Introduzione blog

Scrivere l’introduzione di un blog post che cattura i lettori e li fa continuare a leggere? Fammi indovinare…

Hai scritto un articolo irripetibile. È utile e sai che il tuo pubblico lo apprezzerà. Sei proprio soddisfatto. Eppure, un dubbio fastidioso si è insinuato nella tua mente: e se l’introduzione del blog post facesse schifo? Se nessuno continuasse a leggerlo?

È un pensiero paralizzante: come iniziare un articolo che possa catturare i lettori?

Spesso, davanti all’introduzione, a frenarci non è il blocco dello scrittore. Sappiamo di cosa vogliamo scrivere. Il problema è che vorremmo creare un’introduzione che sia una perla rara. Così rara che neppure noi riusciamo a trovarla.

Ecco alcune linee guida che ho raccolto e sperimentato nel tempo. Possono aiutarti a trovare l’ispirazione giusta: ti suona bene? Tuttavia, ricorda che nella scrittura per il web nulla è scolpito sulla roccia, specialmente se di mezzo c’è la SEO. Consapevoli di questo, cominciamo.

4 elementi chiave nell’introduzione di un blog post

Quando ti appresti a scrivere l’introduzione di un blog post dovresti essere consapevole degli obiettivi che vuoi raggiungere e aver chiaro a chi vuoi rivolgerti. Se questi 2 punti sono assodati, tutto sarà più semplice di quanto pensi.

L’introduzione è lo scivolo che dal titolo porta al contenuto: prepara il lettore e fornisce il contesto in cui si svilupperà ciò che stai per scrivere.

Ma come scrivere un’introduzione breve, efficace e persuasiva? Voglio dire, sono bellissimi aggettivi, ma tradurre in realtà la teoria è un viaggio lastricato di sciabolate nei denti.

L’introduzione di un blog post non deve essere, per forza, la perla più scintillante che il mondo abbia mai visto. Spesso è sufficiente che sia breve, tra le 60 e le 100 parole, chiara e veloce da leggere.

Per aiutarci a fare chiarezza, possiamo distinguere 4 elementi chiave che la tua introduzione dovrebbe, in qualche modo, esplicitare:

  • catturare l’attenzione del lettore;
  • presentare il motivo dell’esistenza del blog post, ovvero quale argomento affronta;
  • spiegare “come” il blog post può risolvere la necessità che ha spinto il lettore a fare le sue ricerche;
  • condurre il lettore all’interno del tuo blog post.

Accipicchia, sembra tutt’altro che facile, non è vero? Eppure, se inizi a scrivere la tua introduzione e immagini di farlo per una sola persona, sarà tutto più semplice. Sei tu e il tuo lettore preferito: la scrittura diventa subito più colloquiale e azzeri la tensione.

Se vuoi scrivere per il tuo lettore ideale, ma non sai come fare, questo articolo saprà ispirarti: Buyer Personas – come scrivere per il tuo cliente ideale.

Immagina la tua introduzione in 3 atti

Dopo aver scritto più di qualche post, ho deciso di organizzare l’introduzione in 3 atti distinti. Esatto, sì, come a teatro. Potresti considerarla un’opzione valida per iniziare, finché non trovi quella più adatta al tuo modo di comunicare. Prova a immaginarla così:

  • una frase d’apertura, il più breve possibile, con lo scopo di catturare l’attenzione. Se possibile, introduci già la “Keyword obiettivo”, con cui vuoi posizionare il contenuto sui motori di ricerca. In ogni caso, cerca di posizionarla almeno nel primo paragrafo;
  • il cuore dell’introduzione, che ha l’obiettivo di presentare e spiegare cosa c’è di utile per il lettore nel contenuto. Potresti anche approfittarne per “scuotere” un po’ il problema che andrai a risolvere;
  • un paragrafo conclusivo, per condurre le persone all’interno dell’articolo. Un invito per continuare a leggere e darti l’opportunità di dimostrare che manterrai la promessa contenuta nel titolo.

L’introduzione di un blog post è uno scoglio anche per i blogger più esperti. Quindi, non ti preoccupare se all’inizio non ti sembra perfetta. Lasciala “riposare” e tornaci in un secondo momento.

Intanto, vediamo qualche esempio pratico e divertiamoci a sviluppare l’introduzione di un blog post che sappia catturare i lettori.

Scrivere introduzione blog post attenzione
Scrivere l’introduzione di un blog post: cattura l’attenzione

Introduzione di un blog post: cattura l’attenzione del lettore

Esistono diverse tecniche per scrivere l’introduzione di un blog post. Tuttavia, cerca di rispettare la presenza dei 4 elementi chiave e, al tempo stesso, di esprimere al meglio il tuo modo di comunicare.

Se non vuoi che l’introduzione parta con una frase breve non sei obbligato a farlo. Però, considera che le frasi brevi sono facili da leggere, non richiedono grandi sforzi e l’introduzione appare più seducente. Tuttavia, l’importante è prestare la massima attenzione al primo paragrafo: cerca di essere empatico e crea subito un legame con il lettore.

Potresti iniziare ponendogli una domanda che colga nel “cuore” il suo problema. Ad esempio:

  •  L’idea di raccontare la tua azienda online ti fa paura?
  •  Hai mai scritto un blog post che ti sembrava mortalmente noioso?

Oppure, potresti cercare di ammaliarlo con una storia:

“Potresti faticare a crederlo, eppure qualche tempo fa ero un impiegato imbruttito. Avevo un pensiero incastonato nella mente, come una spada nella roccia: come posso riuscire a creare un nuovo lavoro da casa?”

Ancora, potresti prendere in mano il fulcro centrale del tuo blog post e svelare subito l’essenza di ciò che ti appresti a sviscerare:

“La meta description è il biglietto da visita che presenti nelle SERP dei motori di ricerca. Immagina quanto sarebbe fastidioso cestinare un contenuto approfondito e utile, solo perché non hai curato il titolo e la meta description.”

Ricorda che stai parlando direttamente con il lettore. Cosa vuoi dirgli? Come puoi evitare che scappi via, come se fosse al cospetto di Hannibal Lecter, o si addormenti, come durante una serata al circolo dell’uncinetto?

Il lettore deve sentire una risonanza emotiva con il tuo blog post. Ma, non per questo, devi essere serio e mirare a sollecitare la sua frustrazione. Potresti anche raccontare un aneddoto divertente e paradossale, oppure sconvolgerlo con una statistica incredibile.

Scrivere introduzione blog post spiega e risolvi
Scrivere l’introduzione di un blog post: mostra la destinazione e aiuta il lettore

Presenta e spiega al lettore la strada per raggiungere la destinazione che desidera

Scrivere tanto per farlo è un bellissimo esercizio di stile, ma se vuoi ottenere dei risultati, per te o per i tuoi clienti, allora il tuo blog post deve avere uno scopo: deve affrontare un problema specifico.

Quindi, cerca di dare un senso a quella fitta nella chiappa sinistra che, dopo qualche ora davanti alla tastiera, si insinuerà come un dubbio amletico: sto scrivendo un’introduzione che catturerà l’attenzione dei lettori?

L’introduzione di un blog post deve essere semplice. Il lettore deve capire subito di cosa stai parlando. Dunque, presenta l’argomento che stai per trattare e mostragli che sai bene con cosa sta lottando.

Qualsiasi sia l’obiettivo del tuo blog post, prometti un vantaggio al tuo lettore. Spiegagli che c’è una soluzione alle sue necessità.Ed è questo il motivo per cui dovrebbe fare lo sforzo di leggere il tuo articolo.

Se il tuo scopo è vendere un prodotto o un servizio, non puoi sbatterlo in faccia alle persone: sentiranno solo dolore. Mostrati consapevole delle loro criticità e prepara il contesto giusto, per presentare i benefici della tua soluzione.

L’introduzione di un blog post dovrebbe accendere le torce lungo il sentiero, che condurrà il lettore da dove si trova ora a dove vorrebbe essere. Ricordati che ci sono molti altri contenuti nel web e le persone non voglio perdere tempo a leggere post che non gli serviranno.

Quindi, sii esplicito e chiaro nell’introduzione, comunica esattamente cosa fornirà il tuo contenuto e spiega perché è così importante. Mostragli la strada verso la destinazione che desiderano e mantieni la tua promessa nel post.

Scrivere introduzione blog post conduci azione
Scrivere l’introduzione di un blog post: conduci il lettore e stimola l’azione

Conduci il lettore nel cuore del tuo blog post

“Continua a leggere”, questo deve essere il messaggio subliminale che le tue parole devono trasmettere alle persone alla fine dell’introduzione di un blog post.

L’hai incuriosito, sei entrato in empatia con lui e gli hai mostrato una direzione da percorrere. Ora rassicura il tuo lettore e spingilo dentro al contenuto.

Devi portarli avanti, avanti e avanti…

Siamo tutti pigri, talmente pigri che devono convincerci a leggere un semplice blog post. Se non rassicuri il lettore che troverà una soluzione pratica e semplice da capire, non proseguirà mai nella lettura.

Ecco alcuni esempi di frasi conclusive per l’introduzione di un blog post:

“Un grande titolo abbinato a una meta description zoppa è come indicare alle persone un percorso incerto. Non lo vorranno intraprendere. Stai per scoprire i consigli migliori per ottimizzare la tua meta description e attirare nuovi potenziali clienti”.

“Guarda sempre un passo avanti, se ti fermi sarai spazzato via. Il futuro è lì, oltre il prossimo titolo. Ora spetta a te decidere se vuoi imparare come scrivere e-mail che le persone adoreranno aprire e leggere”

“Adesso spetta a te. Se vuoi ottimizzare le risorse che investi nei tuoi contenuti, devi solo proseguire la lettura di questo post”.

“Ecco perché ho indossato il casco da minatore è mi sono impegnato per portare alla luce questi preziosi consigli. Sei pronto a incontrare i tuoi potenziali clienti?”

Ci sono numerosi ottimi modi per scrivere l’introduzione di un blog post. Puoi essere divertente o serio. Puoi mostrare le ombre di una catastrofe o le luci di un nuovo mondo. L’importante è che tu sia sincero ed empatico con il tuo lettore. Fagli sentire che sai cosa sta provando e fagli capire che nel tuo blog post troverà le risposte che sta cercando.

Scrivi l’introduzione di un blog post capace di catturare i tuoi lettori

Potresti pensare che sia terrificante e difficile scrivere l’introduzione di un blog post capace di attrarre i tuoi lettori ideali. In realtà non è così.

Dovresti semplicemente pensare di non essere solo un blogger, ma anche un po’ psicologo. Hai bisogno di capire chi è il tuo lettore ideale e immaginare cosa pensa, prova, conosce e desidera prima di leggere il tuo contenuto e dopo che lo avrà fatto. Ma ancora non basta.

Dovresti osservare i tuoi competitor, capire quali contenuti funzionano e quali parole chiave rappresentano i connettori semantici che orientano le persone verso i tuoi contenuti.

Scrivere l’introduzione di un blog post e, più in generale, contenuti per blog, può sembrare una sfida insormontabile, ma solo perché ancora non sai come fare.

Se sei un libero professionista o un imprenditore che ha colto l’importanza strategica di scrivere contenuti efficaci, questo corso ti aiuterà a dare slancio al tuo business online:

Come scrivere per il web - Corso online
Sviluppa le tue competenze

Come scrivere articoli per trovare clienti con il Blog

I contenuti posso tutto: attirare nuovi clienti, ammaliarli, coinvolgerli, e convincerli che tu sia la persona giusta per loro. Scopri come scrivere contenuti capaci di portare il tuo business al successo

Oppure, puoi contattarmi anche adesso e farmi tutte le domande che vuoi, per demolire ogni tuo dubbio.

2 Condivisioni

Articoli simili