis, da vedere per prendere appunti) dove troverai molte informazioni utili e consigli da applicare […]
Ciao Giovanni, bell’articolo, complimenti!
Grazie Matteo 🙂
Grazie mille
[…] al tuo blog? Magari ne hai uno o più di uno, hai mai pensato a rivederlo, per esempio usando il Genesis Framework, campione assoluto di usabilità? Non sai cos’è il Genesis Framework? Bene! Hai […]
Ciao Giovanni, mi sono deciso ad acquistare il framework anche dopo aver letto il tuo interessante articolo.
L’ho utilizzato per realizzare ex-novo due siti (molto semplici in realtà) e devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati, soprattutto per l’efficienza e la velocità ottenuti. Tutta un’altra storia rispetto a precedenti esperienze fatte utilizzando template “multipurpose”.
Ho solo un problema che non riesco a risolvere: in uno dei due siti è scomparsa la voce “Genesis” dal menù del pannello di controllo di amministrazione. Il tema chid è Fitness Pro di Seo Themes ed i plug-in installati sono gli stessi per entrambi i siti, così come sono identiche tutte le versioni (wp, framework, plug-in, ecc.).
Ho provato a reinstallare framework e child theme, ma la situazione è rimasta la stessa.
Infine una segnalazione sul tuo sito. Nel footer il link alla cookie policy non è corretto.
Ciao Leo
Quando capitano queste cose strane solitamente è qualche plugin che sta creando “interferenze”. Inizia a disabilitarne uno per uno e vedere quale sia a dare fastidio.
La scomparsa della sezione “Genesis” mi sembra davvero eccessiva, ma può capitare di tutto (in anni e anni ho visto “la qualsiasi” :P) Per cui prova così. FAI PRIMA UN BACKUP di tutto per evitare danni o problemi di qualsiasi genere.
Se il problema persiste apri un ticket all’assistenza tecnica di SeoThemes prima e di StudioPress poi. Fammi sapere perchè sono curioso, mi spiace non poterti aiutare di più, ma il caso specifico non mi è mai successo.
Grazie mille per il commento e la segnalazione 🙂 ciao e buona continuazione!
Grazie per la veloce risposta. Sono riuscito a risolvere questa mattina Immaginavo che fosse una cosa banale da “newbie” e infatti così era… è stato sufficiente andare in “modifica profilo”, nella dashboard, e spuntare l’apposita casella in “menù amministratore di Genesis”. Chi abbia tolto la spunta rimane un mistero, ma tutto è bene ciò che si risolve bene. Probabilmente è stata la combinazione tra il tema ed il plug-in “Genesis Simple Share”, nel secondo sito (quello dove la voce “Genesis” non era scomparsa dalla dashboard) ho installato il plug-in prima di installare il tema child Fitness Pro.
Grandissimo 🙂 Sono molto contento che tu abbia risolto
In effetti la spunta c’è, chissà come cazzarola sia stata spuntata….. 😛
Avanti ora 🙂
[…] già raccontato in lungo e in largo nella grande guida al Genesis Framework ogni aspetto di questo meraviglioso sistema. Ti invito a leggerla per scoprirne ogni aspetto. È un […]
[…] costi di attivazione, tra cui sicuramente troviamo un tema grafico sicuro e snello (io utilizzo il framework Genesis) = […]