Capire come usare Google Analytics oggi è ben più di capire quante visite abbia avuto il tuo sito.
È poter affermare con precisione (sulla base di numeri e risultati) “Si, stiamo crescendo bene, tutto funziona alla perfezione. E visto che ho guadagnato 10, posso investire 5 in questo segmento perché è quello che ha reso di più, potrei iniziare a vendere questo perché c’è interesse di pubblico…” e via di seguito.
Ti sembra poco?
Google Analytics. L’importanza dei dati.
Nonostante quanto detto, in generale la situazione generale è di uno scarsissimo utilizzo dello strumento.
Ti faccio un esempio concreto. Supponi di essere un blogger, o un imprenditore con un business online: dopo mesi e mesi di pubblicazioni e lavoro, credi di aver fatto tutto giusto, aver applicato ogni strategia nel modo corretto e creato contenuti eccezionali…
Eppure il tuo business non decolla, mancano i commenti, le condivisioni non arrivano, nessuno si iscrive, il negozio non vende…
Sapresti spiegare – di preciso – il perché?
Capire come usare Google Analytics significa capire l’importanza dei dati legati ai tuoi clienti, alla tua attività. È capire quanto sia fondamentale avere obiettivi chiari e misurabili, frutto di un business definito, pianificato, l’unico che può funzionare. Ti mostro tutto in questa guida.
Perché devi misurare le prestazioni?
Lo avrai sentito dire mille volte, creare un business sul web senza avere le misurazioni è come credere di aver creato una macchina veloce e rifiutarsi di misurarne la velocità.
Le convinzioni – quelle di chi fa’ o vorrebbe fare business online – se non supportate da dati certi, misurazioni e risultati, si rivelano generalmente sbagliate. E questa è la principale causa di fallimento dei progetti.
Hai un blog? Un sito? Un commercio elettronico? Metti da parte convinzioni e supposizioni. Quando investi, devi sapere dove stai spendendo i soldi e come stiano rendendo (il famoso ROI, Return Of Investment)
E devi lavorare esclusivamente sui tuoi clienti, sulle loro necessità, sui loro bisogni. E per capire se la direzione presa sia quella giusta hai solo un modo: fare prove e misurare i risultati. Altro che convinzioni e supposizioni. Ecco perché è così importante uno strumento come Google Analytics.
Come sta andando il tuo #blog? Dillo con #googleanalyticsClick To TweetIl prerequisito di Google Analytics? Devi conoscere il tuo business.
Sembra una banalità. Eppure in pochi lo conoscono davvero. Certo, sanno come “fare” certe cose, ma non hanno mai pensato realmente a come porsi, a quali siano gli obiettivi strategici e a come misurarli.
Generalmente, non sapere bene a chi ti rivolgi, non avere un’idea chiara di dove tu voglia arrivare, crea confusione. E quella confusione te la porterai dietro anche nel progetto online, poichè sarà quasi sicuro che sbaglierai toni, comunicazione, e linguaggio utilizzato.
I tuoi lettori se ne accorgeranno per primi: se non percepiranno un messaggio chiaro, scapperanno. Credimi, succederà così.
Per un’azienda grande sarebbe la fine. Per una realtà piccola, come potrebbe essere il tuo sito o il tuo blog, significa non riuscire a decollare.

Credimi, lo scopo di Google Analytics – e di conseguenza di ogni misurazione – è permetterti di capire se le decisioni che stai prendendo siano valide. Ti sembra poco?
Devi partire quindi costruendo fondamenta solide di dati. E la fase 1 serve proprio a questo: definire gli obiettivi e il modo in cui andrai a misurarli per capire se li stai raggiungendo. Con questo piano di misurazione potrai poi concentrarti sulla parte tecnica, che potresti far tu o far implementare a qualcun altro (se volessi contattarmi sono a disposizione).
Una volta implementato il tutto, avrai finalmente la possibilità di … ricominciare da capo. Si perché le tecnologie evolvono continuamente e così anche il tuo business. Quindi ogni variazione, ogni nuova opportunità, dovrai, vorrai e potrai definirla, aggiungerla e misurarla in un processo di miglioramento continuo.
E tu? Crescerai. Potrai testare le tue intuizioni, farai tentativi intelligenti, e avrai le prove che siano state prese le giuste decisioni.
Come puoi implementare un piano di misurazione?
Un piano di misurazione sviluppato correttamente, la base per capire come usare Google Analytics, prevede generalmente 5 passaggi.
- Documentare gli obiettivi del business;
- Identificare le strategie e le tattiche per raggiungerli;
- Scegliere i principali indicatori di performance (KPI);
- Scegliere la giusta segmentazione;
- Scegliere i valori target e di riferimento;
1. Documentare gli obiettivi del business
Supponiamo di avere una catena di negozi di prodotti bio per l’alimentazione. Oltre alle diverse sedi fisiche, abbiamo anche un negozio elettronico online e un blog, dove far passare il messaggio di quanto un’alimentazione sana sia giusta, sostenibile e salutare.
“Perchè esistiamo?”, come business intendo. 🙂
Una risposta potrebbe essere: “permettere ai nostri clienti di nutrirsi in modo naturale per stare meglio sia fisicamente che mentalmente”.
2. Identificare le strategie e le tattiche per raggiungerli
Dietro a quanto definito al punto 1, che in sostanza è la mission aziendale, ci saranno poi le diverse strategie da adottare per sostenerla.
Per permettere ai nostri clienti di nutrirsi in modo naturale la strategia è vendere prodotti selezionati e naturali. Per fargli capire i benefici di questo tipo di alimentazione li coinvolgeremo nel blog.
A seguire si adotteranno tattiche per implementarle: negozio online, store locator, blog.

È solo un esempio, ma credo renda bene l’idea.
3. Scegliere i principali indicatori di performance (KPI)
Avremo bisogno di capire se le tattiche utilizzate stiano dando i risultati richiesti, pertanto andremo a definire i KPI, ovvero degli indicatori di performance da utilizzare ogni giorno per interpretare gli andamenti dall’attività.
Per un commercio elettronico alcuni esempi di KPI potrebbero essere il fatturato, il valore medio dell’ordine, il numero di conversioni per visita. Per lo Store Locator quante volte venga vista la pagina o quante volte vengano scaricati i coupon di sconto da utilizzare in negozio. Per il blog quanti siano gli utenti di ritorno rispetto ai nuovi, quanto condividano i nostri prodotti sui Social e via di seguito.
4. Scegliere la giusta segmentazione
Segmentare in questo caso significa raggruppare i diversi KPI in modo che sia risultati facile capire quali segmenti del nostro business stiano performando al meglio. Per la situazione sopra descritta potremmo avere 3 segmenti:
Marketing (con gli indicatori relativi agli sforzi fatti per le campagne pubblicitarie etc)
Geografia (per capire quali dei nostri negozi siano più gettonati o da dove vengano le persone con più capacità di spesa)
Clienti (nuovi o di ritorno? Chi spende di più? Chi ci cerca abitualmente?)
L’importante è capire se i nostri investimenti – in base al segmento che abbiamo identificato – stiano dando le massime soddisfazioni. Anche in questo caso capire come usare Google Analytics è vitale per prendere decisioni.
5. Scegliere i valori target e di riferimento
Sulla base dei KPI e della segmentazione dovremo infine stabilire i valori target o di riferimento, ovvero le soglie oltre o sotto le quali il nostro business sarà “sotto controllo” e in salute.
E’ ovvio che un piano di misurazione ben implementato farà la differenza: non solo avrai dimostrato di sapere come funzioni il tuo business, avrai anche identificato indicatori e numeri utili a poterlo controllare per guidare le tue decisioni.
Come usare Google Analytics per migliorare il tuo business online.
Riepilogo un attimo tutto quanto ci siamo detti.
- Google Analytics è un sistema di misurazione dei dati di traffico e di comportamento degli utenti sul tuo sito;
- Google Analytics permette di prendere decisioni giuste sulla base di misurazioni certe dei risultati;
- Per usare Google Analytics ti serve un piano di misurazione.
Credo di averti dato tutte le informazioni più importanti riguardo al perché dovresti implementare questo sistema. Resta sintonizzato per capire come implementare un profilo Google Analytics e collegarlo al tuo blog o sito web.
Grazie per il tuo tempo e buona giornata. Mi piacerebbe avere un tuo feedback nei commenti:
- Ti è piaciuta questa guida?
- Vorresti che aggiungessi qualche altro argomento specifico?
[…] dei risultati di Google Analytics può aiutarti non poco a creare una mailing list. Inizia con l’analizzare i tuoi post meglio […]
[…] Ecco perché devi conoscere l’importanza di Google Analytics, ecco perché devi partire piccolo quando fai un business. Per non sprecare i tuoi soldi, e per […]