Come creare un blog

Sapere come creare un blog è ben più di una mera questione di conoscenza tecnologica. Per promuovere la tua attività online non basta infatti conoscere WordPress o qualche altro sistema, si tratta piuttosto di:

  • Definire obiettivi;
  • Pianificare una strategia;
  • Lavorare per ottenere conversioni e risultati.

Pronto a saperne di più?

Il blog è la tua casa, online.

Se ciò che vuoi ottenere è promuovere te stesso e i tuoi servizi, creare un blog significa realizzare la tua base operativa su cui ancorare ogni aspetto del tuo business. È come costruire la tua casa, solo che invece di farla di mattoni la realizzerai sul web.

Per realizzare tutto questo è sufficiente conoscere WordPress o qualche altra tecnologia? Ti rispondo subito: NO.

Ma non temere: ho realizzato per te una guida completa, un vero e proprio percorso concettuale per mostrarti come creare un blog di qualità partendo dall’inizio: la tua idea di business.

Vuoi creare un blog che abbia senso? Parti dalle fondamenta

Creare un blog è come costruire una casa, devi avere le idee chiare prima di cominciare, costruire su terreni accidentati non ha molto senso, e pensare di voler creare una villa spendendo gli stessi soldi necessari per un piccolo appartamento forse non è una scelta furba. Poi non vorrai mica iniziare a tirar su muri a caso, vero? Dov’è il progetto? C’è un capo cantiere in gamba?

Posizione, materiali, vicinanza ai centri abitati, clima, quante sono le variabili in gioco? Tante. D’altra parte, è la tua casa, vuoi che ti crolli in testa ancor prima di poterci abitare?

Basta con le analogie ora: iniziamo sul serio.

Come creare un blog a partire da un’idea di business reale

Ho aiutato molte persone a realizzare i loro progetti online, con alcune è stato facile, poiché avevano le idee chiare. Con altre invece è stato complicato, si parlava di business ma… Il business non c’era.

Prima di porti la domanda su come creare un blog, dovresti avere ben chiaro l’obiettivo: cosa vuoi ottenere?

Mi spiego meglio: nessuno fa niente per niente. Non dovresti farlo nemmeno tu. Non puoi creare un blog dicendo “intanto inizio poi vediamo cosa succede”, credimi, è uno sbaglio clamoroso che porta al fallimento.

Quando crei un business, vendi sempre qualcosa. Che sia un prodotto, un servizio, o la tua conoscenza, qualcosa devi vendere. E prima ancora di iniziare devi averli definiti in dettaglio.

Non puoi dire “io so scrivere” e pensare di fare un blog per vendere “la scrittura”. Dovrai per forza definire dei servizi, dei prodotti, che abbiano un pubblico, che siano necessari alle persone, che risolvano problemi o in altre parole che abbiano valore per qualcuno. Il primo passo è sempre quello di definire le tue buyer personas: definire cioè gli avatar dei tuoi clienti ideali ai quali hai scelto di rivolgerti.

Credimi, evita di vendere a tutti, concentrarti su un pubblico definito, che abbia esigenze specifiche che i tuoi prodotti o servizi possano risolvere, altrimenti non venderai, perché non riuscirai a comprendere i veri bisogni e comunicare il valore delle tue soluzioni.

Per creare un blog ti serve un business plan

Molti si spaventano alla sola parola: business plan. Sembra una cosa da universitari, da esperti del business, e in realtà lo è. Tuttavia è realizzabile a qualsiasi livello, e anche nella sua forma di base semplificata, che vedremo tra un attimo.

Il business plan è fondamentale per il tuo successo perché ti permette di focalizzare gli elementi caratterizzanti del tuo business.

Vediamo assieme come crearne uno molto semplice per verificare se la tua idea di business possa avere un minimo di senso.

Se così fosse avresti tutta una serie di servizi, di diverse fasce di prezzo (secondo il concetto di Scala di Valore o Value Ladder che ti invito ad approfondire), pronti per soddisfare ogni esigenza del tuo potenziale cliente, ovvero la tua buyer persona.

Crea una tabella (puoi usare Excel o qualsiasi altro programma del genere) e metti su diverse righe i tuoi servizi, mentre sulle colonne metti i mesi dell’anno. Ora devi riuscire ad immaginare questi servizi proiettati nel tempo:

  • Quali servizi venderò questo mese?
  • In quali quantità?
  • Quanto ricaverò da queste vendite?
  • Sono sufficienti a garantirmi un’entrata di minima?

Prova letteralmente a riempire le caselle cercando di essere obiettivo e consapevole. Se vendi un servizio da 10,000 euro probabilmente sarà più complicato da vendere rispetto ad uno da 100. Ovviamente non posso saperlo io, tu cerca semplicemente di essere onesto con te stesso. Devi essere convinto di avere servizi vincenti e vendibili.

Proietta la situazione per qualche mese e vedrai che le preoccupazioni non tarderanno ad arrivare, non è facile pensare di avere entrate ricorrenti ogni mese: servono clienti, servono vendite, serve movimento.

Visualizzare la proiezione dei tuoi guadagni ipotetici in questo modo e ti aiuterà a capire la validità dei tuoi servizi. Alcune domande che dovresti porti potrebbero essere queste:

  • Hai già cominciato a proporli?
  • Ne hai venduto qualcuno?
  • Che risposta hai dalle persone a cui li proponi?

Se non hai già risposte concrete, dattene una, ragionaci. Se non riesci a riempire lo schema, probabilmente stai azzardando troppo. Mi raccomando: è un “gioco” ma porta con sé un importante spunto di riflessione.

Quello che ho fatto io è stato suddividere i servizi in tre fasce, dal meno oneroso al più impegnativo, sia in termini di costi che di risorse necessarie per portarli a termine.

Fortunatamente avevo un lavoro, così ho potuto testare e iniziare in parallelo prima di fare il salto. Spero che tu abbia la stessa fortuna, perché se così non fosse il tempo diventa un fattore determinante. Se non vuoi sprecarlo fai tesoro di quello che ti ho detto: pensa fin da subito a prodotti e servizi diversificati e interessanti in scala di valore.

Perché dovresti creare un blog?

E con tutte queste preoccupazioni, perché dovresti crearti un blog? Per poter condurre al successo la tua attività devi farti conoscere, generare clienti e vendere i tuoi prodotti o servizi.

Ma tu andresti a comprare una consulenza da un perfetto sconosciuto, che non sai cosa abbia fatto nella vita, che non ha un portfolio di lavori da mostrarti, una persona senza una riprova sociale e senza autorevolezza alcuna?

No. Non lo faresti. Quindi perché gli altri dovrebbero acquistare da te?

Creare un blog è la cosa più saggia, utile e rapida per farti crescere in tutti questi aspetti. Sapere come creare un blog diventa quindi uno degli skill principali a cui dovresti puntare, per promuovere te stesso e il tuo business.

Una volta decisi gli obiettivi del tuo business, creati i prodotti e i servizi attraverso cui raggiungerli, il blog sarà la tua piattaforma principale, il tuo quartier generale in cui mostrare chi sei, quello che fai e il modo in cui lo fai. Con un’idea di business ben studiata fin dall’inizio avrai ben chiaro anche cosa scrivere nei tuoi articoli e nelle tue pagine.

E attraverso gli articoli mostrerai le tue competenze, il modo in cui affronti i problemi e il tuo punto di vista su come affronti gli argomenti di cui parli. È un sistema meraviglioso per sviluppare fiducia nei tuoi confronti.

Passione o competenza?

Segui le tue passioni. Quante volte avrai sentito questa frase? Io stesso ne sono stato portatore, tuttavia ho dato per scontati alcuni aspetti che ora – sì, proprio ora – voglio chiarire:

Segui le tue #passioni? È una #cazzata: con le passioni non mangi. #cinismoClick To Tweet

Alle persone non interessano le tue passioni, interessano le tue competenze. Capisco la bellezza del sogno, l’ideale di un lavoro perfetto, che ti sappia realizzare e soddisfare. Tuttavia la realtà è spesso diversa.

C’è un compromesso che riesce a coniugare tutto questo? Si. È un punto ideale, il punto esatto in cui si incrociano le tue passioni e le tue competenze. Questo ti permette di sviluppare prodotti e servizi che non si allontanino dai tuoi sogni, e al tempo stesso ti assicura un traino importante per non perderti dietro a voli pindarici troppo inconsistenti per poter essere chiamati “business”.

Come creare un blog per realizzare tutto questo?

Ora la strada è in discesa, devi solo organizzare la tua nuova casa online, creare un blog che sappia raccontare il tuo business, mostrandolo nella sua essenza, facendo capire alle persone che cosa puoi fare per loro.

Punta a Wordpress, semplice e professionale. Non perderti troppo dietro ai discorsi di grafica e focalizzati sull’anima del tuo lavoro: te stesso, i tuoi prodotti e i tuoi servizi.

Soprattutto agli inizi, cerca di far capire come risolvi i problemi delle persone, offri loro le tue soluzioni, mostra il tuo viso e mettiti in gioco. È Personal Branding: è la tua immagine, sei tu.

1. Promuovi te stesso e i tuoi servizi

La prima cosa che devi fare quando andrai a creare un blog è la pagina “Chi sono”, ovvero la tua pagina personale. Pensala, pensa a una storia da raccontare che ti riguardi.

  • Perché hai avuto questa idea?
  • Cosa vuoi realizzare?
  • Quali sono i perché che ti muovono e motivano?
  • Quali sono le tue esperienze che possano aiutare a capire e dimostrare le tue competenze?

Fatti vedere, una bella foto è importante, e prima ancora di partire con il blog dovresti immaginarti in un vero negozio.

  • Come ti proporresti se volessi vendere quegli stessi servizi?
  • Ti vedi in camicia e cravatta oppure meglio qualcosa di più informale? (dipende tanto dalle tue buyer personas, chi sono? Avvocati di una certa età? Medici? O sportivi?)

Devi arrivare alle persone, e loro devono iniziare a credere in te. Blog, Social Network in genere, come ti mostri e come ti poni è fondamentale per costruire il modo in cui gli altri ti percepiranno. Devi decidere la distanza che vuoi mettere tra te e gli altri e credimi: fai in modo di annullarla per arrivare dritto al cuore.

2. Consenti alle persone di contattarti

Quando crei o fai creare un blog la pagina dei contatti è un’altra sezione fondamentale del progetto: fai in modo che funzioni (ovvio), che sia semplice da capire e da utilizzare. Scrivi bene che risponderai a tutti e specifica magari anche i tempi in cui lo farai.

Se un potenziale cliente ha bisogno di te devi reagire immediatamente, altrimenti, ti ricordo che siamo su internet, sarà facile andare da un’altra parte.

3. Offri soluzioni ai problemi delle persone

All’interno del blog puoi anche parlare dei tuoi servizi, ma non occorre farlo sempre con lo scopo di venderli direttamente. Se vuoi creare un blog capace di promuoverti mostra le cose che sai fare, racconta gli episodi che ti sono capitati, i problemi che hai risolto, il modo con cui li hai affrontati.

Attraverso il blog hai l’opportunità di raccontare te stesso e il tuo lavoro in modo unico, secondo la tua voce. Se saprai farlo bene i risultati non tarderanno ad arrivare, le persone capiranno velocemente cosa puoi fare per loro, lo apprezzeranno e ti contatteranno.

Per riuscire a farlo, al di la delle tecniche di scrittura (sai come scrivere un post perfetto?) devi avere un solo talento: essere generoso.

Crea un blog e segui la strada che hai tracciato

Non mi sento un professore in cattedra, nonostante sia davvero anche un docente universitario. Tuttavia credo fermamente in tutto quello che ho scritto e so quanto sia una questione delicata. Sviluppare un lavoro da casa è difficile, farlo senza avere pianificato bene tutti questi aspetti significa fare un salto nel buio in cui difficilmente potrai cadere in piedi, e non c’è blog o sito che possano salvarti.

Creare un blog significa aiutare il tuo business a crescere attraverso la promozione di te stesso e dei tuoi prodotti o servizi, che si consoliderà nell’acquisizione di clienti e nella vendita finale.

Spero che questo percorso serva a illuminare la tua strada, ora se vuoi ti chiedo di condividere questo articolo e magari darmi un feedback nei commenti. Se vuoi metterti subito in gioco ti invito anche a dare un’occhiata al nostro corso di formazione “Come creare un blog con WordPress e Genesis“. È il primo corso in Italia e in italiano tutto dedicato alla creazione di un blog personale utilizzando WordPress e Genesis.

In bocca al lupo per i tuoi progetti.

22 Condivisioni

Articoli simili