Come scrivere un libro

Oggi voglio mostrarti come scrivere un libro per raggiungere l’obiettivo primario di qualsiasi business online: trovare nuovi clienti.

Non si tratta solo di scrittura: sapere come scrivere un libro (non parliamo certo di romanzi o racconti, ma di infoprodotti) significa avere tra le mani una strategia molto potente per attrarre nuovi clienti. È questa la tesi che vorrei provare a dimostrare in questo approfondimento.

Complicato? Facile?

È davvero così importante sapere come scrivere un libro?

Il problema di qualsiasi business online realizzato tramite blog o siti web è principalmente quello di trovare nuovi clienti.

Immagino saprai quanto sia difficile farsi notare nel mare magnum delle informazioni che è diventato il web oggi. Non è banale convincere le persone a fidarsi di te, e con dei livelli di attenzione ormai ridotti al lumicino, interessare uno sconosciuto sembra quasi un trucco da grande mago.

E tuttavia, è opinione comune che chiunque abbia scritto un libro sia autorevole sull’argomento. Quindi scoprire come scrivere un libro significa anche utilizzare questa convinzione diffusa per accrescere la propria autorevolezza.

Prima di partire, devi convincerti di tre cose:

  1. Le persone sono interessate ai loro problemi e non ai tuoi;
  2. Se vuoi attrarre nuove persone, devi quindi allinearti alle loro esigenze, e renderle consapevoli della tua esistenza prima, e del fatto che tu abbia le risposte giuste per loro poi.
  3. Per riuscire a vendere un servizio tramite il tuo blog o il tuo sito, devi conoscere bene la progettazione di contenuti. E capire come scrivere un libro significa capire come progettare tutto l’asset dei tuoi contenuti.

Ecco perché è così importante, ed ecco perché partiremo proprio da questi 3 punti per andare a progettare il nostro infoprodotto.

Come scrivere un libro capace di attrarre persone

I contenuti? Sono risposte ‘tecnologiche’ ai bisogni delle persone.

GIOVANNI RONCI

Pensaci un attimo e vedrai che è così: ogni contenuto presente sul web è sempre una risposta a un qualche problema (o desiderio, o bisogno, o sogno). Le persone passano la maggior parte del tempo a “cercare” sul web.

E non parliamo solo di Google. Tutti i canali più importanti e diffusi alla fine sono motori di ricerca. Pensaci: certamente lo è Google, ma anche Amazon, YouTube, Pinterest, TripAdvisor e mille altri sono motori di ricerca.

Dunque se la persona a cui tu vuoi rivolgerti – è la tua Buyer Persona – si trova su Amazon perché ormai è abituata a starci (è dove compra spessissimo libri e oggetti) perché tu non dovresti esserci? Non pensi che una tua presenza strutturata sul canale Amazon possa portarti giovamento?

E con quale oggetto potresti esserci una volta che avrai imparato come scrivere un libro? Esatto: un ebook o infoprodotto che sia.

Pensa: una persona ha un bisogno, cerca un libro, un documento, un qualcosa per saperne di più, trova il tuo, lo legge e nemmeno troppo casualmente risalirà al tuo mondo fatto di prodotti e servizi. Esiste un modo migliore per farsi conoscere? È la meraviglia dell’inbound marketing: progettare contenuti in anticipo per attrarre persone che cercano risposte.

Ti chiedi ancora a cosa serva capire come scrivere un libro? Se dovessi avere dei dubbi tipo “ma io non l’ho mai scritto e non so nemmeno dove partire” beh… Sei nel posto giusto. Ora andremo a vedere la sequenza di passi che puoi utilizzare come “metodo” per organizzare tutto il progetto di scrittura.

Come scrivere un libro: le 7 fasi di progetto

Come scrivere un libro - Le 7 fasi
Queste immagini sono tratte da uno dei miei corsi personalizzati. Per qualsiasi informazione chiedi pure nei commenti o mandami un messaggio.

Sebbene sia sempre possibile percorrere nuove strade, sono convinto che seguire metodi collaudati sia importante in ogni ambito di business. In particolare nella scrittura di libri, o meglio di infoprodotti, questo è più che mai vero. Più che altro per risparmiare un mare di tempo ed evitare di fare, disfare e rifare.

È quello che ho raccontato in modo dettagliato e ricco di esempi sul mio Infoprodotti 2.0: metodi strumenti e tecniche per ideare e scrivere infoprodotti moderni e di successo, che trovi su Amazon. Intanto, come in un bell’assaggio corposo, ti voglio riepilogare le 7 fasi di progetto utili per capire come scrivere un libro intimamente legato al tuo business.

Andiamo con la prima:

Fase 1: Identificazione del problema e delle buyer personas

Come scrivere un libro - Le buyer personas
Le Buyer Personas sono un concetto basilare nella scrittura di qualsiasi libro nonché nella progettazione di qualsiasi business online.

Cosa sono le Buyer Personas? Definire le Buyer Personas significa (in sostanza) scegliere prima il tuo cliente ideale, e quindi progettare soluzioni esclusivamente dedicate a lui (o lei). È un concetto vitale per ogni business online ed è fondamentale averlo capito per avere successo nella scrittura di libri.

Non puoi scrivere prima e decidere a chi vedere poi. Devi fare il contrario.

Il grande fascino di questa fase è nella sua libertà: stai cercando un problema, o meglio un “bisogno” che la tua ipotetica buyer persona sente come vitale, anche se può essere un’esigenza temporanea.

  • Produci attrezzi sportivi per la pesca? Perché non scrivi un libro sulla pesca d’altura dove mostri i risultati che ottieni e il divertimento che vivi grazie ai tuoi prodotti?
  • Magari sei un progettista di strutture in legno. Perché non scrivere un libro su tutti gli elementi vitali per una casa in legno da sogno? Pensi forse che chi ha intenzione di vivere in una casa di legno non sia attratto da un libro del genere?

Sapere come scrivere un libro è come mettere una marcia in più al tuo business. E sei hai un business, è impossibile non trovare un argomento utile su cui scrivere! Riflettici, pensaci, scrivi qualche idea su carta, vedrai che è così.

Fase 2: Ricerca e pianificazione

Come scrivere un libro - Ricerca
La fase 2 è quella che ti permette di validare la tua idea iniziale.

Ora che hai ipotizzato una prima “soluzione” al bisogno della tua buyer, bisogna iniziare un’attenta fase di ricerca. Vuoi scrivere un libro su un certo argomento? Beh, qualcun altro ci avrà già pensato.

Trovalo, vedi come ha affrontato gli argomenti e trai la giusta ispirazione.

  • Come puoi fare meglio?
  • Quali sono gli argomenti trattati che non hanno senso?
  • Come puoi rimanere maggiormente focalizzato al problema e scrivere un libro più focalizzato e interessante per il tuo lettore?

Suggerimento: vai a fare ricerche sulle piattaforme di libri tipo Amazon!

Devi trovare un’idea per cui i tuoi lettori possano dire: “wow! È proprio quello che stavo cercando, e vale tutti i soldi che chiede.”

Fase 3: scopo e landing page.

Come scrivere un libro - Perché?
Questo è il momento giusto per chiederti il perché di tutto il progetto. Strategia pura.

Scoprire come scrivere un libro significa anche scoprire i mille usi che ne puoi fare. Non parliamo di romanzi, come già sottolineato, ma di libri informativi, o infoprodotti.

  • Lo vuoi usare per farti conoscere o vuoi semplicemente provare a venderlo?
  • In che formato?
  • Hai già deciso come lo venderai?

Questa fase completa un po’ le precedenti, e qui puoi iniziare a scrivere i primi importanti messaggi di vendita.

  • Quali sono i benefici di questa lettura?
  • Che “trasformazione” provocherà nel lettore la lettura del tuo libro?

Sono informazioni importanti per la tua landing page, e appuntarsi tutto in questo momento significa creare un faro a cui riferirsi in ogni fase successiva. È un po’ come definire la strada da seguire, che ti permetterà di rimanere focalizzato durante la scrittura.

Fase 4: Preparazione della struttura

Come scrivere un libro - Struttura
Questa fase permette di ottenere il primo grande strumento di vendita del tuo libro: l’indice dei contenuti.

Quando tengo questa lezione all’università mi diverto sempre tantissimo: la fase 4 è davvero super creativa. Abbiamo definito l’ambito del nostro libro, ovvero che tipo di problema risolva e per chi. Abbiamo deciso i perché della nostra opera, quindi anche i nostri obiettivi, ora dobbiamo iniziare a definirne meglio i contenuti.

L’approccio che preferisco è quello con le mappe mentali. Parto dalla buyer persona (prima mappa) e poi ne disegno un’altra per la soluzione generale. In particolare ci saranno rami che indicato i benefici attesi dalla buyer e i vantaggi della mia soluzione. Per esempio: la persona cerca una soluzione per rinnovare i propri ambienti domestici spendendo poco. Uno dei vantaggi offerti dal mio libro è proprio il risparmio, anche di tempo, poiché parla di tutte le possibilità offerte dalle carte da parati. E non vendo carte da parati, magari sono un designer di interni! (Così l’interessato mi chiamerà per farmi seguire il lavoro).

Poi disegno una terza mappa dove faccio brainstorming di tutto quello che vorrei scrivere nel libro, tutti gli argomenti, i sotto argomenti, gli approfondimenti.

Vantaggi con bisogni, difficoltà con riduttori di difficoltà. Incrocio i dati per capire se la soluzione sia la migliore possibile per il mio potenziale cliente, e questo mi permette di ottenere il primo elemento fondamentale del mio libro: i confini.

Con questi in mente posso disegnare l’ultima mappa e ottenere in pratica tutto ciò di cui devo parlare: l’indice dei contenuti, che diventerà il primo grande strumento di vendita di tutta la tua opera.

Fase 5: scrittura dei contenuti

Come scrivere un libro - Scrittura
Ora si scrive. Pronto a sfruttare il tuo meraviglioso software di scrittura?

Adesso possiamo davvero scrivere. C’è un’altra curiosità: quando parlo con chi mi chiede informazioni su come scrivere un libro, quello che percepisco è sempre un disagio, una difficoltà concentrata tutta nella fase della scrittura. Sembra che il libro sia solo questo.

La realtà può sembrare un paradosso ma la scrittura è la fase più semplice perché hai già deciso tutto.

  • Hai ben chiaro il problema e quindi l’argomento generale di cui parlerai;
  • Hai altresì chiara la tua buyer persona, e questo ti permette di conoscere il “tono di voce” e sapere bene come e a chi rivolgerti;
  • Con la fase 4 sei riuscito a definire i confini, per cui hai l’elenco di tutti gli argomenti dettati dal tuo indice.

Scrivere a questo punto è quasi un “riempire gli spazi”. Quali? Beh, a partire dalla pagina del titolo, sono tante le parti che compongono un’opera come un libro o un infoprodotto. Per tutti i dettagli (titolo, sottotitolo, struttura, paragrafi, abbellimenti, etc) ti rimando direttamente al mio libro Infoprodotti 2.0 su Amazon. Scrivere è la fase più facile e divertente.

Fase 6: revisione ed editing

Come scrivere un libro - Editing
Questa è una fase che puoi delegare a un professionista. Non puoi fare tutto da solo.

Capire come scrivere un libro significa anche scegliere cosa fare e cosa delegare. Credimi: non puoi fare tutto da solo, se non per ottenere risultati mediocri.

Sei un grafico professionista? Si? Allora puoi provare anche a fare la copertina, altrimenti meglio farlo fare a chi lo sa fare bene (la copertina è fondamentale come strumento di vendita, e devi considerare che trattandosi di un libro deve essere visibile e leggibile su qualsiasi dispositivo, anche in bianco e nero. Tutto fuorchè banale).

E l’editing? Sai che dopo aver riletto la tua opera 2-3 volte già gli errori non li vedrai più? Delega. E scrivi un libro corretto e degno di essere letto. Non c’è nulla di più brutto di un infoprodotto trascurato e pieno di refusi.

Fase 7: Marketing e Gamification

Come scrivere un libro - 008
La fase 7 della scrittura di un libro è dove cercherai di mantenere il contatto con i tuoi lettori.

E qui c’è un mondo intero. La fase 7 è dove andrai ad aggiungere al tuo libro tutti gli elementi capaci di mantenere e sviluppare il tuo rapporto con i clienti.

Ti ricordi la promessa all’inizio? Voglio mostrarti come scrivere un libro per attirare nuovi clienti.

Ora ci siamo: adesso ne hai la possibilità proprio con il marketing in the book. Hai scritto un libro su come creare sale da bagno degne di un film? Nel libro potresti rimandare a filmati su come installare le tue mattonelle (d’altra parte, se vendi piastrelle per bagni…)

Capisci? Attraverso il mio libro “Blog: come scrivere un post perfetto” io mi sono rivolto al pubblico dei blogger neofiti. Ho spiegato per filo e per segno come affrontare ogni elemento della scrittura di un post con tantissimi esempi. Poi, per riepilogare tutti gli argomenti inclusi nel libro, ho invitato le persone a scaricare la mappa mentale che si trova sul mio sito.

Il risultato è stato far conoscere il mio blog ai lettori del libro, e tanti, tantissimi, mi hanno poi mandato richieste per approfondire altri argomenti sulla scrittura o sul mondo del business online. Così alcuni lettori, proprio grazie alle azioni di marketing “in the book” sono diventati Clienti.

È questa la “marcia in più”, l’opportunità da cogliere scoprendo come scrivere un libro.

Come scrivere un libro - 009
Il marketing in the book: l’insieme delle iniziative che implementerai per mantenere il contatto diretto con i tuoi lettori.

Conclusioni: sapere come scrivere un libro significa creare nuove opportunità per il tuo business

Spero di essere riuscito a passarti il messaggio: sapere come scrivere un libro non è solo conoscere la scrittura, è aver capito che c’è un’opportunità unica per farti apprezzare da un nuovo pubblico.

Un pubblico che, se giochi bene le tue carte, non tarderà a trasformarsi in contatti prima e Clienti poi.

La progettazione di un libro è oltretutto un processo divertente e creativo che ti darà enormi soddisfazioni. Ora sta a te, parti dalla fase 1 e cerca un problema che può interessare persone specifiche. Pronto a conquistare i tuoi prossimi clienti?

E per pubblicarlo e venderlo come puoi fare? Eccoti due risorse straordinarie che puoi utilizzare come approfondimento. La prima ti mostra per filo e per segno come progettare e costruire una pagina di vendita perfetta per il tuo libro:

Action Book - Crea la pagina di vendita perfetta per il tuo libro
action book

Come creare la pagina di vendita perfetta per il tuo libro

Dalle considerazioni iniziali su pubblico e nicchia che possono permetterti di correggere il tiro fino a tutti gli elementi essenziali per creare la pagina di vendita della tua opera.

Un Action Book davvero concreto che ti porterà a progettare una pagina di vendita perfetta per il tuo libro, eBook, corso di formazione o infoprodotto in genere.

La seconda invece verte di più sulla parte di pubblicazione su Amazon, il mercato di libri più grande al mondo.

Come pubblicare su Amazon KDP - Action Book Mockup
ACTION BOOK

Come pubblicare su Amazon KDP

Amazon KDP è un mondo ricco di opportunità, se sai come sfruttarlo per raggiungere i tuoi obiettivi.

L’autopubblicazione di libri su Amazon infatti, può diventare fonte di traffico pregiato, sviluppare fiducia, notorietà, autorevolezza. L’unico requisito è conoscere le regole e imparare a sfruttarle.

Questo Action Book ti accompagnerà dunque alla scoperta del sistema: avrai a tua disposizione ogni chiave per creare contenuti capaci di rispondere alle necessità dei tuoi clienti ideali e a fare di Amazon KDP una nuova fonte di reddito e soddisfazioni.

A prescindere dal tuo libro, sono due risorse curate che ti permetteranno di fugare un sacco di dubbi e di risparmiare un mare di tempo, partendo con il piede giusto. Buona lettura!

62 Condivisioni

Articoli simili