Coda lunga

L’uso di parole chiave a coda lunga, o long tail, è una strategia potente per ottimizzare il posizionamento dei tuoi contenuti sui motori di ricerca.

Si tratta di una keyword composta da 2 o più parole, che esprime una necessità o ricerca informativa più specifica rispetto a un argomento, prodotto o servizio.

Credimi, non si tratta soltanto di essere primi su Google, ma per quali parole è importante esserci. Ecco perché è fondamentale che tu sappia come usare le keyword a coda lunga, per posizionare i tuoi contenuti.

Il concetto di coda lunga

Tutti ti parlano di diversificare, ti dicono di “parlare fuori dal coro”, di distinguerti e offrire servizi unici, per diventare un leader della tua nicchia.

Avrai sentito e letto questi discorsi mille volte, ma la verità è che questa è solo metà della storia. Per avere una visione completa è necessario scavare nelle teorie per cogliere i “perché”.

Il concetto di coda lunga è stato teorizzato da Chris Anderson nel 2004. L’editore del famoso magazine Wired e autore di “The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More”, colse una tendenza significativa: le persone cercano prodotti di nicchia personalizzati.

Cosa significa?

Vuol dire che le evoluzioni tecnologiche, vedi internet, hanno creato più scelte per le persone e modificato il loro modo di cercare soluzioni alle proprie necessità. Ovvero, la loro attenzione si è parzialmente spostata, da un numero limitato di prodotti e servizi popolari, verso quelli che meglio soddisfano esigenze e gusti individuali.

Gli scenari dei mercati hanno subito una rivoluzione molto interessante e si è fatto largo un fenomeno che puoi sfruttare anche tu. Infatti, se da un lato i prodotti popolari hanno un volume di vendita elevato, è anche vero che l’insieme dei prodotti di nicchia è più vasto e meno competitivo. Il posto giusto in cui creare il tuo oceano blu: quel fattore differenziante che darà la spinta giusta al tuo business.

L’effetto a coda lunga può essere applicato alle tue strategie di web marketing e ai contenuti che produci. Google ha colto il cambio di abitudini nelle ricerche delle persone e tenderà a soddisfarle con risultati che corrispondano precisamente. Un’ottima occasione per te, che puoi sfruttare questa tendenza per attrarre traffico in target verso il tuo sito web. Insomma, meglio pochi ma buoni.

Facciamo un esempio pratico.

Come sfruttare le long tail keyword: esempio pratico

Potresti pensare che scrivere contenuti su argomenti molto popolari possa portare più traffico al tuo blog. In teoria è così, perché molte persone stanno cercando quel tipo di contenuto, ma anche la concorrenza sarà più elevata e posizionarti potrebbe risultare difficile.

Invece, se tratti argomenti di nicchia, ti posizioni in ambiti meno competitivi e hai un traffico più ristretto, ma personalizzato e in target.

Chi sono i tuoi clienti ideali?

Immagina di essere un imprenditore e di voler posizionare al meglio il tuo Hotel. Ora, sei uno dei tanti, tantissimi albergatori con lo stesso identico obiettivo: posizionare il loro hotel affinché sia la prima risorsa utile nei motori di ricerca.

Il sogno è che chiunque scriva su Google “Hotel a Rimini” trovi immancabilmente il tuo sito web in prima posizione. Facile? No. Anzi, quasi impossibile.

Posizionare “Hotel a Rimini” significa incontrare la domanda di un numero elevato di persone, ma anche una spietata concorrenza, che renderebbe i tuoi sforzi economicamente dispendiosi.

Nessuno ti vieta di farlo, ma perché non andare a intercettare quelle persone che cercano un hotel a Rimini con caratteristiche specifiche, che potresti soddisfare meglio dei tuoi competitor?

Pensaci un attimo: sei proprio sicuro che chiunque cerchi un hotel a Rimini sia il tipo di cliente che fa per te?

Le esigenze delle persone sono diverse. C’è chi vuole riposo e quiete, chi desidera fare festa in ogni momento e ci sono famiglie con bimbi piccoli, che cercano una vacanza completa di ogni comfort. Oppure, c’è chi cerca un hotel per fermarsi una notte e ripartire all’alba.

Per accontentare tutti finiresti per avere clienti insoddisfatti. Ecco perché è necessario capire bene a chi vuoi rivolgerti. La ricerca di parole a coda lunga ti svela tutte le specifiche richieste a cui il tuo cliente ideale sta cercando una soluzione.

Per massimizzare i tuoi sforzi e aumentare il traffico pertinente verso il tuo sito web, puoi creare più contenuti rivolti a nicchie specifiche. Nel nostro esempio, possiamo vedere benissimo che cos’è una keyword long tail, perché potresti usare parole a coda lunga come, hotel a Rimini:

  • 3 stelle con piscina;
  • 2 stelle economici;
  • con parcheggio;
  • con animazione;
  • sulla spiaggia con piscina.

Tutto dipende dai vantaggi che la tua struttura può offrire e dal cliente che desideri intercettare.

Vuoi spendere soldi in pubblicità per andare a cercare anche le persone non interessate?

Nell’esempio che hai appena visto, puoi notare come le parole a coda lunga rispondono alle esigenze di una nicchia ristretta. Tuttavia, questo ti consente di ottimizzare anche gli investimenti perché saranno più mirati e meno esposti a competizione.

Competizione e costi sono due concetti che dovresti sempre tenere ben presenti, quando vuoi posizionare un contenuto.

A questo punto, puoi ragionare meglio sull’offerta che vuoi proporre e puoi focalizzarti solo sulle persone che potrebbero essere interessate ai servizi che offri. Finalmente, scarti tutti coloro che potrebbero sceglierti per errore e vivere un’esperienza che non corrisponde alle loro aspettative: clienti scontenti che parlerebbero male di te.

La vendita, d’altra parte, è un concetto di de-selezione. Quindi, dovresti iniziare a eliminare i clienti che non vuoi e creare contenuti specifici per classificarli nei motori di ricerca, in modo sempre più preciso e approfondito.

E questo ti permette di trovare persone interessate esattamente ai servizi che puoi offrire e, chiaramente, di modellarli sempre meglio.

Grafico Coda Lunga
Dal grafico è possibile capire bene il concetto della Coda Lunga. Tieni presente che mediamente il numero di ricerche in coda lunga è il 73% del totale.

Perché spendere soldi e risorse concentrando tutti i tuoi sforzi su una richiesta generica, come “hotel a Rimini”? Perché perderti in un mercato pieno di concorrenza, quando hai una piscina e puoi intercettare con meno fatica, tutti coloro che stanno cercando “hotel a Rimini con piscina”? .

È vero, avrai sicuramente una nicchia meno numerosa in cui farti largo, ma molti più vantaggi nel raggiungere persone potenzialmente interessate.

Nel web è fondamentale riuscire a ottenere un buon posizionamento. La coda lunga ti permette di raggiungere l’obiettivo e di rimanere estremamente mirato alla tua offerta.

-concorrenza -costi +focus +conversioni. È la strategia della coda lunga. #seoClick To Tweet

Posizionarsi in coda lunga è sempre vincente

Gli strumenti per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca sono davvero tanti e altrettante sono le tecniche adottabili per migliorare ulteriormente il posizionamento dei contenuti.

Tool come, SeoZoom, AnswerThePublic o il semplicissimo plugin per Chrome KeywordEverywhere ti aiutano a fare un’attenta analisi delle parole chiave a coda lunga. Forniscono le parole che le persone digitano per trovare risposte ai loro intenti e ti danno un vantaggio competitivo di cui non dovresti fare a meno.

Rifletti sui tuoi clienti ideali e sui prodotti o servizi specifici che puoi offrire, per definire la nicchia in cui puoi differenziarti dalla massa. La coda lunga si dimostra sempre la strategia migliore, sia come costi che come resa.

Focalizza l’attenzione sulle parole chiave a coda lunga, come faccio io quando creo i miei contenuti. Affina il traffico in ingresso nel tuo sito web e aumenta le possibilità di acquisire clienti paganti.

Come scrivere per il web - Corso online
Sviluppa le tue competenze

Come scrivere articoli per trovare clienti con il Blog

I contenuti posso tutto: attirare nuovi clienti, ammaliarli, coinvolgerli, e convincerli che tu sia la persona giusta per loro. Scopri come scrivere contenuti capaci di portare il tuo business al successo

Se vuoi approfondire, migliorare e sviluppare un metodo nella scrittura di contenuti ottimizzati per i lettori e i motori di ricerca, dai un’occhiata al corso Scrivere per trovare nuovi clienti con il blog: unico in Italia, perché interamente dedicato a imprenditori o liberi professionisti che vogliano scrivere contenuti per blog e siti web capaci di intercettare i clienti ideali. E se hai domande non esitare a contattarmi, rispondo sempre a tutti.

48 Condivisioni

Articoli simili