Creare un blog

Creare un blog che funzioni davvero è fattibile solo a condizione di prendere le decisioni giuste fin all’inizio.

Se vuoi creare un blog per guadagnare, la tua idea di business deve essere chiara e devi sviluppare una strategia di contenuti capaci di incontrare i tuoi clienti ideali.

Contenuti pertinenti al tuo business ma utili per i tuoi lettori, posizionati, capaci di attrarre nuove persone in maniera continuativa e convincerle ad esplorare il tuo mondo di prodotti e servizi.

Vuoi creare un blog vincente? Ti serviranno contenuti straordinari

Creare un blog bellissimo in fondo è anche abbastanza semplice, ma un blog vincente non è solo il frutto di un CMS come WordPress o di contenuti copia-incolla. Devi fare attenzione, perché nel web c’è fin troppa informazione sull’argomento. Prova a cercare “Come aprire un blog” o anche “Come si crea un blog” e verrai sommerso dai contenuti.

Perché ti invito a fare questa ricerca? Per trovare competitor? Per portarti fuori da questo blog e farti trovare alternative? Sembra una cosa stupida, ma accetto il rischio, perché vorrei farti capire che anche le altre persone faranno così con i tuoi contenuti

Ti paragoneranno ad altri, ti metteranno sempre in competizione. Le persone si informano prima di fare qualsiasi cosa, prima di prendere qualsiasi decisione.

Pertanto se vuoi un blog vincente, non puoi ignorare i competitor, e non puoi semplicemente scrivere come loro, ma diventare originale, offrire il tuo punto di vista, il tuo pensiero aperto e chiaro sull’argomento trattato.

Questa è la prima caratteristica di un blog vincente. Se vuoi aprire un blog dovrai avere metodo e scrivere contenuti straordinari, originali, migliori di quelli dei tuoi competitor.

Ma bando alla ciance! Ti ho promesso 5 consigli di blogging per scoprire come aprire un blog vincente. Quindi partiamo.

1. Creare un blog focalizzato è vitale

Vuoi aprire un blog con qualche chances di successo? Devi rimanere focalizzato, soprattutto se sei solo o se siete in pochissimi a mantenerlo.

In pratica: decidi un argomento, che sia uno solo. Tienilo stretto. Non uscire mai dal seminato, ovvero dall’argomento principale del blog.

come creare un blog
Prima di aprire un blog, prenditi tutto il tempo necessario per focalizzarti sugli argomenti che andrai a trattare

Immagina di creare un blog di viaggi, oppure di creare un blog di cucina. Se sarai troppo generico diventerà complesso da gestire e farai fatica a identificare i tuoi lettori ideali. Cerca di concentrarti su un argomento specifico e dai il meglio di te stesso con tutta la passione che puoi. Per esempio, potresti pensare di creare un blog con ricette di dolci vegani o concentrarti su altre ricette particolari, come le zuppe.

Se poi hai un’azienda, allora creare in blog è imperativo: potrai progettare in anticipo contenuti che diventano risposte alle esigenze dei tuoi clienti. Nel lungo periodo, quando sarai in grado di scrivere post perfetti che andranno a posizionarsi sui motori di ricerca, i risultati ti ripagheranno di tutti i tuoi sforzi.

Dovrai scrivere a lungo, e in modo continuativo. Dovrai creare tanti contenuti, e applicare tutte le strategie necessarie per portare traffico al blog. Soprattutto se sei all’inizio, le tue passioni saranno l’unica spinta che ti permetterà di superare la fatica e avere la giusta motivazione: questo è il giusto approccio per creare un blog vincente.

Non farlo solo per interesse, non creare un blog solo per guadagnare, i guadagni devono essere una conseguenza di quello che fai. E quello che fai deve avere un senso per un segmento specifico di persone, che saranno poi quelle che alimenteranno il tuo business, poiché vorranno le tue soluzioni.

E considera sempre che aprire un blog non è mai gratis, come tanti vogliono farci credere.

2. Come iniziare un blog con il piede giusto?

Devi conoscere il tuo lettore e scrivere solo per lui.

Non puoi piacere a tutti e non puoi scrivere per tutti. Stai per creare un blog, sarai chiamato a prendere decisioni:

  • Qual è il tuo lettore ideale?
  • Cosa sta cercando?
  • Quali criticità sta affrontando?
  • Cosa puoi fare per lui?

Una risposta chiara a tutte queste domande ti permette di creare un blog focalizzato sul tuo cliente ideale, quella persona che si trova al centro delle tue strategie di web marketing: la tua buyer personas.

Quindi, prima di iniziare il tuo progetto e fare un blog, devi sapere chi è la persona potenzialmente interessata ai tuoi contenuti:  chieditelo, immaginati a dialogare con quella persona e scrivi esattamente così come se stessi parlando con lei.

Vuoi creare un blog wordpress e fare in modo che le persone si accorgano di te?

Devi far coincidere il tuo lettore ideale con l’argomento che tratti: solo se i tuoi contenuti sapranno farsi trovare dalle persone giuste avrai le basi per creare un blog che funzioni.

Decidi per chi vuoi scrivere e non cambiare mai. Sembra una banalità, invece farà la differenza, perché saprai come costruire un blog che parla la lingua del tuo pubblico e tratta argomenti che appassionano te e attirano i tuoi potenziali clienti.

Avrai così un pubblico omogeneo, interessato e capace di comprendere quello che scrivi, poiché sarà scritto per loro. Vedrai: farà la differenza sia nella partecipazione ai commenti che nei tuoi canali Social.

Per approfondire questo argomento – ripeto di importanza fondamentale – puoi leggerti l’articolo che ti ho proposto sopra, o anche valutare l’Action Book sulle buyer persona, le uniche che prima o dopo potranno diventare tuoi clienti.

Come progettare le Buyer Personas - Mockup Action Book
ACTION BOOK

Come progettare le tue Buyer Personas

Le Buyer Personas sono lo strumento più potente del marketing digitale. Ti permettono di definire il tuo cliente ideale e creare una comunicazione giusta per lui.

Se vuoi evitare comunicazioni impersonali e generiche, che non hanno né mai hanno avuto senso, allora devi avere definito le tue Buyer Personas. In questo Action Book scoprirai esattamente come crearle, per poterle usare subito e migliorare ogni aspetto del tuo Business online.

3. Per creare un blog di successo punta sull’usabilità

Sai come chiamo lo stile che mi sono dato quando sviluppo siti per i miei clienti?

Dico sempre che sviluppo secondo il paradigma “Don’t Make Me Think“. Non è un termine che ho inventato io, è semplicemente il titolo di un libro sull’usabilità dei siti web di Steve Krug. È un testo che mi ha entusiasmato perché rafforza la mia idea di sempre: tenere semplici le cose semplici.

Ti è mai capitato di entrare in siti inguardabili (nel senso dei colori, per esempio: contrasti accesi, con colori elettrici che ti spaccano letteralmente gli occhi), oppure di perderti per i meandri di menu creati soltanto per farti perdere tempo e mostrare pubblicità su pubblicità? Quante volte torni in siti di quel genere? Quanto ti appassionano?

I tuoi lettori reagiranno allo stesso modo. Loro non vogliono pensare (Don’t Make Me Think, appunto) e non vogliono perdere tempo.

Fare blogging è rispettare il tuo lettore: lui cerca un’informazione e quella devi fornirgli, il resto è solo fuffa inutile. La grafica ottimale è quella che non distrae i tuoi lettori, il design migliore è sempre quello che tende a togliere, anziché aggiungere. Questo è soltanto il mio pensiero, ma creare un blog con questi concetti in mente ti farà ottenere un sito usabile, sempre piacevole e mai eccessivo.

Certo, anche il visual content ha il suo impatto e la scelta dei colori è fondamentale, come dice la Psicologa Alice Pari, in questo fantastico libro sull’utilizzo di colori e forme per il web design.

4. Creare un blog: tra tutte, cura in particolare la pagina “Chi sono”

La pagina chi sono è il tuo viso appena un cliente entra nel negozio. Ti porresti in modo scontroso con il primo cliente della giornata (o anche con l’ultimo)? Eviteresti un sorriso? Staresti lì fermo e muto come un pesce?

Sia che tu voglia creare un blog personale, oppure che tu voglia capire come fare un blog per vendere i tuoi prodotti o servizi, stai modellando l’immagine di te, stai sviluppando la tua presenza online. Quindi, creare un blog significa costruire una sorta di negozio in cui la gente potrà entrare liberamente. E ti assicuro che sono due le cose che chiunque vorrà vedere:

  • l’ambiente, e la faccia della persona con cui avranno a che fare, ovvero tu;
  • il modo in cui ti poni, i valori che trasmetti, al fine di percepire i tuoi perché;

Solo alla fine prenderanno in considerazione e valuteranno i servizi che offri. Rifletti sempre sulle conseguenze di porti nel modo sbagliato. Se vuoi alcuni spunti immediati e utili abbiamo creato un WorkBook specifico che mostra come scrivere la pagina “Chi sono”.

Ironia? Serietà? Dipende da come sei, dipende dal tuo pubblico, a ogni modo: rifletti, decidi, fai e ricorda:

ll cliente è l’unico vero eroe della tua comunicazione. Qualsiasi cosa deve essere scritta e progettata per offrire valore a lui

GIOVANNI RONCI

5. Vuoi creare un blog che funzioni? Scrivi contenuti utili e di valore

Vuoi creare un blog che sappia farsi amare? Scrivi contenuti onesti e di valore. Ricorda, hai deciso una linea di contenuti, hai bene in mente il tuo lettore, pensa a un articolo che rispetti entrambi gli aspetti.

Devi metterti in gioco, essere generoso, dire quello che sai e farlo nel modo più onesto possibile. Niente giri di parole, niente sotterfugi. Se vuoi creare il tuo blog, allora rispetta e sarai rispettato. Vedrai che avrai l’attenzione che meriti.

Scrivere contenuti capaci di farsi leggere, di generare attenzione e coinvolgimento, è ovviamente una cosa complessa. Tuttavia sei partito con il blog e devi continuare a crederci: seguimi e piano piano, sono convinto di riuscire a passarti ogni aspetto necessario per aiutarti a comprendere come diventare blogger.

Al momento, accendi un altro faro davanti ai tuoi occhi: scrivere un contenuto di valore significa che il TUO lettore, arrivato al tuo articolo con una domanda in mente, troverà subito la risposta che cercava. Se fai una promessa nel titolo la devi mantenere, ok?

Questo non significa dare tutto in un unico articolo, tuttavia la parte “gratuita”, il primo articolo che leggerà, dovrà essere in grado di intercettare i bisogni del tuo lettore e offrirgli, perlomeno, un “percorso” per risolvere il proprio problema.

Questo è creare un blog che funzioni, è l’applicazione dei concetti di Inbound Marketing che vedremo in seguito.

5+1. Creare un blog che vende: un bonus di cui mi ringrazierai

Ogni sito, quindi ogni blog, ha un obiettivo: devi saperlo prima di iniziare il progetto. Cosa vorrai farci con il tuo blog?

  • Vuoi farti conoscere?
  • Vuoi vendere qualcosa?
  • Scrivere un ebook e venderlo online?
  • Vuoi cercare nuovi clienti?
  • Vuoi mostrare i servizi che offri?

Tieni presente l’obiettivo fin dall’inizio, ancor prima di progettare grafica e quant’altro.

E un progetto a lungo termine. Devi creare un blog che possa durare nel tempo, capace di soddisfare il tuo obiettivo primario. Vedrai che ne guadagnerai in coerenza (ogni aspetto del progetto sarà ben coordinato e con un senso logico) e in chiarezza. E i tuoi lettori, ancora una volta, ti ringrazieranno.

È ora, è il momento di creare il blog nel concreto.

Come creare un blog con WordPress

Ora se vuoi iniziare sul serio a creare un progetto di valore, non ci serve inventare soluzioni mirabolanti, dobbiamo utilizzare tecnologie stabili, conosciute, il più possibile standard di mercato, sicure e veloci.

Ecco perché scegliamo WordPress e Genesis.

WordPress è la piattaforma di creazione di siti e blog più diffusa al mondo, mentre il Genesis Framework è uno strato aggiuntivo che permette di avere blog performanti e incredibilmente usabili.

La combinazione dei due è davvero straordinaria ed è la mia scelta professionale ormai da anni, con decine e decine di blog creati e funzionanti. Nel caso tu voglia approfondire i diversi design, ti invito a visitare il sito di Studiopress (Sono i creatori di Genesis) oppure a contattarmi direttamente per avere informazioni.

Creare un blog legale: cosa non deve mai mancare

Se hai o vuoi creare un blog, un altro aspetto fondamentale che devi considerare è il rispetto delle stesse regole che si applicano ad app e siti web.

Pensaci un attimo: nel tuo blog stai raccogliendo i dati personali dei tuoi lettori, (ad esempio email, indirizzi IP, sessioni o dettagli di pagamento)? Hai form contatti o per l’iscrizione alla newsletter? Utilizzi widget o servizi di terze parti, come Google Analytics o AdSense? Se la risposta è sì (e lo è nel 99,99% dei casi), devi obbligatoriamente disporre di una Privacy Policy e di una Cookies Policy conforme alla legge.

Se non sai da dove iniziare, esistono alcuni servizi online con i quali puoi bypassare consulenze legali costose e risolvere sostanzialmente il problema. Uno dei più famosi, italiano, è iubenda.

Si tratta di un servizio online pensato da un team di professionisti con esperienza legale e di web development, con il quale puoi adeguare il tuo blog o sito agli obblighi di legge. Il servizio mette a disposizione un generatore di Privacy e Cookie Policy (e non solo), personalizzabile con oltre 700 clausole in 8 lingue differenti, aggiornate in base alle leggi di ciascun paese.

In pochi minuti puoi redigere un documento personalizzato e di integrarlo sul tuo blog.

Cosa aspetti? Inizia a creare il tuo blog.

Ho creato questo blog esattamente per aiutarti a sviluppare la tua idea sul web. È focalizzato: si occupa di come sviluppare un business online, e si rivolge a professionisti, piccoli imprenditori o persone che vogliono mettersi in gioco e creare un progetto online.

Creare un blog è esattamente questo, e pero tu lo abbia capito, è creare un progetto di business.

Hai fretta o vuoi che lo faccia io per te? Contattami pure per un preventivo o per accordarci e ne sarò felice. Tuttavia ritengo che, qualora un professionista o un’agenzia dovesse creare per te un sito web, sapere queste informazioni ti permetterà di ipotizzare un’idea sana e di avere pensieri utili, che gli addetti ai lavori sapranno trasformare in qualcosa di buono.

Quando le persone arrivano davanti a me con la richiesta “voglio un sito bello” capisco subito che avrò mille difficoltà, e nessuna sarà relativa al sito, quanto all’azzerare l’idea di sito che il cliente si è fatto (o meglio non si è fatto).

Il bello ha poco a che vedere con i risultati, ed è molto soggettivo. Sono i contenuti, il valore che offri, e un approccio all’usabilità che renderanno il tuo un blog vincente.

La bellezza, la grafica spinta, le animazioni infinite sono concetti che disturbano più che aiutare. Le persone cercano risposte ai loro problemi, cercano informazioni e vogliono consumarle comodamente, senza sforzi e soprattutto senza perdere gli occhi. Se vuoi creare un blog di successo devi tenere conto di tutto questo.

Un BEL blog? È veloce, chiaro da consultare e leggibile

Giovanni Ronci

Ora a te la palla: che ne pensi? Hai dubbi? È una lista sommaria, non esaustiva, ma di certo importante. Immagino, avrai qualcosa da aggiungere e ti starai chiedendo come puoi valutare se la tua idea di business sia sostenibile.

Per capirlo è necessario analizzare diversi aspetti del tuo progetto. Se vuoi, puoi farlo comodamente da casa con il corso che ho creato per aiutarti a validare la tua idea di business.

Come valutare la tua idea di business - Corso online
Sviluppa le tue competenze

Scopri come valutare e validare la tua idea di business

Non gettarti nel vuoto: quella che ti ronza in testa è davvero una buona idea? Scopri come valutare la tua nuova idea di business prima di spendere soldi e creare prodotti o servizi che nessuno vuole.

Altrimenti, se hai domande, contattami o sfrutta lo spazio dedicato ai tuoi commenti.

125 Condivisioni

Articoli simili