Come si scrive un libro

Come si scrive un libro? Questa è una domanda che mi viene posta spesso.

Certo, in questo blog parliamo di business, quindi non stiamo parlando di romanzi.

Ciò che ci interessa capire è come scrivere un libro tecnico, un manuale o, in altre parole, un libro informativo che possa rappresentare valore per qualcuno: da come pensarlo, a come progettarlo. da come strutturare la scaletta del libro, a come scriverlo, concluderlo e pubblicarlo, vedremo tutto questo insieme.

Un approfondimento completo, dove andremo a scoprire come scrivere libri di non fiction, anche detti “infoprodotti”. Cominciamo?

Che approccio usare per scrivere un libro non fiction?

Ho già parlato dei libri di non fiction. Sono raggruppabili in 2 grandi famiglie ed essere sfruttati per scrivere un libro interessante e magari farlo diventare un successo.

  1. I libri di non fiction, che forniscono istruzioni e linee guida per raggiungere un determinato risultato. Sono uno dei miei generi preferiti e possono essere utili per migliorare tutti gli aspetti della tua vita. In effetti, ci sono tonnellate di libri là fuori sulla crescita personale, lo sviluppo delle abilità e l’acquisizione di conoscenze. Generalmente questi titoli sono concreti e possono impartire preziose informazioni ai loro lettori.
  2. I libri di memorie, che raccontano la storia della vita dell’autore dal suo punto di vista. Descrivono esperienze reali, che l’autore condivide con i lettori per mostrare loro come è diventato quello che è oggi. In generale, i libri di memorie sono emotivamente avvincenti e hanno molto da dire sull’importanza di affrontare le cose in un certo modo o di intraprendere un percorso specifico. Ti danno un’esperienza di prima mano (e in prima persona) che apre gli occhi rivelando la vera storia dell’autore (di solito emozionale ed empatica). Anche questi titoli impartiscono preziose lezioni ai lettori, solo che lo fanno mostrandole mentre avviene un fatto, piuttosto che riproponendola come metodo o guida.

Sono due modi diversi di esprimersi, che in generale puoi utilizzare a piacimento, anche a seconda di quanto vuoi esporti e aprirti. Non è un caso che molti autori abbiano addirittura pubblicato entrambe le versioni.

Al di là dell’approccio, ciò che è importante capire è che questi libri possono impattare in modo enorme sulla vita del lettore, il quale li comprerà esattamente sulla base del risultato promesso.

Come si scrive un libro, scrittrice pensa a come progettare il suo libro

Come si scrive un libro non fiction di successo?

Nel nostro caso, un libro di successo è un libro che ha conquistato i lettori perché ha seguito le linee base di tutti i libri di non fiction:

  1. Promette un risultato specifico.
  2. Accompagna il lettore passo passo verso la soluzione.
  3. Rende concreto l’apprendimento con verifiche e dati.
  4. Una volta raggiunto il risultato, offre ulteriori spunti di miglioramento e approfondimento (magari su siti e sistemi esterni).

Come puoi capire, la fase di scrittura del libro è solo una parte del gioco, la più semplice e divertente. In effetti, è fondamentale dedicare una parte consistente di risorse e tempo alla ricerca preventiva.

Dovrai essere in grado di rispondere alle domande di base:

  • A chi ti rivolgi? Qual è la nicchia di mercato che vuoi considerare? Quali sono le persone che potranno godere dei massimi benefici derivati dalla lettura della tua opera? Non puoi scrivere tutto per tutti, e le opere generiche non hanno più senso di esistere.
  • Quali sono in confini della stessa? Vanno bene per un pubblico che è agli inizi (e quindi ha bisogno di informazioni basilari e molto chiare, per poter comprendere e fare passi nella giusta direzione), oppure è specifico per un pubblico più smaliziato (che magari ha provato altri sistemi che non hanno funzionato come avrebbe voluto).
  • Perché comprare il tuo libro? Perché quella persona specifica dovrebbe comprare il tuo libro e non quello di un altro autore? In cosa ti distingui? Devi saperlo.

Credimi, quello che ti interessa non è apprendere i mille metodi in cui potresti scriverlo, ma comprendere come formulare una “proposta di valore” che realizzerai attraverso un libro e che le persone vorranno comprare.

Te lo ricordo: è il cliente è al centro del tuo mondo. In questo caso, ha addirittura decine, se non centinaia di alternative tra cui scegliere. È lui che deve aprire il portafogli. E se non lo farà il tuo libro rimarrà invenduto. Se percepirà valore a partire dal titolo, forse ci farà un pensierino, altrimenti passerà oltre, come sempre.

Ma rimaniamo centrati. La domanda è: come si scrive un libro di successo? Eccoti 3 consigli che oserei definire vitali.

Come si fa a scrivere un libro: trova il tuo pubblico.

#1 Scrivi un libro che le persone vogliano

Quando scrivi un libro di non fiction, il tuo obiettivo non è semplicemente trasferire informazioni. Le persone non vogliono “imparare”, poiché l’apprendimento è complesso e stressante.

Le persone? Vogliono raggiungere risultati.

GIOVANNI RONCI

Se stanno male, vogliono semplicemente stare bene. Se devono risolvere un inghippo, pagherebbero per avere l’aiuto di qualcuno. E perlopiù, per ogni esigenza, cercano uno specialista.

Le persone passano il 90% del tempo speso sul web a cercare: se non sei in qualche modo oggetto di queste ricerche, la tua vendita sarà sempre “forzata” più che “desiderata”.

Capire come scrivere un libro che gli altri vogliano è dunque la tua missione. Ma come puoi riuscirci?

Come pubblicare su Amazon KDP - Action Book Mockup
ACTION BOOK

Come pubblicare su Amazon KDP

Amazon KDP è un mondo ricco di opportunità, se sai come sfruttarlo per raggiungere i tuoi obiettivi.

L’autopubblicazione di libri su Amazon infatti, può diventare fonte di traffico pregiato, sviluppare fiducia, notorietà, autorevolezza. L’unico requisito è conoscere le regole e imparare a sfruttarle.

Questo Action Book ti accompagnerà dunque alla scoperta del sistema: avrai a tua disposizione ogni chiave per creare contenuti capaci di rispondere alle necessità dei tuoi clienti ideali e a fare di Amazon KDP una nuova fonte di reddito e soddisfazioni.

Nell’ Action Book “Come pubblicare un libro su Amazon KDP” spiego un concetto molto importante: il BSR. Il BSR è un numero che indica la posizione in classifica generale di Amazon di un certo libro. Se questo numero è basso, ovvero se il libro si trova nei primi posti della classifica, allora significa che è un libro che vende.

Vende: vende tipo decine, o centinaia/miglia di copie al mese, dipendenti dallo stesso BSR. Per darti un’idea, un libro che si trova in 285.768 esima posizione non vende. O meglio si, forse 1 copia all’anno. Un libro che si trova in posizione 2000 vende 52 copie al mese. Sono dati calcolati sugli algoritmi di Amazon. Immagina quanto possa vendere un’opera nei “top 100”.

Cosa puoi capire da tutto questo? Che quando scrivi un libro, quando decidi il titolo, quando parli della quarta di copertina, o quando semplicemente vuoi decidere che argomento trattare, dovresti scegliere un ambito dove ci sia un interesse dimostrato e dimostrabile da un pubblico specifico.

Risolvi un problema che una certa categorie di persone trova pressante, e avrai fatto bingo.

#2 Scrivi un libro che le persone vogliano consumare

Lo abbiamo detto: capire come si scrive un libro equivale a comprendere i bisogni di una certa categoria di persone e dar loro un metodo, una traccia, un modo per raggiungere il risultato.

Esatto: un metodo.

Questo metodo è rappresentato dalle più svariate informazioni che tu puoi aggiungere alla tua opera, e non si tratta solo di testo. Immagini, schemi, esercizi, devi fare in modo di rendere l’informazione digeribile, divertente e facile da mettere in pratica.

Hai visto i nostri action book?

  • Sono concentrati di informazioni messe su carta.
  • Sono a colori per il massimo della leggibilità.
  • Mostrano gli schemi di come fare le cose, e te ne offrono di già completi, con esempi e casi di successo.
  • Presentano pagine dedicate con gli stessi schemi vuoti e pronti da riempire, per un apprendimento dinamico, divertente e orientato all’azione.

Così mentre impari scrivi, prendi appunti, riempi gli spazi. Questa è una sorta di formazione attiva che le persone adorano e che le porta a “completare” il libro.

GIOVANNI RONCI

Perché è così importante? Perché poi, dopo il libro, se hai “progettato” bene tutta l’esperienza, potranno avere altro da fare, magari un progetto con te, o andare nel tuo sito ad approfondire ulteriori aspetti dell’argomento.

Tutto utile, se vuoi vendere servizi aggiuntivi, se vuoi vendere versioni avanzate del libro o magari corsi di formazione completi. E non solo: se riesci a portare le persone dal libro al sito, avrai un modo splendido per fare Lead Generation, riuscirai a farti lasciare il contatto da queste persone e averle nella tua lista di clienti.

Come ho sempre sostenuto, la strategia degli infoprodotti è straordinaria, per ottenere i migliori risultati di business.

Come si inizia a scrivere un libro, scrittore davanti al computer con una tazza di caffè.

#3 Come scrivere un libro giusto per essere venduto online

Scoprire come scrivere un libro implica anche fare grandi scelte:

  • il formato in cui distribuirlo: eBook o libri cartacei.
  • La modalità di distribuzione: Casa Editrice o Auto Pubblicazione.

Partiamo dalle prime due opzioni.

Per quanto potrebbero sembrare molto simili, il libro di carta che andrai a progettare è (deve) sostanzialmente essere diverso dalla versione eBook, sia per il modo in cui verrà venduto, che proprio per il modo in cui sarà consumato.

Quando abbiamo deciso di creare gli Action Book, abbiamo puntato alla carta (volevamo che le persone potessero scrivere direttamente sul libro), agli schemi grafici, a impaginazioni divertenti e ricche di elementi. In più, proprio per migliorare l’esperienza complessiva, abbiamo optato per la stampa a colori.

Su un libro di carta, tutto questo è possibile. Inoltre, con l’autopubblicazione, che è arrivata a livelli davvero sofisticati, puoi crearti una tua Linea Editoriale (La nostra è Up4Grow) e poi farla crescere esattamente nella direzione che hai immaginato. Fare la stessa cosa con una Casa Editrice significa sottostare alla loro linea editoriale e accettare il modo in cui decideranno di impaginare.

Lavoriamo di innovazione e creatività, non era possibile fare un scelta diversa.

I formati grafici degli ebook

Per quanto riguarda il formato eBook, ricordati che le persone vogliono libri “liquidi” su questo formato, che si adatti perfettamente ai loro lettori (Kindle o altri, poco importa).

Questo implica, dal tuo punto di vista, la necessità di creare formati standard, capaci di stringersi o allargarsi anche in base ai gusti o alle esigenze del lettore.

Non puoi impaginare in modo grafico, tutto deve essere fluido. È un po’ la differenza che trovi tra un normalissimo foglio di word scritto per tutta la pagina e un foglio PDF grafico, con scritte e immagini posizionate in modalità fissa.

Fare una cosa simile su eBook significa costringere la persona a pizzicare l’immagine per ingrandirla, poi stringerla, poi proseguire la lettura, scorrere, insomma un delirio.

Conclusioni: il successo non è nel come scrivere un libro, ma in come progettarlo.

La progettazione diventa la base per scrivere un libro di successo. Capire se la tua idea sia davvero ciò che vogliono le persone è la prima cosa. Modellare l’intera opera per portarle a raggiungere il risultato che bramano, la seconda.

Con queste due semplici considerazioni investirai tempo e risorse nella direzione giusta, e questo è impagabile.

Concentrati bene sugli elementi più importanti:

  • Titolo (per approfondire guardati come creare titoli efficaci per libri e corsi di formazione).
  • Indice (L’indice diventerà il tuo strumento di vendita per eccellenza).
  • Metodo di scrittura.
  • Editing professionale.
  • Impaginazione e pubblicazione impeccabili.

Vedrai che il risultato non tarderà a darti soddisfazioni, anche a livello di vendite e contatti.

Dai un’occhiata alla nostra linea editoriale Up4Grow su Amazon, guarda come sono state curate le copertine, gli indici e quant’altro. Poi, se hai un’idea in mente per un libro di non fiction interessante, contattaci e magari potremo lavorarci assieme: dalla fase di progettazione a quella di impaginazione e messa online.

In bocca al lupo per i tuoi progetti di scrittura.

0 Condivisioni

Articoli simili