poedit

PoEdit risolve un bel problema: ti sei mai trovato ad esplorare siti tradotti “solo in parte”?

È capitato anche a me, spesso e volentieri: parte del blog in italiano, parte in inglese… Non è bello. Ora, sapere l’inglese è una conoscenza vitale per qualsiasi lavoro tu faccia, ma non è giusto dare per scontato che chiunque lo conosca allo stesso livello dell’italiano.

La soluzione c’è, è gratuita e si chiama poEdit. Vediamolo.

L’esigenza di tradurre temi e plugin su WordPress.

Chi scrive blog e utilizza WordPress si potrebbe trovare nella situazione di dover effettuare la traduzione del tema. Talvolta infatti capita che pur avendo la localizzazione in italiano o in qualsiasi altra lingua, il tuo blog non sia completamente tradotto.

Il problema deriva dal fatto che – semplificando – WordPress è come un enorme puzzle formato da pezzi che puoi andare a comporre a seconda di ciò che devi fare. Questi pezzi vengono sviluppati da programmatori sparsi in ogni parte del mondo, ed è quindi facile trovare sia funzionalità tradotte che plugin scritti solo in inglese.

In questo post ti spiegherò come cambiare lingua a qualsiasi tema o plugin tu stia utilizzando in maniera semplice e veloce.

La soluzione? Un programma per traduzioni chiamato poEdit

La soluzione a questi problemi di traduzione si chiama poEdit. E’ un programmino utilizzabile in modo gratuito o acquistabile nella versione Pro con funzionalità aggiuntive. Questo programma permette di tradurre temi, plugin e app a condizione che supportino ovviamente gli standard getText.

Per parlare in modo semplice, è necessario che i plugin o i temi supportino i file .po e .mo che contengono le versioni tradotte del testo.

Bellissima la versione PRO, che offre strumenti di statistica e conteggio delle parole tradotte (ottimo per i professionisti, per poter fare preventivi o sviluppare un metodo per monetizzare in modo concreto i lavori di traduzione).

Come usare poEdit, guida passo-passo

Ecco l’elenco dei passi che dovrai eseguire per tradurre un plugin o un tema per wordpress.:

  1. Scarica l’ultima versione di poEdit per il tuo sistema operativo (è compatibile con Windows, MAC e Linux). L’installazione è semplice e non necessita di particolari configurazioni.
  2. Collegati in FTP o tramite File Manager del servizio di hosting sul tuo sito e scarica il file con estensione .mo che solitamente si trova nel percorso wp-content / themes / “nome tema” / lang / (se si tratta di un tema per wordpress) oppure wp-content / plugins / “nome plugin” / lang / (se si tratta di un plugin per wordpress)
  3. Nella cartella di  download, insieme al file .mo ti troverai anche lo stesso file con estensione .po; apri quest’ultimo con POEDIT, ti si aprirà una finestra con tutti i termini contenuti nel tema in lingua originale.
  4. Seleziona le parole da tradurre e scrivile nella lingua desiderata nella casella di testo in basso (è l’unica parte editabile del programma); esiste anche una funzione di ricerca dal menù modifica di POEDIT.
  5. Una volta tradotti i termini che ti interessano, salva il file chiamandolo it_IT; carica i due file it_IT.moit_IT.po con lo stesso sistema utilizzato per il passo 2
  6. Edita il file di configurazione di WordPress wp-config.php e modifica la voce (‘WPLANG’, ”) con (‘WPLANG’, ‘it_IT’)
  7. Ora ricarica le pagine del tuo sito per vederle perfettamente tradotte!

Se qualcosa non ti dovesse essere chiaro o hai necessità di una mano, inserisci un commento e sarò ben lieto di aiutarti.

Per questa volta è tutto, ringrazio Daniele per il suo contributo fondamentale a questo post e aggiungo che poEdit si dimostra uno strumento essenziale per le attività di sviluppo di siti e blog in WordPress, è molto semplice da utilizzare e questo potrebbe farne uno strumento di vendita anche per traduttori professionisti.

Al solito, l’importante è offrire al lettore finale la migliore esperienza d’uso possibile.

19 Condivisioni

Articoli simili

  • Ciao Giovanni,
    ho usato recentemente POEDIT per tradurre il plugin GREAT REAL ESTATE ed ho riscontrato che alcune traduzioni non sono state cambiate. Sono rimaste in inglese anche se nel file .po, aperto con PoEdit, risultano tradotte.
    Mi sapresti consigliare come poter risolvere?
    Aggiungo che le parole non tradotte, nella maggior parte dei casi, appartengono a menù a tendina.
    Grazie mille in anticipo.

    • Ciao
      Se sei certo di aver fatto tutto bene con il poEdit significa che il plugin ha qualche piccolo problema legato proprio alle traduzioni. Ti consiglio di contattare il produttore del plugin per segnalargli la cosa.
      Eventualmente l’altra soluzione è andare nel codice e cambiare la parte incriminata, ma devi ovviamente contattare un programmatore. Mi spiace ma più di così non saprei cosa consigliarti

      Saluti