• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Giovanni Ronci

Formazione, strumenti e risorse per il tuo business online

  • Chi sono
  • Blog sul Business Online
  • Servizi per il tuo business
    • Formazione e Consulenze
    • Creazione Blog – Siti Web
    • Corsi di formazione sul business online
  • Action Book
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
romanzi distopici

Cosa sono i romanzi distopici e perché li adoro.

Tweet21
Pin3
Share24
WhatsApp
Share
Pocket
48 Condivisioni

I romanzi distopici fanno parte di un filone letterario che adoro da sempre. Capaci di fornire scenari senza confini nell’immaginario di autori e lettori, permettono di spaziare su grandi temi e quindi di far presa su un pubblico più vasto.
Ecco il mio pensiero e un paio di romanzi distopici che ti consiglio di leggere.

Distopia: cos’è?

Come si legge su Wikipedia:

per distopia (o antiutopia, pseudo-utopia, utopia negativa o cacotopia) s’intende una società indesiderabile sotto tutti i punti di vista. Il termine, da pronunciarsi “distopìa”, è stato coniato come opposto di utopia ed è soprattutto utilizzato in riferimento alla rappresentazione di una società fittizia (spesso ambientata in un futuro prossimo) nella quale le tendenze sociali sono portate a estremi apocalittici.

Le scenografie dei romanzi distopici

Partendo dal concetto di distopia, il punto di forza di questo genere letterario si lega a quello che, come ho più volte sottolineato, deve essere l’ossatura portante di ogni romanzo: la scenografia.

Le idee forti, immaginarie e magnifiche (qualcuno diceva “immaginifiche”) ti costringono alla lettura, ti portano a girare ancora un’altra pagina fino a quando ti ritrovi con gli occhi chiusi immerso in quel mondo maledetto e fantastico da cui non puoi più uscire.

La distopia, per il concetto proprio di essere essa stessa un enorme problema, permette di creare scenografie che tengono in tensione. Faccio riferimento all’ultimo romanzo distopico che ho letto, The Hungry City, di Philip Reeve: città trazioniste che si muovono su ruote o cingoli in un mondo devastato dalla guerra termonucleare e che per sopravvivere si “nutrono” di altre città.

Te lo immagini? Londra ricostruita su diversi livelli, appoggiata su un complesso di motori e cingoli e capace di spostarsi sullo stretto della manica, ormai prosciugato e deserto, alla ricerca di prede da divorare? E questo è solo un esempio di come si possa esprimere la forza dei romanzi distopici, il motivo principale per cui li adoro.

Stessa cosa con Metro 2033, di Dmitry Glukhovsky. Ci sono attimi in cui la scenografia appare viva, una creatura subdola che si muove assieme a tutte le gallerie della metropolitana di Mosca, dove i pochi superstiti del genere umano si sono rifugiati per sfuggire al fallout nucleare. Fantastico.

Distopia e Fantasy

Non ho mai fatto mistero di quanto mi piaccia scrivere Fantasy. Come in una ricetta, trovo che alcuni degli ingredienti siano in comune con il filone dei romanzi distopici: oltre alla complessità delle scenografie, c’è sempre lo scontro tra bene e male, tra chi lotta per la libertà e chi vuole il controllo assoluto su tutto. La lotta è serrata e violenta, perché ogni fazione è convinta (parliamo appunto di distopia, l’esatto opposto di utopia) di essere nel giusto, per quanto devastante e violento possa essere.

Adoro #leggere, adoro le #storie complesse, i #romanzi che creano mondi in cui perdersi.Click To Tweet

Sottolineo che la distopia – spero concorderai con me – non necessariamente si lega alla “devastazione nucleare” o a cose simili. Nel romanzo post apocalittico il problema è la devastazione provocata dal conflitto, la società è normalmente incapace di reagire lasciando tutto all’iniziativa dei singoli.

Nel romanzo distopico il problema è che, nel corso del tempo, si è formata una società che proprio per come è stata costruita costringe a guerre e soprusi, dominazione e sopravvivenza.

Un libro può creare sogni o incubi, l’importante è che intrappoli il lettore fino alla fine, bella o inesorabile che sia. E poi basta con storie d’amore impossibili tra la stragnocca di turno e il tenebroso vampiro, o no?

Romanzi distopici consigliati

Un po’ perché li ho letti, un po’ perché sono i più menzionati tra i commenti, ecco alcuni romanzi distopici che ti faranno passare ore di divertimento. I link sono tutti verso Amazon, è lo store che preferisco per comprare libri ed ebook in modo rapido. A proposito, hai visto il nuovo Kindle Voyage? Magnifico, lo adoro (anche perché lo uso tutte le sere e sono contentissimo, ha un’interfaccia magnifica.)

Ma torniamo ai libri: ecco una carrellata di romanzi distopici da leggere assolutamente!

  • Metro 2033, di Dmitry Glukhovsky
  • Wool. Trilogia del Silo, di Hugh Howey
  • Il racconto dell’ancella, di Margaret Atwood
  • Beauty. La trilogia: Brutti-Perfetti-Speciali, di Scott Westerfeld
  • La svastica sul sole, di Philip K. Dick
  • 2084: La fine del mondo, di Boualem Sansal

Ti invito a partecipare nei commenti per dare spunti o altre informazioni sul genere dei distopici 🙂 Sono convinto che verranno fuori un mare di suggerimenti. Stai leggendo un romanzo distopico? Hai consigli da dare o libri da segnalare?

E per finire i due capisaldi del genere:

  • 1984 di George Orwell
  • Fahrenheit 451, di Ray Bradbury

Sono davvero curioso di vedere i tuoi suggerimenti. Buone letture distopiche!

Tweet21
Pin3
Share24
WhatsApp
Share
Pocket
48 Condivisioni
Tweet21
Pin3
Share24
WhatsApp
Share
Pocket
48 Condivisioni

Written by:
Giovanni
Published on:
21 Settembre 2017
Thoughts:
63 commenti

Categories: Strumenti per il web e risorseTags: lettura, libri, riflessioni, scrittura

Info Giovanni

Freelance, Docente, Autore, Formatore. Ascolto le tue idee di business e ti aiuto a realizzarle, online.

Linkedin | Pagina Facebook | Canale Telegram

Footer

Giovanni Ronci

SpazioTU CoWorking
Via del Prete, 123 Cattolica (RN)
C.F. RNCGNN70E22H294Y
P.IVA 02536460419

Copyright © 2021 · Giovanni Ronci

Dove mi trovi

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni