Frequenza di pubblicazione del blog

Tutti i blog crescono, tranne uno. È questo il pensiero che ti assilla? La frequenza di pubblicazione del blog dovrebbe prevedere almeno 2 o 3 articoli a settimana, se vuoi portare traffico e aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca.

Ma, sapere quando e quanto pubblicare sul blog non basta. Non sarà la frequenza l’unico parametro da rivedere, per risollevare un progetto di blogging che arranca.

Allora, cosa si fa?

Siamo qui per scoprirlo.

La frequenza di pubblicazione del blog è importante, ma non è tutto

Scrivere contenuti per il blog richiede impegno, costanza, conoscenze e pianificazione. Ma le tue giornate straboccano di impegni. Tante cose da comunicare, poco tempo per farlo.

E, anche se sei consapevole di quanto siano importanti per farti conoscere e promuovere i tuoi prodotti e servizi, fatichi a mettere la creazione di contenuti tra le priorità quotidiane. È una vecchia storia, la conosco bene.

Anche questo sito, quello in cui ti sei soffermato a leggere, non è estraneo alle problematiche che stai affrontando. Nel tempo è cresciuto molto. Un’assidua frequenza di pubblicazione del blog con contenuti pertinenti e utili, hanno permesso a Giovanni di condividere le proprie conoscenze e incontrare clienti importanti. Ma quando il lavoro aumenta, il tempo per il blog diminuisce.

La pubblicazione sul blog senza una frequenza costante lascia spazio ai tuoi competitor e il traffico organico “frena”. I vecchi articoli ingialliscono e i nuovi sono il frutto di occasionali e sporadici tentativi. Segnali del poco tempo rimasto a disposizione del blog. E anche Google se ne accorge.

Cosa fare?

Rimboccarsi le maniche, come sempre del resto.

Ogni quanto pubblicare sul blog: team al lavoro per pianificare la frequenza di pubblicazione sul blog
Ogni quanto pubblicare sul blog: pianifica la tua strategia di blogging.

Il risultato delle azioni intraprese su – giovannironci.it – è davanti ai nostri occhi. Ma permettimi di creare un po’ di suspace, perché la risposta non può essere solo un numero: abbiamo pubblicato 2 articoli a settimana, tre, oppure sette. Sono informazioni viziate dall’assenza di un quadro generale che non puoi trascurare.

Una perseverante frequenza di pubblicazione del blog è importante, ma non è tutto. Darà frutti maturi e gustosi solo se è parte di una strategia di blogging attenta ad altri aspetti fondamentali e contestualizzati.

Frequenza di pubblicazione del blog: una questione controversa

Togliamoci il primo sassolino dalla scarpa. La risposta breve alla domanda “Ogni quanto pubblicare sul blog” è: la frequenza di pubblicazione del blog è un parametro che preso da solo non ha importanza.

Tuttavia, la quantità di articoli pubblicati fa una grande differenza. Confuso, eh?

Quando parlo di frequenza nella pubblicazione, intendo l’intervallo di tempo tra la pubblicazione di un blog post e l’altro. Questo parametro a livello SEO non è direttamente rilevante, ma è utile per:

  • instaurare una connessione con i tuoi lettori. La coerenza nella frequenza di pubblicazione crea un’abitudine condivisa con i tuoi lettori. Le persone sanno che in determinati giorni della settimana possono contare su un nuovo contenuto. E questo vale per qualsiasi canale di comunicazione, dal blog ai social media.
  • stabilisce la “freschezza” dei tuoi contenuti”. La pubblicazione di nuovi articoli, così come l’aggiornamento delle pagine e dei blog post già pubblicati è un fattore di ranking per Google (Query Deserves Freshness) e offre alle pagine più recenti una spinta per determinate ricerche. Ovvero, è uno dei tanti fattori che può aiutare il tuo blog a posizionarsi meglio nelle SERP (pagine dei risultati di ricerca).

Ma, questo non vuol dire che se pubblicherai solo una volta alla settimana o al mese, il traffico ne sarà danneggiato. Semplicemente, la crescita del tuo blog sarà più lenta, perché non stai pubblicando molti articoli. Quindi, anche il processo verso il raggiungimento degli obiettivi legati alla tua strategia di blogging andrà a rilento.

Ogni quanto pubblicare sul blog?

Il volume conta. Dunque, se decidi di pubblicare una volta o due al mese non c’è nulla di sbagliato. Ma devi essere consapevole che la crescita del tuo blog sarà più lenta rispetto a quei competitor impegnati più assiduamente nella pubblicazione di contenuti.

Fai presto a rendertene conto. Se pubblichi 2 post al mese, avrai 24 articoli che lotteranno per posizionare determinate parole chiave nelle SERP di Google. Un tuo competitor, con una frequenza di pubblicazione del blog settimanale, potrà contare su 52 articoli. Dopo un anno, a parità di qualità e pertinenza dei contenuti, non ci sarà storia: avrà più traffico organico di te.

Frequenza di pubblicazione del blog: blogger pianifica il calendario editoriale
Frequenza di pubblicazione del blog: la qualità batte sempre la quantità

Chiaro, se i tuoi contenuti sono straordinari e diventano virali, anche se pubblichi solo una volta al mese, potresti ottenere risultati grandiosi (naturalmente, in relazione ai tuoi obiettivi). Ma riuscire a creare 12 contenuti capaci di far impazzire i tuoi lettori è una sfida molto ardua. E non dipende solo dalla qualità degli articoli. Sono molte le attività che dovrai fare per bene.

La qualità batte sempre la quantità: pensa a cosa puoi ottenere se lavorano insieme

Esistono tante strategie per far crescere più o meno in fretta il tuo blog. E vanno oltre la frequenza di pubblicazione. Quindi, prima di pensare a ogni quanto pubblicare, stabilisci degli obiettivi e definisci chi sono i tuoi lettori ideali.

Dovresti partire da una strategia di content marketing capace di attirare i potenziali clienti con argomenti che soddisfino le loro necessità: domanda e offerta devono incontrarsi. Una storia vecchia quanto il mondo.

La qualità batte sempre la quantità. Se hai fretta di pubblicare 100 contenuti, e sei da solo, sarà difficile che la qualità sia abbastanza soddisfacente. Stabilisci una frequenza di pubblicazione del blog in base alle tue possibilità e sii coerente più che puoi. La qualità dei tuoi contenuti saprà ripagare i tuoi sforzi.

Se non puoi aspettare e hai il budget per poterlo fare, assumi qualcuno che possa gestire i contenuti del blog per te. Se poi riesci a pubblicare ogni giorno articoli di qualità, utili e coerenti con i tuoi obiettivi di business… tanto meglio.

Dunque, se ti dico che la frequenza di pubblicazione del blog mi ha permesso di ottenere più traffico, ti sto mentendo. Ma se ti dico che una maggior frequenza nella pubblicazione di contenuti di qualità ha prodotto ottimi risultati, sono sincero e posso dimostrartelo. Lo farò tra poco.

5 fattori che influenzano la pubblicazione sul blog

La frequenza di pubblicazione del blog influisce sul traffico. Se puoi pubblicare molti contenuti di qualità: fallo più spesso che puoi, anche ogni singolo giorno.

Tuttavia, ci sono altre domande che potrebbero assillarti, come “Quando pubblicare sul blog”, oppure “Quanto dovrebbe essere lungo un articolo”. È tutto legato ai tuoi obiettivi di blogging e agli argomenti che tratti. Ma non solo, anche alle singole parole chiave che sceglierai per posizionati nelle SERP e incontrare l’intento di ricerca delle persone.

Ogni quanto pubblicare sul blog?
Stai scrivendo per i tuoi lettori?

Una strategia che vada bene per tutti non c’è. Persino copiare il lavoro di un tuo competitor, che sta ottenendo ottimi risultati, potrebbe lasciarti l’amaro in bocca. Ogni azione deve essere contestualizzata. Quindi, prendi in considerazione l’insieme di questi 5 fattori cruciali nella tua strategia di blogging:

  • frequenza – pubblica più che puoi. Se non riesci a creare contenuti di qualità, fermati e rivedi la frequenza di pubblicazione del blog. Ricorda che la qualità batte sempre la quantità;
  • pertinenza – pubblica contenuti orientati sia agli obiettivi di business che ai bisogni dei tuoi potenziali lettori. Fai un’accurata keyword research e assicurati di rispondere agli intenti espressi dalle parole chiave che hai selezionato. Valuta, la lunghezza dei contenuti pubblicati dai competitor, i concetti trattati e la forma in cui vengono mostrati. Sono presenti video? Tante immagini? Infografiche? Allora, dovrai farlo anche tu;
  • qualità – scrivi per chi dovrà leggere, non per dimostrare quanto sei bravo. Pubblica contenuti leggibili e chiari. Usa un linguaggio comprensibile per i tuo lettori e offri valore. Dagli ciò che cercano. Educa, informa e mostra soluzioni dai cui possano trarre beneficio, rendendoli sempre più consapevoli che puoi essere la soluzione giusta per loro;
  • freschezza – aggiorna i tuoi articoli e mantieni una frequenza di pubblicazione coerente, per stimolare fiducia, credibilità e creare appuntamenti regolari in cui incontrare i tuoi lettori;
  • momento – dipende dall’argomento trattato. Se non hai necessità di offrire news, o contenutI che debbano cavalcare l’onda della novità, il “quando pubblicare” non ti interessa. Che sia lunedì alle 8 del mattino o giovedì alle 4 del pomeriggio non cambia nulla. L’importante è che la frequenza di pubblicazione del blog pianificata e rispettata. Non tradire l’attesa dei tuoi lettori. Se non puoi pubblicare, diglielo.

Invece, la lunghezza dei contenuti è un argomento che merita un approfondimento a parte. Al momento, ti basti considerare che non esiste una lunghezza ideale. Se un argomento può essere affrontato in poche parole, è quanto meno irrispettoso per i tuoi lettori fargli perdere tempo nella lettura di “aria fritta” attorno a un concetto che non richiede inutili approfondimenti o divagazioni.

Certo, un blog post più lungo ti permette di affrontare e sviscerare concetti diversi, oltre a sfruttare meglio un maggior numero di parole chiave. Ma sempre con la dovuta attenzione alla pertinenza dei concetti esposti rispetto all’argomento principale.

Caso studio: come la frequenza di pubblicazione incide sul volume di traffico verso il blog

A molte persone piace sostenere che pubblicare di meno è meglio che pubblicare di più. Ma ora sai che è tutta una questione di qualità rispetto alla quantità.

Anche Giovanni lo sa benissimo. Ma quando il suo blog ha iniziato a portare contatti, e questi sono diventati clienti, il tempo per pubblicare con regolarità si è assottigliato al lumicino. Nel corso dei mesi, il traffico organico è sceso, fino a toccare le 1676 visite. Tanta roba, per carità, ma nulla in confronto ai picchi gloriosi che superavano le 8000 visite al mese.

Cosa abbiamo fatto?

Nel rispetto dei 5 fattori che hai appena visto, nonostante i numerosi impegni, abbiamo studiato e pianificato una nuova strategia di content marketing. Abbiamo prefissati una frequenza di pubblicazione del blog  di almeno 6 articoli al mese, con l’obiettivo di raggiungere le 5000 visite mensili entro la fine di gennaio 2021.

Era fine ottobre 2020. Diciassette articoli dopo, questo è il diciottesimo, abbiamo ottenuto il risultato che puoi vedere nel grafico qui sotto.

Frequenza di pubblicazione del blog: grafico crescita traffico
Frequenza di pubblicazione del blog: grafico SEOZoom del blog giovannironci.it

Il blog – giovannironci.it – ha superato la media mensile di 6000 visite organiche (Fonte: SEOZoom). La conclusione che possiamo trarne è che la frequenza di pubblicazione del blog, ovvero ogni quanto pubblichi non è importante di per sé, ma è il volume di articoli che riesci a pubblicare che fa la differenza.

Tuttavia, se associ solo il numero di blog post, nell’arco temporale di pubblicazione, con l’incremento di traffico ottenuto, ti perdi una verità importante. Infatti, l’analisi delle parole chiave con SEOZoom rivela che l’incremento di traffico è dovuto, in maggior parte, a keyword già posizionate con articoli più vecchi.

In pratica, l’attività di blogging intrapresa negli ultimi mesi ha “sollevato” tutto il blog. Parole chiave che avevano perso terreno nel tempo, l’hanno riconquistato. E anche la Zoom Authority, una metrica fornita da SEOZoom per analizzare lo stato di salute di un sito web e il suo rendimento nelle ricerche su Google, è cresciuta.

Dunque, il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di pubblicare molto nel minor tempo possibile, mantenendo elevati standard di qualità e pertinenza dei contenuti.

So che può richiedere molto impegno in termini di tempo e soldi, ma più pubblichi e maggiori saranno le probabilità che il tuo blog cresca in fretta.

E infine… quale dovrebbe essere la tua frequenza di pubblicazione del blog?

Se pubblichi contenuti di qualità, orientati a soddisfare le necessità dei tuoi lettori, e lo fai spesso, con frequenza regolare, il traffico organico verso il tuo blog crescerà.

Ma se ancora ti stai chiedendo quale debba essere la frequenza di pubblicazione del blog, allora sappi che non esiste un numero perfetto. Molto dipende dai fattori che abbiamo visto insieme in questo articolo: il contesto in cui opera il tuo blog, quanto tempo e budget hai a disposizione e quanto ci credi davvero.

Molti iniziano a pubblicare, investendo anche risorse e delegando la creazione di contenuti, salvo poi arrendersi dopo 2 o 3 mesi, perché si aspettavano chissà quali risultati. La cosa buffa è che desistono poco prima che i loro sforzi inizino a dare dei risultati e si perdono il “fiorire” della loro strategia di blogging. Un vero peccato. I blog abbandonati finiscono alla deriva ingiustamente.

Se hai il tempo e il budget prova a pubblicare 3 articoli a settimana. Ma se non puoi farlo, cerca almeno di essere coerente e dai al tuo blog una frequenza di pubblicazione costante. Anche se significa pubblicare una volta al mese, l’importante è che i tuoi contenuti rispettino e siano legati agli obiettivi.

Concentrati sui tuoi lettori, pianifica la pubblicazione di contenuti utili, chiari e ben scritti, coerenti con i loro intenti di ricerca. Non è solo la frequenza di pubblicazione del blog che può risolvere le sorti delle tue strategie di content marketing. Quindi, concentrati su ogni singolo aspetto di cui abbiamo parlato e inizia, adesso. La giusta cadenza di pubblicazione arriverà. Troverai l’equilibrio perfetto.

La pianificazione e creazione di contenuti per blog è quello che facciamo ogni giorno. Se vuoi acquisire le competenze per farlo, o se stai cercando dei professionisti che lo facciano per te, allora contattaci senza impegno.

Raccontaci il tuo progetto e quali sono i tuo obiettivi. Insieme, possiamo portare al tuo blog il traffico di cui hai bisogno per farti conoscere. Attira l’attenzione di potenziali clienti, portali nel tuo mondo di prodotti e servizi e crea relazioni di fiducia che durino nel tempo.

0 Condivisioni

Articoli simili