Sapere come scrivere un post perfetto è un passo molto importante nello sviluppo del tuo business online: come in una ricetta di alta cucina, sono molti i dettagli da curare per ottenere il risultato migliore.
Dalla ricerca dei contenuti da scrivere, all’organizzazione della struttura, al coinvolgimento dei tuoi lettori. Scrivere un post tanto per fare non ha alcun senso: perderesti solo tempo e opportunità.
Ecco quindi il mio metodo in 5 passi per scrivere un post perfetto e capace di farsi notare, sia dai lettori che dai motori di ricerca.
Come scrivere un post perfetto: il libro.
Scrivere un post efficace, capace prima di tutto di farsi leggere e poi di coinvolgere il lettore è la base per ottenere lettori soddisfatti. Devi imparare a farlo se vuoi pensare di sviluppare il tuo business online.
È un argomento talmente importante che ne ho voluto scrivere un libro, assieme alla mia Casa Editrice Follie Letterarie. I 5 passi qui di seguito sono ispirati ad alcuni dei capitoli che troverai all’interno di Blog: come scrivere un post perfetto.
Il tuo acquisto mi permetterà di investire tempo e risorse per creare ulteriore materiale per questo blog, ci credo molto e quindi ti ringrazio fin da ora.
1. Dove trovare ispirazione per scrivere un post
Non vorrei deluderti ma la scrittura di un post sul web è qualcosa di diverso dalla scrittura di un libro o di un romanzo: nel secondo caso il lettore ha già deciso l’acquisto e quindi presumibilmente lo leggerà (ha già speso soldi per questo) mentre nel primo tu non puoi sapere se il lettore lo leggerà.
Ad essere pignoli, il lettore deve prima trovarlo, poi decidere se leggerlo, infine leggerlo e magari decidere di seguire le indicazioni contenute, siano esse proposte di acquisto, di azione o semplici informazioni. Serve quello che noi blogger chiamiamo “engagement” ovvero coinvolgimento.
Per questi motivi prima ancora di scrivere un post devi aver chiaro:
- Di cosa tratti il tuo blog (Non lo sai ancora? Ti consiglio di leggere i concetti di base per creare un blog che funzioni davvero;
- Il tuo lettore tipo (per capire tono e livello di scrittura da usare, sono le tue Buyer Personas)
- L’argomento del post (che possa rientrare in una delle categorie che hai deciso di approfondire);
- La keyword, o il concetto base, a cui il tuo post farà riferimento;
- Un riassunto che descriva in poche frasi il contenuto del post.
Poi è chiaro, l’ispirazione deriva anche dal tuo intuito e dalla tua capacità di percepire questioni (intese come problemi, domande, frustrazioni) a cui i tuoi lettori vorrebbero risposte. C’è poco da fare: scrivere un post richiede capacità di analisi e strategia. Anche in questo caso potresti approfondire leggendo questo articolo specifico su come trovare argomenti per scrivere un blog.
Il primo passo per scrivere un post perfetto? Il riassunto!Click To TweetUna volta decisi argomento e soprattuto keyword potrai pensare al riassunto (il teaser). Scrivere un riassunto significa appuntarsi le quattro o cinque righe in cui raccontare tutto l’articolo. Questo teaser ti permetterà di avere la bussola quando andrai a svolgere il contenuto e determinerà i confini del tuo scritto: “devo arrivare qui”, “devo parlare di questo”, “devo approfondire questo concetto”.
2. Come scrivere un post: la struttura
Una volta definita la Buyer Persona a cui ti rivolgi, il riassunto e le keywords del tuo post, puoi iniziare a fare un piccolo schema dell’articolo:
- Da dove vuoi partire?
- Per dove vuoi passare?
- Dove vuoi arrivare?
Per avere una strada chiara da seguire devi creare la struttura del tuo post. Tale struttura rappresenterà una traccia di valore inestimabile per scrivere il contenuto del post.
Pensa a una ricetta: si parte dalla preparazione degli ingredienti, poi seguono la fase preparatoria, l’impasto, la cottura, l’impiattamento. Tutti punti che vorrai approfondire nel post e che potresti vedere come le parti in cui suddividere il tuo scritto.
Potresti rendere questa fase estremamente divertente e produttiva aiutandoti con un programma di scrittura specifico o con le mappe mentali. Nel link la recensione completa di Scrivener, uno dei software di scrittura più belli e completi esistenti.
3. Come scrivere un post: il contenuto
Rifletti bene ora: hai tutti gli ingredienti necessari (Argomento, target, keyword, riassunto e struttura): non ti resta che amalgamare il tutto e scrivere un post perfetto.
La perfezione parte dai titoli: il titolo principale è la parte più importante del post e la sua lettura e diffusione dipenderà sicuramente dall’avere un titolo persuasivo.
Il titolo è la promessa, il succo che lascerai al lettore: devi mantenerla.Click To TweetNel libro ho incluso un paragrafo specifico: l’arte di creare titoli di valore, che ti spiegherà e mostrerà esempi pratici di come realizzare titoli magnetici e irresistibili.
Ora puoi scrivere il contenuto del post. Dovrebbe essere una cosa relativamente facile, perché con tutto il lavoro di preparazione che hai fatto avrai di sicuro in mente cosa scrivere e potrai basarti sui titoli già pronti per riuscire a seguire il filo logico del discorso.
4. Aggiungere contenuti emozionali al post
All’interno del libro ho voluto inserire un vasto spazio dedicato al completamento del post. Non occorre che te lo garantisca io: a te piace leggere blocchi di testo piatti e lunghi 10-15 righe o preferisci vedere immagini, schemi, citazioni, punti elenco e elementi grafici in generale?
È esattamente quello che dovresti fare una volta terminato il tuo articolo: scrivere un post perfetto significa renderlo anche piacevole alla vista e ricco di contenuti aggiuntivi capaci di incollare il lettore allo schermo tenendo alta la sua attenzione fino all’ultima parola.
Capire tutte gli strumenti a disposizione per trasformare un semplice post in un contenuto memorabile farà la differenza nella crescita del tuo business, qualsiasi esso sia.
5. Pubblica e condividi
L’ultima fase, non certo per importanza, riguarda la condivisione e la diffusione del tuo post. Avere un sito e pensare di poterlo far conoscere senza usare i Social Network è come piazzare un ristorante in mezzo al deserto e sperare di riempirlo per ogni pranzo e ogni cena. Credo di aver reso l’idea. Anzi che ne dici di twittarla?
La giusta strategia, gli orari migliori per pubblicare sui Social Network. Ogni consiglio può essere utile per massimizzare la resa di ogni singolo post che scriverai.
Ricorda: nessuno ha la sfera magica e nessuno ti può garantire alcunché. Quello che funziona per me potrebbe non funzionare per te, tuttavia ragionare assieme attorno alla strategia adottabile può essere utile e qualche consiglio base, che ho ovviamente incluso nel libro, aiuterà di sicuro.
Credo sia tutto, almeno per ora.
Cosa vorresti approfondire? Qual’è la fase che più ti mette in difficoltà? Aggiungeresti qualcosa? Ci sentiamo nei commenti.
[…] po come quando vuoi scrivere un post perfetto, se vuoi davvero capire come scrivere mail efficaci e leggibili, quando inizi a scrivere, parti […]
[…] riuscire a farlo, al di la delle tecniche di scrittura (sai come si scriva un post perfetto?) devi avere un solo talento: essere […]
[…] po’ come quando vuoi scrivere un post perfetto, se vuoi davvero capire come scrivere mail efficaci e leggibili, quando inizi a scrivere, parti […]