Come creare un blog oggi? Quali sono gli strumenti migliori?
Dopo anni e anni di lavoro ed esperienza, e dopo dozzine di siti e blog creati, ho deciso di condividere il mio punto di vista. Iniziamo dunque questo viaggio alla scoperta dei migliori strumenti per creare un blog “di razza” moderno e performante (in tutti i sensi).
Perché creare un blog oggi?
Creare un blog oggi significa prima di tutto sviluppare una presenza online forte e professionale. Soprattutto se vendi prodotti del tuo ingegno e della tua creatività, se offri servizi come consulenze, formazione o comunque se sei tu principalmente il protagonista del tuo business, un blog ti permetterà di farti conoscere e ottenere clienti.
L’ho già detto altre volte, il tuo blog è il tuo quartier generale, è dove vive il tuo business, ed è per questo che deve essere uno spazio di proprietà. ben tenuto, elegante e pulito, dove nessuno può svegliarsi una mattina e cambiarti le regole del gioco.
Il blog è tuo. Non sei a casa di un altro, non sei dentro Facebook, non sei in un sito in cloud dove non sai fino in fondo quali siano le regole, chi ci guadagni veramente dai tuoi sforzi e dove finiscano le tue proprietà (intese come contenuti e quant’altro pubblicherai).
Dunque, scoprire come creare un blog, con quali strumenti intesi come temi, plugin e altro credo possa essere il primo passo per ottenere subito il massimo e risparmiare un mare di tempo in tentativi e risoluzione di problemi.
La cassetta degli attrezzi per creare un blog “di razza”
A livello di business, creare un blog significa creare un sistema per trovare clienti perché hai qualcosa da vendergli. Come ti poni, come ti racconti, come vendi… Ogni dettaglio è importante, ogni dettaglio farà la differenza.
In così tanti anni di attività ho provato centinaia di strumenti, servizi e software, i migliori li ho voluti raccogliere in questa pagina. Gli strumenti sono solo un mezzo, tuttavia quando sono professionali ti permettono di risparmiare un mare di tempo e di problemi, così eccoti quelli che uso io per sviluppare la mia presenza online e vivere da freelance.
Aggiorno questa collezione continuamente: elimino quelli che mi danno problemi o che non mi piacciono più, e lascio solo quelli che per me funzionano bene e meritano di essere tra i miei preferiti. Esplora, prova, divertiti! Clicca sui link per visitare la pagina ufficiale del servizio (dove posso ho usato link affiliati, ma la collezione non nasce per vendere, sono semplicemente gli strumenti che preferisco).
Provider e Domini (necessario per creare un blog performante e stabile)
Il provider è colui che ti fornisce lo spazio di lavoro. Deve essere affidabile, avere infrastrutture robuste e dedicate (almeno nel mio caso) a WordPress, poichè è proprio WordPress che useremo per creare il blog.
SiteGround
È in assoluto il provider che preferisco, per velocità del supporto e praticità, semplicità degli strumenti a disposizione. Ci sono tutti, ma proprio tutti, e i piani di investimento sono affrontabili da chiunque. L’installazione di WordPress richiede pochi click.
Per acquistare un dominio e avere il blog installato con wordpress servono pochi secondi (si hai letto bene, secondi).
Il punto di forza di Siteground è senza dubbio il supporto tecnico. In chat, puoi chiamare a qualsiasi ora del giorno e della notte e qualcuno ti risponderà in pochi attimi, e normalmente quel qualcuno sarà sempre in grado di risolvere i tuoi problemi (sempre che non dipendano dal tema, dalle personalizzazioni errate che hai fatto o da errori provocati da te, dove potrebbe essere necessario rivedere le azioni fatte).
Framework e Temi grafici (Per creare blog ad alta usabilità belli e veloci)
Puoi considerare WordPress come fosse il motore della tua macchina, un motore potente e performante. Aggiungere un framework significa appoggiare questo motore su un telaio robusto, ad alte prestazioni, con freni buoni, gomme ad alta tenuta, un cambio da competizione e via dicendo. Su questo telaio, di tipo universale, puoi poi andare a montare la carrozzeria, che può essere super sportiva oppure elegante, a seconda dei tuoi gusti (ovvero dei tuoi obiettivi).
Genesis Framework di StudioPress
Ho già raccontato in lungo e in largo nella grande guida al Genesis Framework ogni aspetto di questo meraviglioso sistema. Ti invito a leggerla per scoprirne ogni aspetto. È un framework stabile, sicuro, molto veloce e leggero, e offre la possibilità di essere aggiornato con un solo click.
Estende le funzionalità di WordPress e ti permette di utilizzare i temi di StudioPress e di qualsiasi altro produttore che produca temi grafici per Genesis.
Genesis è il framework per WordPress con cui è stato costruito questo sito. Creato dai geni di StudioPress, riconosciuti come leader in tutto il mondo, è sicuro, stabile e affidabile. Clicca sul link per iniziare ad esplorare il mondo di Genesis. Se hai voglia di parlarne ovviamente puoi contattarmi in ogni momento, vista la mia esperienza in merito.
Come creare un blog ricco di funzionalità e usabilità? Usa i plugin giusti
I plugin estendono le funzionalità di WordPress e Genesis a livelli inimmaginabili. Puoi praticamente creare di tutto, per ogni situazione, per ogni cosa che vuoi fare o che immagini. Il rovescio della medaglia è che ogni plugin appesantisce il tuo blog, e in molti casi, sceglierli e utilizzarli senza criterio può portare a problemi di incompatibilità e malfunzionamenti.
Ho trattato decine di plugin nel corso specifico su come creare un blog con WordPress e Genesis, tuttavia qui te ne voglio elencare alcuni che possono realmente fare la differenza. Li ho selezionati per stabilità e funzionalità complessiva offerta. Sono plugin premium, poichè quando offri queste funzionalità devono funzionare bene.
Thrive Leads
Thrive Leads è lo strumento che uso in queste pagine per fare Lead Generation e costruire la mia lista di email. Veloce, potente e efficace, ma la parte migliore è l’editor, che assieme al Content Builder di Thrive Architect permette di creare qualsiasi tipo di form in pochi attimi.
Thrive Architect
Quando vuoi creare una landing page, una sales page o una pagina complessa o semplicemente pagine ricche e particolari, non c’è niente di meglio di uno strumento visuale di creazione contenuti per ottenere il risultato migliore.
La sua parte migliore? La velocità di creazione in un ambiente totalmente visuale.
Social Warfare
Social Warfare è il plugin che utilizzo su questo blog per le condivisioni sui Social.
Leggero, total responsive, completamente personalizzabile, supporta gli URL shortening e su mobile mostra anche la condivisione WhatsApp. Il migliore che abbia mai provato.
Punto di forza ulteriore è che offre anche la funzionalità di “Tweet Me” per creare i famosi pulsanti con la frase diretta da condividere su Twitter. Lo uso largamente anche in questo blog.
Inline Related Post Pro
Inline Related Post è un plugin professionale per WordPress per la gestione dei post correlati.
Grafico, con template completamente personalizzabili, utilizzabile a piacimento all’interno dei post, è un plugin determinante per diminuire il bounce rate e aumentare il tempo di permanenza sul sito, oltreché mostrare ai tuoi lettori altri post interessanti. I temi grafici a disposizione sono impressionanti per qualità e bellezza (e offre la possibilità di personalizzarne ogni aspetto)
Tweet Dis
Tweet Dis è uno splendido plugin che permette di creare rapidamente i pulsanti grafici per condividere frasi su Twitter che trovi nei miei post. (I famosi pulsanti Tweet Me in pratica)
Template grafici diversi, la possibilità di aggiungere foto e personalizzare ogni aspetto della grafica. Tweet Dis è uno dei plugin più belli e completi per attivare la funzionalità “Tweet me”.
Attenzione, se utilizzi Social Warfare, la stessa funzionalità (se ti accontenti dei pochi temi a disposizione, comunque classici e ben fatti) te la ritroverai all’interno del plugin stesso.
Come creare un blog moderno con questi strumenti?
Tutti – e ve ne sono molti altri – questi strumenti sono professionali, utilizzati largamente in tutto il mondo, e offrono supporto in caso di problemi. Questa collezione verrà progressivamente ampliata.
Che sia chiaro, questi strumenti non li produco io. Non mi assumo pertanto alcuna responsabilità dall’utilizzo degli stessi e non fornisco alcun supporto in merito. Personalmente acquisto solo strumenti originali e professionali, quindi se dovessi avere problemi devi rivolgerti al produttore del software per qualsivoglia richiesta di supporto (come del resto faccio io).
Ti invito ad esplorare bene i siti dei produttori per capire se possano fare al caso tuo, su quasi tutti ci sono filmanti esplicativi che ne illustrano funzionalità e vantaggi. Se poi volessi approfondire o propormi un progetto da svolgere assieme non esitare: contattami e raccontami la tua idea.
Vedremo assieme come fare per realizzarla!
Ottima guida ! Mi consiglieresti i migliori plugin da utilizzare con WordPress ?
Ciao Gianlu.
I plugin sono letteralmente migliaia e migliaia, se mi dai informazioni aggiuntive posso pensare di creare articoli specifici su certi “ambiti” e vedere quali plugin li risolvano meglio.
Potremmo parlarne anche sul canale Telegram, se vuoi questo è il link (iscrizione gratuita ci vuole un click) https://t.me/BlogCheFunzionano
Che plugin pensi ti servono? Per fare cosa? Hai esigenze specifiche?
Fammi sapere e intanto grazie per il commento 🙂