Alternativa a Scrivener

Trovare un’alternativa a Scrivener non è facile: stiamo parlando di un prodotto specifico, dedicato alla scrittura di libri, manuali, etc. Non solo, stiamo parlando di uno dei programmi più belli, più diffusi e più utilizzati dagli scrittori di tutto il mondo.

Allora, perchè cercare un’alternativa a Scrivener?

Perché un programma per scrivere senza la sua App specifica che ti permetta di continuare la scrittura su un altro dispositivo, beh, dal mio punto di vista non è più accettabile. Si perché ora, esattamente il 20 Luglio 2016, è uscita la versione iOs dell’App Scrivener. Dopo oltre 5 anni di attesa, dovrà essere un capolavoro, o no?

Voglio poter scrivere ovunque

La mia passione è la scrittura: dal blog, ai libri (questo l’ultimo ebook che ho pubblicato dedicato guardacaso alla scrittura di contenuti per blog), ai romanzi, e soprattutto ai corsi di formazione.

Come tanti, sono un amante della tecnologia, tuttavia non credo che la stessa debba servire per ostentare l’ultimo dispositivo, quanto per sfruttare l’innovazione e trovare nuove strade con cui fare le cose.

La tecnologia? Un'opportunità, una nuova strada con cui fare le coseClick To Tweet

Magari anche tu scrivi, e ti sarai reso conto mille volte delle occasioni sprecate in cui avresti potuto prendere appunti, scrivere nuovi paragrafi, descrivere al meglio una situazione. Quando scrivi, devi poter scrivere ovunque. Non posso trasportarmi un iMac da 27 pollici alle poste per usarlo mentre sono in fila, non trovi? E anche solo un portatile a volte è scomodo o “fuori luogo”. Lo smartphone invece ce l’hai sempre con te, magari pure un iPad mini.

Perché dunque limitare l’esperienza d’uso e la nostra libertà al solo computer desktop? Considerata la base utenza di Scrivener, non riuscirò mai a capacitarmi del perché il produttore di questo software abbia tardato così tanto a rilasciare l’App anche per iOs.

Cosa chiedo a un software di #scrittura? Sincronizzazione e uso su qualsiasi deviceClick To Tweet

La pecca di Scrivener ora è una nuova opportunità?

Scrivener ora ha un’app dedicata per iPad o iPhone. Al momento la sola opportunità di sincronizzazione con la versione desktop è attraverso dropbox. Non esiste nemmeno una traduzione (assicurano che arriveranno). Diciamo che per qualche aspetto si vede che è una “prima” versione, a livello di funzionalità è invece piuttosto completa rispetto alla versione desktop.

Solitamente prendo appunti “dove sono comodo” e poi li trasferisco indietro su Scrivener. Un lavoro nel lavoro. Ora con la nuova Scrivener App, che sto provando per cui ancora non voglio esprimere pareri, forse riuscirò finalmente ad avere un unico ambiente di scrittura strutturato e potente. Anche perché come ho ribadito più volte Scrivener è e rimane uno dei migliori software di scrittura esistenti, ed è disponibile anche per Windows. (L’app invece è solo per iOS almeno al momento).

Chiaramente è un’app appena uscita. Quindi mi sono posto un obiettivo: trovare un’alternativa a Scrivener che mi permetta di scrivere a piacimento su qualsiasi dispositivo, mantenendo ovviamente sincronizzato tutto quello che scrivo.

Ulysses: la sola alternativa a Scrivener

Dopo parecchi tentativi, ho trovato un solo sistema capace di competere con Scrivener, si chiama Ulysses ed è una mia vecchia conoscenza, tuttavia i produttori sono stati lungimiranti e sufficientemente veloci per sviluppare non tanto un’app, quanto un “ambiente di scrittura” utilizzabile su qualsiasi dispositivo dell’ecosistema Apple.

Bellissimo anche il loro slogan: Scrivi cosa e dove vuoi. Disponibile per Mac, iPad and iPhone.

Si, esiste solo per Apple, ed è un’app magnifica.

Ulysses è l'alternativa a Scrivener
Ulysses è l’unica vera alternativa a Scrivener. Ed è ugualmente bello e curato anche a livello estetico.

Anche a livello di concept è molto pratica: Ulysses non usa la formattazione dei caratteri, cioè non è WYSIWYG (What you see is what you get). Capisco che tu possa storcere il naso, ma ti assicuro che il risultato pratico è fantastico. Non devi preoccuparti di caratteri, titoli e altro. Tu occupati dei contenuti, mentre Ulysses si preoccuperà in primo luogo di mostrarteli a video nel modo migliore possibile, poi, grazie all’utilizzo di marcatori (facili da ricordare, le tastiere del programma sono progettate appositamente per aiutarti in queste azioni) potrai formattare il testo ed esportarlo come meglio preferisci.

Il risultato? Un ambiente senza distrazioni, senza feature inutili, un sistema perfetto per ogni scrittore, semplice e immediato (forse ancor più di Scrivener, che all’inizio è abbastanza ostico per tutti)

App alternativa a Scrivener
Per quanto possa sembrare piccolo e scomodo, scrivere su iPhone ha un senso: puoi farlo in ogni situazione, in ogni momento.

Attraverso iCloud tutto è sincronizzato, quindi inizi a scrivere su iPad, e puoi proseguire su iPhone o su Mac (Mentre con l’app di Scrivener devi usare per forza dropbox almeno per ora). Un’altro approccio interessante e diversificante di Ulysses rispetto a Scrivener, è che la “libreria dei tuoi scritti” è unica. Ciò significa che nell’app vedrai tutti i tuoi progetti di scrittura e non “1 alla volta”.

Il fatto che sia disponibile su ogni device è straordinario, perché il tuo sistema di scrittura (compresi tutti i contenuti) viene via con te, è sempre disponibile, e crea quello che ormai da troppi anni aspettavamo da Scrivener: un ambiente dedicato agli scrittori, integrato, capace di lavorare su qualsiasi dispositivo e sempre perfettamente sincronizzato.

Sincronizzazione multi dispositivo di Ulysses
Il più grande pregio di Ulysses? La sincronizzazione multi dispositivo (passando per iClouds)

Credo sia abbastanza. Se ti dovesse servire posso creare una recensione delle funzionalità di Ulysses, anche se ciò che ti ho detto credo sia più che sufficiente per valutare la bontà di questa applicazione. Unica nota dolente: è ovviamente un’app premium. D’altra parte pensare che un sistema di questo genere possa essere gratuito mi sembrerebbe chiedere troppo.

Scopri Ulysses per Ipad e Iphone

Esiste ovviamente la controparte Mac, che deve essere acquistata separatamente e costa 44,99 € al momento in cui scrivo (occhio perché ogni tanto escono offerte interessanti). E tu che programma di scrittura stai utilizzando? Sei anche tu alla ricerca di un’alternativa a Scrivener?

Articoli simili

  • Io ho fatto il passo inverso cominciato con Ulysses e poi sto provando Scrivener su ipad pro e iphone, ho preso anche scrivener per il discorso pubblicazioni che ha qualche opzione in più, certo è che Ulysses è più pratico e veloce da usare in un primo momento, inoltre sincronizza al volo, quindi qualsiasi device prendi in mano sei già pronto ad andare avanti, mentre con Scrivener devi sincronizzare manualmente,inoltre solo su dropbox, mentre Ulysses, ti fa sciegliere oltre icloud, anche Drive, o Dropbox, il che non è male volendo poi usare altre applicazioni che usano il linguaggio markdown, unico neo di entrambi è che si dovesse camiare piattaforma,cioè usare android, non c’è niente da fare, ecco che Ulysses salvando in markdown permette di importare in altre app…..speriamo facciano la controparte anche per android , al bisogno sarebbe utile, come per windows, in questo ultimo caso c’è Scrivener ma non Ulysses. Resta il quesito per il mac quale dei due prendo?

    • Ciao Clodis

      Io su Mac continuo a rimanere su Scrivener, poichè a livello di esportazione è quello più completo (e purtroppo anche quello più complesso).
      Per il resto credo sia davvero difficile per gli sviluppatori pensare sempre a tutte le piattaforme, a volte per contenere i costi interni credo siano costretti a fare una scelta di campo.

      Grazie mille per il commento!

  • Ulysses è un ottimo programma, lo uso spesso con grande soddisfazione. Di Scrivener ho sentito parlare un gran bene ma la mancanza della versione in italiano mi ha sempre frenato dall’acquistare, strano che non lo traducano.

    • In realtà ci sarebbe anche il sito “specifico” per gli italiani, solo che ci hanno messo anni a creare l’app, ho paura che per tradurlo tutto passerà ancora tempo… 😐

      • Conosco il sito, ma la versione di Scrivener tradotta non è la più aggiornata e in ogni caso è solo per Windows. Un vero peccato, lo proverei con molta curiosità…

      • Vero e la cosa mi sembra strana. Che in Italia non esista una comunità di “scrittori” che necessiti di versioni in Italiano non ci credo. Troppo spesso le software house ci snobbano.

        • su questa cosa hai purtroppo – ma inesorabilmente – ragione. D’altra parte i costi di “conversione” sono alti. E’ un discorso molto ampio, riguarda la difficoltà di progetti multilingue, i mercati locali, la pirateria…

  • Un consiglio da voi scrittori. Io uso abitualmente Markdown per scrivere i miei appunti tecnici di programmazione. Ora vorrei usare uno strumento tra Scrivener e Ulysses (in promozione a poco più di 30€), per scrivere e pubblicare un manuale tecnico. Secondo voi vale la pena investire del tempo e usare Scrivener o l’esportazione di un manuale tecnico in Ulysses è accettabile?

    Grazie

    • Ciao Lorenzo
      Non conosco Ulysses così a fondo come Scrivener, per quest’ultimo posso però dirti che le procedure di esportazione sono molto potenti (e anche piuttosto complesse a dirla tutta). Le opzioni selezionabili sono tantissime e i formati praticamente tutti.

      Se ti servono cose molto particolari Scrivener è quasi certo che potrà supportarti. Ciao ciao e grazie per il commento

  • Personalmente il mio problema e’ lavorare crossplatform. Lavoro a casa su Windows e Mac, al lavoro su Linux. E questa e’ una grossa limitazione, persino Scrivener mi ha richiesto l’acquisto di Crossover Office per essere installato su Linux non avendo una versione nativa. Ho di recente scoperto Bibisco, crossplatform e molto carino a quanto sembra, ma non posso ancora valutarlo appieno.

    • Ci sono anche strumenti davvero divertenti tipo BlankPage, interamente nel cloud e quindi cross platform, anche se molto più orientato alla scrittura diretta che alla “strutturazione” di opere vere e proprie. Se vuoi segui la mia pagina FB o chiedimi l’amicizia perchè quando trovo strumenti li condivido sempre 🙂

      Grazie mille per il commento. Quando avrai provato Bibisco magari facci sapere qualcosa 🙂 ciao ciao

    • Crossover non è obbligatorio: Scrivener funziona in tutte le sue funzionalità anche via Wine, emulatore open source gratuito.
      Affermazione che faccio per esperienza diretta, non per sentito dire.

  • …per non parlare poi degli acquisti in App… Ormai non se ne trova più una che ti offra davvero tutto per i soldi spesi. Il cambiamento in atto è innegabile.

    I costi di ogni sistema si stanno alzando senza sosta