“Ma come si usa Twitter? Mi piace, c’è tanta roba, ma mi perdo perché non riesco a seguire tutti i tweet, i messaggi…”

Hai ragione. Sì perché Twitter è davvero tanta roba. Tweet da seguire, notifiche da capire e tenere sott’occhio, messaggi che potrebbero essere opportunità da sfruttare. Ecco una guida pratica costruita esclusivamente per ottenere il massimo da questo Social Network.

Immagino che tu abbia già letto la guida Come funziona Twitter?. Se così non fosse ti consiglio di farlo e poi tornare qui per proseguire e iniziare a sviluppare un metodo funzionale e molto efficace per gestire Twitter al massimo delle sue potenzialità.

Quali sono le principali attività che puoi fare su Twitter?

Twitter è un Social Network molto vasto, e sapere come usarlo al meglio farà la differenza tra veder crescere i propri risultati o perdersi nel mare infinito di tweets.

Su Twitter puoi fare principalmente due cose:

  1. Seguire e leggere la bacheca con le notizie;
  2. Fare engagement (ovvero creare o partecipare alle discussioni con gli altri, fare retweet, menzionare, etc);

Con la prima accresci le tue conoscenze, con la seconda incrementi il tuo business: proponi i tuoi contenuti e mostri quello che fai e come lo fai. Due attività parecchio diverse, e per farle al meglio hai bisogno di utilizzare strumenti diversi.

Come si usa Twitter per seguire le persone?

Appena inizierai a seguire la bacheca di Twitter, ovvero il flusso principale dei tweets, ti renderai conto della mole d’informazioni disponibili su questo Social. E probabilmente ti innamorerai di diversi filoni di notizie.

Inizierai a seguire le persone: una, due, dieci, cento, per non perderti ciò che condividono e per accrescere la tua conoscenza. All’inizio sarà facile e divertente, dopo un po’ rischierai di perderti cose importanti semplicemente perché non puoi stare collegato a Twitter di continuo: c’è troppa roba.

Ogni volta che farai login Twitter ti mostrerà l’ultimo tweet che hai letto. Purtroppo, potrebbero essere migliaia i tweet ancora da leggere e da spulciare. È un’operazione che richiede tempo a non finire. E il tempo è una risorsa preziosa.

La soluzione a questo problema è nelle liste. Puoi – e dovresti – usare Twitter perché ti offre la possibilità di sfruttare le liste per raggruppare le persone che parlano di determinati argomenti.

Puoi organizzare un numero infinito di liste, quello che ti consiglio è di creare liste molto focalizzate su certi argomenti, poi seleziona le persone che meritino di farne parte.

Prima di proseguire, se vuoi saperne di più sulle strategie per ottenere e gestire un pubblico in target su Twitter, puoi scaricare la guida gratuita – 100 follower in 1 ora.

Bene, fatto? La guida ti tornerà utile. Riprendiamo con le liste: supponi ti piaccia tanto leggere, ti consiglio di fare “n” liste, ciascuna dedicata a specifici argomenti di lettura. Non creare una sola lista chiamandola “Consigli di lettura”, se tutto quello che fai su Twitter ha a che fare con questo argomento, altrimenti ti ritroveresti all’interno della lista centinaia di persone e il problema sarebbe esattamente lo stesso dello stream principale (troppa roba).

  1. Individua l’argomento che vuoi seguire.
  2. Crea una lista a lui dedicata.
  3. Aggiungi persone meritevoli alla lista (così aumenterai anche il loro grado di soddisfazione).

Ricorda che il modo migliore per individuare l’argomento è seguirlo con gli hashtag correlati. Scopri gli hashtag migliori leggendo questo articolo in cui ti suggerisco dove trovarli.

Nel caso l’argomento sia importante e possa interessare altre persone, il mio consiglio è di creare una lista pubblica. Le liste pubbliche sono visibili a tutti e quando aggiungerai una persona a quella lista non farai altro che confermarle la tua fiducia nelle parole che dice. È un modo elegante e valido per dimostrare il tuo apprezzamento nei confronti degli utenti Twitter.

Liste Twitter come usarlo

Qual’è il problema delle liste?

Come ti dicevo, non creare liste troppo vaste oppure all’interno delle stesse rischi di avere troppe informazioni. Il problema reale, pratico, è invece dovuto al fatto che l’interfaccia standard di Twitter “nasconde”, per così dire, le liste in modo davvero poco furbo.

Per vedere le tue liste devi infatti cliccare sul tuo profilo, selezionare liste e poi cliccare sul nome della lista che vuoi vedere. 3 click per un’attività che è alla base di questo Social Network. Decisamente troppo. Per questo motivo, alla fine del post, ho aggiunto un paragrafo su quali siano le migliori Twitter App.

Come si usa Twitter per restare in contatto con le persone?

Vuoi migliorare il tuo business, qualunque esso sia, utilizzando Twitter? Devi sviluppare engagement, ovvero interazioni con gli altri utenti. In pratica:

  • Segui le persone.
  • Cerca di capire chi siano i nuovi follower, e decidi eventualmente a chi concedere il follow back.
  • Leggi ed eventualmente rispondi ai messaggi diretti (ti ricordo che i messaggi diretti sono possibili solo tra persone che si seguono a vicenda).
  • Rispondi, dove necessario, alle menzioni ai tuoi contenuti.
  • Approfondisci i contenuti aggiunti ai preferiti, alle liste e in generale controlla sempre le notifiche sulle attività che ti riguardano.
  • Ricorda che uno strumento essenziale per aumentare l’engagement è il – retweet. Se vuoi approfondire, leggi: Retweet: lo strumento più potente di diffusione virale.

Ti servono app che siano pratiche e veloci per non perdere tempo e diventare efficiente nell’uso di questo Social. Purtroppo, ancora una volta l’app ufficiale su web dimostra i sui limiti, pertanto ti consiglio di proseguire nella lettura e di dotarti di app più efficaci.

Quali sono le migliori app per usare Twitter?

I problemi dell’app nativa su web sono diversi: primo fra tutti le liste, che invece di essere costantemente a portata di mano sono all’interno del menu profilo. Secondariamente, quando inizierai a crescere con i follower, ti ritroverai tra le notifiche che “Tizio e altri 15 hanno iniziato a seguirti”. Ottimo, tranne per il fatto che non potrai avere una lista ordinata di quegli utenti e dovrai analizzarli uno per uno. Scomodo e lento.

Twitter per iPad (App nativa)

Twitter per iPad ha caratteristiche fantastiche ideali per risparmiare tempo:

  • 1 tap sull’icona Home ti riporta sempre allo streaming principale, il secondo tap sulla stessa icona scorre lo streaming e lo posiziona all’ultimo tweet uscito;
  • Puoi toccare “notifiche” per accedere al pannello notifiche. Toccando ancora la stessa icona, l’elenco di tutte le notifiche scorrerà in ordine cronologico, posizionandosi e mostrandoti la prima e più recente. Tutte quelle non lette saranno evidenziate in un colore leggermente diverso;
  • Cliccando su “Tizio e altri 5 hanno iniziato a seguirti” si aprirà la sezione specifica su quei follower. Potrai vedere la loro bio e scoprire se tu li stia seguendo o meno (con la possibilità immediata a portata di dito di seguirli;

Purtroppo, manca la gestione delle liste, proprio non riesco a capire perché non abbiano dedicato un pulsante apposito a questa importante funzionalità.

Twitterrific (versione per iPad, app premium)

La cosa più bella di Twitterrific è la gestione delle liste, che vengono aggiunte sotto al menu principale, sempre disponibile, rendendole di fatto pratiche e veloci. Quest’app è l’unica che le gestisce in questo modo. La utilizzo per esplorare i tweet e le liste alla ricerca di contenuti importanti.

Altro punto di forza di Twitterrific è che, appena apri l’app, ti vengono mostrati tutti i messaggi diretti. In questo modo non puoi perderne uno.

Come si usa Twitter? Conclusioni

Dovresti usare Twitter perché è un Social Network ricchissimo e – ancora – tutt’altro che morto, nonostante ciò che si sente in giro. È divertente e pieno di persone competenti e fantastiche. Se utilizzato nel modo giusto può diventare un ottimo strumento per attirare clienti e promuovere i tuoi prodotti e i tuoi servizi.

Sì, visto così può sembrare un social impegnativo da gestire, eppure non è una questione di sforzo, è una questione di strategie: più ne sai e più risultati otterrai, anche (e soprattutto) in ottica business.

Vuoi saperne di più? Dai un’occhiata a questo corso: Come usare Twitter per far decollare il tuo business.

22 Condivisioni

Articoli simili