Come funziona Twitter? Devi sapere che l’altra sera ero assieme ad amici presso un bar del centro: eravamo attorno a un bel bicchiere di Franciacorta – in assoluto il mio vino preferito – e si chiacchierava di Social Network, quando uno dei ragazzi ha candidamente dichiarato che Twitter “non serve a niente”.

Così è partita la discussione…

Cos’è Twitter?

Insisteva: “Cosa ci fai con Twitter? Tutti quei simbolini, è brutto, non si capisce niente . . .”

Eh, no caro mio, tu non sai come funziona Twitter! Twitter è una piccola meraviglia per molti motivi. E così è nata una bella discussione che mi ha ispirato questa guida.

A oggi, su Wikipedia, si legge che “Twitter è un servizio gratuito di social network e microblogging. Una rete sociale creata nel 2006 che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Nel 2017 l’azienda ha aumentato la lunghezza dei tweet a 280 caratteri per alcuni paesi.

Tuttavia, Twitter ha più di 300 milioni di utenti attivi in tutto il mondo, di cui un 80% sempre collegato tramite mobile e 500 milioni di tweet al giorno, credo meritino qualche parola in più.

#Twitter è una miniera di #informazioni aggiornate in tempo reale.Click To Tweet

Quasi su ogni Social Network i post vengono pubblicati in tempo reale, eppure Twitter ha qualcosa di diverso, è essenziale, diretto, ed è stato costruito attorno alle notizie e non attorno alle relazioni. Gli strumenti di ricerca ti permettono di trovarle subito. Ti permettono di seguire chi parla di argomenti che a te interessano.

Una sola notizia, tutti i punti di vista.

Un motivo per cui adoro Twitter è che non si parte da una persona per generare una discussione, quanto piuttosto dalla notizia in sé. Mi spiego meglio con un esempio e l’immancabile confronto con Facebook: su Facebook quando una persona parla di qualcosa o esprime un parere, può generare una discussione. Questa sarà comunque influenzata dall’amicizia che lega chi partecipa alla discussione (e normalmente sei amico o conosci bene la persona visto che vedi la sua notizia comparire nella tua bacheca) con un risultato che potrebbe essere più o meno falsato.

Su Twitter vuoi cercare un fatto di cronaca? Usi lo strumento di ricerca e vedrai chiunque nel mondo stia parlando di quell’argomento, senza la necessità di conoscerlo.

È un colpo d’occhio sulla notizia estremamente diverso, più rapido anche perché non sporcato da immagini che spesso nulla hanno a che vedere con la notizia stessa. Questa immediatezza rende Twitter uno strumento estremamente godibile per la caccia alle notizie.

Questo tipo di discussione “molti a molti” lo rende il Social Network di maggior valore per giornalisti, blogger e chiunque abbia fame di novità.

Interessi in comune

Su Twitter segui chi parla delle cose che ti interessano. Si creano legami basati sugli interessi in comune piuttosto che alla conoscenza tra persone. Su Twitter nascono amicizie di tipo diverso rispetto a Facebook.

Conoscere persone su Twitter è quasi sempre interessante poiché si parte da argomenti e passioni in comune.

Gestione delle liste su Twitter

Un altro dei motivi per cui Twitter dovrebbe piacerti è la possibilità di gestire le liste. Ogni contatto può infatti essere aggiunto a liste che puoi considerare come “contenitori di argomenti simili”. Pertanto, quando vorrai essere aggiornato su un argomento che ti sta a cuore potrai selezionare la lista creata e vedere tutti i tuoi contatti che parlando di quello.

È un modo rapidissimo per scremare al volo l’elenco dei tuoi contatti e vedere subito gli aggiornamenti della lista di riferimento.

Usa le liste e scoprirai tutta la potenza di Twitter. Attraverso le liste potrai passare immediatamente dagli argomenti di lavoro a quelli ludici, dai libri alla gestione dei blog o di qualsiasi altro argomento di tuo interesse.

Twitter e gli Hashtag (#)

Twitter ora lavora con messaggi da 280 caratteri. Lo preferivo quando il limite era la metà, ovvero a 140 caratteri complessivi. Potrebbero sembrare pochi per creare post articolati e complessi ma, in realtà, sono fin troppi per dare il succo, il nocciolo della notizia. Un utile esercizio di sintesi.

In effetti, a ottobre 2017 Twitter ha introdotto la possibilità di scrivere tweet di 280 caratteri. Una vera rivoluzione per il social network che aveva fatto dei “140 caratteri” un suo punto di forza. La concorrenza è sempre più agguerrita e anche Twitter deve trovare e provare strategie che gli consentano di “crescere”.

#Twitter sviluppa il talento della sintesiClick To Tweet

Il sunto, l’obiettivo diretto, la chiarezza: tutte prerogative vitali per fare una comunicazione efficace. E per sottolineare una parola o un concetto, per essere parte di una discussione più ampia, ecco comparire un semplice carattere: appunto il cancelletto # (definito su Twitter: hashtag).

Ogni parola o insieme di parole-tutte-attaccate può essere preceduto da un hashtag. In questo caso il termine potrà essere oggetto d’attenzione da parte di altre persone facendo comparire il tweet nei risultati della ricerca. Provate per esempio a ricercare #blogtips, oppure #eBook per capire cosa intendo.

Non esiste un Social Network migliore di un altro, ce ne sono talmente tanti che ciascuno può usare quello che preferisce, a seconda degli obiettivi. Come al solito è importante conoscerli bene, senza fermarsi solo allo strato superficiale perché di solito sono tante le sorprese e le soddisfazioni riservate a chi persevera.

Ed ecco un suggerimento di estremo valore, un concetto che divi fare tuo: gli hashtag sono le discussioni. Vuoi far conoscere il tuo parere? Inserisci il tuo tweet dentro la discussione specifica. È il modo più rapido per far capire quello che sai, quello che fai e come lo fai. Ma come puoi trovare le discussioni che ti interessano? Devi cercare gli hashtag correlati. Per farlo, per trovare quelli che possono aiutarti a trovare le notizie e le discussioni giuste per te, ho approfondito l’argomento in questo articolo: come trovare gli hashtag migliori.

Come funziona Twitter?

Twitter è un servizio semplice: di base quello che puoi fare è scrivere un messaggio di testo lungo 280 caratteri. Ma questa che appare, a prima vista, come la sua più grande limitazione, lo rende in effetti un coltivo di genialità. Un gusto essenziale che si unisce alla praticità – direi alla necessità – della sintesi.

#Twitter è cogliere l'attimo, è il mirino, il centro focaleClick To Tweet

Questo social network è un mondo di notizie che orbita attorno a tutte quelle persone pronte a coglierle, rielaborarle, semplificarle e condividerle. Vogliamo dirla alla Twitter?

Twitter - Guida Completa
Twitter è ciò di cui il mondo parla

Prima di partire la domanda è d’obbligo. Hai già creato un account su Twitter? Come No? Ok ti aspetto. Vai su Twitter e segui le istruzioni, bastano 30 secondi, ed è gratuito.

E ora la guida a come funziona Twitter: ovviamente alla maniera di Twitter!

Come funziona Twitter in pillole

  • Twitter è una lavagna su cui chiunque può scrivere.
  • I post sono generalmente pubblici e possono essere visti da chiunque.
  • Ogni post si chiama tweet, ogni tweet è una notizia.
  • Ciascuna notizia apparirà in ordine cronologico inverso (la più nuova in alto) nella sezione cronologia.
  • Per postare un tweet (cinguettio) utilizzate il tasto “Tweet”.

Following e followers

  • Twitter è anche un Social Network con cui costruire relazioni con altre persone.
  • L’insieme delle pubblicazioni di una persona rappresenta il canale di quella persona.
  • Possiamo decidere, in ogni momento, se seguire o smettere di seguire un certo canale (following).
  • Anche gli altri possono fare la stessa cosa con noi. Le persone che ci seguono sono i nostri followers.
  • Following e Followers sono sempre visibili sul pannello a sinistra.

Seguire e farsi seguire

  • Utilizza la casella di ricerca per trovare l’argomento desiderato. La cronologia mostrerà i risultati.
  • Clicca sul testo della notizia per vederla in dettaglio.
  • Clicca sul nome dell’autore o sulla miniatura della sua foto per ottenere informazioni su di lui e sul suo canale.
  • Segui una persona cliccando sul bottone Segui. Se non vuoi più seguire usa lo stesso bottone.

Partecipare a una discussione

  • La notizia è l’essenza di Twitter, partecipare a una discussione è il modo migliore per valorizzarla e arricchirla di contenuti e dettagli.
  • Passando con il mouse sopra ai tweet li evidenzi. Compariranno alcuni pulsanti: rispondi, retweet, preferito.
  • Cliccando su rispondi risponderai in modo pubblico all’autore del tweet originale.
  • Cliccando su retweet rilancerai ai tuoi follower un tweet che ritieni molto interessante e contribuirai così a diffonderlo.
  • Cliccando su mi piace salverai il tweet nei tuoi preferiti. Per ritrovalo in futuro, clicca sulla tab “mi piace” nella home del tuo profilo.
  • Ad ogni risposta comparirà una @ seguita dal nome dell’autore: è il concetto di menzione.

Il modo più rapido e funzionale per fare passaparola ed esprimere il tuo apprezzamento per un contenuto o commento è, senza dubbio, il retweet. Scopri perché il retweet è lo strumento più potente per la diffusione virale di un contenuto su Twitter.

Messaggi privati e menzioni

  • Su Twitter è possibile inviare un messaggio privato – DM: Direct Messages – solo alle persone che ti seguono (follower);
  • Di conseguenza puoi ricevere messaggi privati solo da persone che stai seguendo;
  • Scrivendo una @ seguita dal nome dell’autore in qualsiasi parte del tweet menzioni l’autore del tweet;
  • Twitter avvisa chiunque per ogni menzione ricevuta;
  • Tutte le menzioni che ricevi compaiono nella sezione “menzioni”.

Tendenze, Suggerimenti e Hashtag

  • Su Twitter si parla di tutto e si organizza di tutto: notizie, discussioni, eventi in diretta (live tweeting, incontri, business;
  • L’interfaccia permette di seguire gli argomenti più chiacchierati: sono le tendenze (visibili sul pannello di sinistra);
  • A destra la sezione dei suggerimenti: osserva chi seguire per avere una lista di persone che parlano dei tuoi stessi argomenti;
  • La sezione dei suggerimenti è davvero molto utile per scoprire argomenti interessanti: utilizzala spesso!
  • Una parola preceduta da un # è un Hashtag, ovvero un link a quella specifica parola/argomento;
  • Ogni tweet che scriverai con un hashtag si andrà a sommare a quelli relativi allo stesso hashtag;
  • Le persone che cercheranno lo specifico hashtag avranno quindi modo di vedere anche il tuo tweet;
  • Scrivere un tweet con un hashtag equivale a inserire il tweet nella discussione indicata.

Vuoi approfondire come si usa Twitter? Consigli e app per sfruttare al massimo il social di microblogging per eccellenza: sapere come si usa Twitter ti conviene.

Come funziona Twitter: Conclusioni

Siamo giunti alle considerazioni finali, ancora poche righe e potrai scartare il regalo che ho pensato di creare per te, che sei interessato ad approfondire la tua conoscenza di twitter:

  • Twitter è una piattaforma di microblogging con funzionalità di social network;
  • Credo di avere descritto un millesimo delle possibilità di Twitter;
  • Mi fermo qui altrimenti non la finiamo più!
  • Mi sembra davvero di aver detto tanto e di non aver detto nulla;
  • Twitter è una piattaforma talmente ricca di dettagli e personalità che è impossibile non innamorarsene;
  • Il suo essere essenziale, la sua vocazione naturale alla notizia ne fanno uno dei social network più amati;
  • Twitter è il social che preferisco;
  • Sentiamoci si Twitter, ti aspetto. Seguimi su @Giovanni_Ronci;
  • Vuoi aggiungere qualcosa o approfondire qualche aspetto? L’area commenti è a disposizione. Chi inizia?
  • Mi aiuti a condividere questa guida? Soprattutto mi aiuti a uscire da questo elenco puntato? 🙂

Bene, ora che abbiamo scherzato e visto anche qualcosa di utile, ti posso dire che, nonostante le ultime modifiche a questo Social, Twitter rimane una piattaforma davvero interessante per coltivare relazioni e rimanere aggiornati sulle notizie e sui fatti.

Ho voluto integrare questo articolo con un regalo per te. Solo poche righe ancora, perché qui volevo illustrare come funzioni Twitter, ma non ho trattato l’utilizzo specifico per sviluppare il tuo business. Trovare nuove opportunità e nuovi clienti è possibile implementando strategie e andando a costruire la tua Community fatta di persone interessate ai tuoi prodotti e servizi.

Però credo sia necessario fare un passo alla vola e iniziare a creare il tuo pubblico. Se nessuno ti ascolta è difficile comunicare. Quando ti sentirai pronto, puoi sempre approfondire con questo corso di formazione dedicato a come sviluppare il tuo business su Twitter!

Ci vediamo nel corso!?

30 Condivisioni

Articoli simili

  • Ho trovato questa guida interessante, sono iscritto da un po’ di tempo a Twitter e devo dire che, nonostante lo stia utilizzando con una certa continuità non lo sto facendo al massimo delle sue potenzialità: magari col tempo diventerò più esperto. C’è, però, un punto che non mi è chiaro e cioè quando scrivi “Cliccando su preferito salverai il tweet nei tuoi preferiti, per trovarlo in modo agevole in futuro”: dov’è questa opzione? Io non l’ho trovata. Entrando in un tweet, da sinistra, ci sono le voci “Risposta”, “Retweet”, “Save to Pocket”, “Mi piace” e “Messaggio Diretto”. Forse, da un po’ di tempo, per salvare un tweet che piace particolarmente si deve scegliere “Save to Pocket”?

    • Ciao Giuseppe
      Purtroppo Twitter (così come altri Social Network, in particolare FB) ultimamente sembra piuttosto “irrequieto”. Mi spiego: cambiano le interfacce, e spesso cambiano anche le regole.

      Quello di cui parli ora è la funzione “Mi piace” (Forse volevano farla assomigliare ancora di più a Facebook?). Quando clicchi su “mi piace” esprimi apprezzamento sul tweet in questione. Andando poi nella tua home di twitter, ovvero la schermata del profilo, troverai sotto l’immagine principale i “mi piace” che nel tempo hai messo ai vari Tweet.

      È un modo molto pratico per “salvarti” dei tweet interessanti e leggerli con calma quando hai tempo, oppure ritrovarli quando ti serviranno di nuovo.

      Grazie per il commento e la segnalazione, provvederò ad aggiornare l’articolo.
      Ciao

  • Prima cliccando sull’icona dei commenti avevo la possibilità di rispondere e allo stesso tempo di leggere tutti i commenti a quel twit ora invece posso solo rispondere ma non posso leggere tutti i commenti sia che usi chrome, Firefox o anche usando l’ iPad

    • Ciao

      Twitter ultimamente si sta divertendo parecchio a cambiare interfaccia un giorno si e l’altro anche. Non tutte le scelte mi piacciono (soprattutto quella dei 280 caratteri) ma non posso certo oppormi.

      Se ho ben capito, la funzionalità che cerchi ora la ottieni cliccando direttamente in uno dei tweet coinvolti. Tutti i tweet sono cliccabili, quindi dove ti interessa intervenire clicca, vedrai tutta la sequenza delle risposte e dei commenti e potrai dire la tua. Spero di essere stato chiaro 🙂

      ciao e grazie per il commento.