Prendere appunti su iPad

Quando ero manager mi capitava spesso di essere in riunione o fuori per conferenze, ora, con il nuovo lavoro, vivo di incontri informali, dove incontro persone e clienti. Ciò che non è cambiato è la mia esigenza di utilizzare applicazioni per scrivere e prendere appunti su iPad.

É uno dei principali utilizzi che faccio del mio tablet.

Sono riuscito a ridurre a due soli strumenti le mie necessità quando sono in aula o incontro clienti: l’iPad Pro e la penna digitale Apple Pencil 2. È una necessità, non è pensabile restare ore su una sedia con cellulare, tablet, blocco appunti, penna per scrivere e magari macchina fotografica.

Ora ho fatto di meglio, ed ho trovato un’ulteriore soluzione, qualcosa di veramente smart.

La necessità è stata quella di trovare sia applicazioni per scrivere che per prendere appunti. L’ideale sarebbe stato averne solo una che facesse tutto. Così mi sono mosso, ho esplorato l’Apple Store, YouTube, ed ecco cosa ho trovato.

Scrivere a mano o usare applicazioni per scrivere?

Scrivere a mano è sempre comodo (oltreché terapeutico, abbassa l’ansia e libera il cervello dai troppi gomitoli di pensieri). È un attimo: il tizio che parla sul palco, tu che segui e appunti i passaggi più delicati, i punti salienti del discorso.

Ammetterai però che scrivere a mano, su un foglio di carta qualsiasi, si porti dietro qualche problema: ti serve una superficie piatta per scrivere bene, altrimenti tutto rischia di diventare illeggibile, poi nel caso tipico in cui vengano mostrate slide è difficile riuscire ad appuntare slide e discorso assieme.

Serve velocità. E non è solo questione di scrivere veloce.

Prendere appunti è un’arte: immagina quanto sarebbe facile farlo su una base disegnata, per esempio se gli organizzatori del corso consegnassero prima le slide stampate (cosa che non sempre avviene, anche perché ha dei costi). Immagina di essere a un corso di golf e di appuntare le parole dell’istruttore direttamente su un foglio su cui sia prestampata la grafica della buca.

Carta millimetrata per disegni tecnici, quadretti medi per grafici e sequenze. Disegni specifici per argomenti specifici: prendere appunti con gli strumenti giusti è più facile.

Immagina ora questa sequenza:

  1. Inizia il corso, arriva il relatore;
  2. Apro la mia applicazione per scrivere su iPad;
  3. Il relatore sale sul palchetto e proietta la prima slide;
  4. Scatto una foto con l’iPad e la incollo sul blocco appunti virtuale;
  5. Il relatore inizia a parlare e io con la mia penna digitale Bamboo inizio immediatamente ad appuntare le cose che dice direttamente sulla slide o lì a fianco;
  6. Il relatore cambia slide e io cambio pagina, ricominciando il giro.

Questa è la sequenza esatta con cui prendo appunti su iPad.

All’ultima conferenza devo dire di essere rimasto piuttosto sconcertato: ho visto alcuni prendere appunti su fogli, altri scrivere su blocchetti e Moleskine ma non ho visto nessuno usare applicazioni per scrivere dedicate.

Qualcuno usava l’app di base per prendere note, ma te lo immagini seguire un discorso appuntando tutto solo con la tastiera di iPad?

Quali sono le migliori applicazioni per scrivere su iPad?

Per quelle che sono le mie esigenze, e per il metodo che uso per prendere appunti illustrato sopra le migliori applicazioni per scrivere sono Noteshelf, Walling e Craft.

Ne ho trovate anche altre, ma non ho voluto includerle in questo articolo, se vuoi puoi fare richieste nei commenti.

#App x #Scrivere e prendere appunti su #ipadClick To Tweet

Noteshelf

Noteshelf è un’app a pagamento (5,49€) sviluppata da Ramki. L’app si presenta come una libreria di blocchi appunti utilizzabili per prendere note, scattare foto, scrivere sulle foto e in generale per disegnare a mano libera.

Sono molti gli strumenti a disposizione per prendere appunti: è possibile scattare foto, posizionarle, selezionare il tipo di pennino o il suo colore e c’è un simpatico strumento con cui andare a prendere piccole icone (tipo faccine che ridono, punti esclamativi, punti elenco particolari etc) per poi “stamparli” direttamente sulla pagina appunti come fossero un timbro. Rapido e divertente.

A livello estetico è possibile cambiare la filigrana della carta, il tipo o il colore della copertina ed è presente un negozio specifico per l’app che permette di acquistare tipologie di carte particolari o anche materiali per le copertine (pelle, stoffe ricamate, etc.)

La penna è gestita egregiamente, e non da problemi di battiture involontarie con il polso e altre cose simili. D’altra parte siamo nel 2022 ormai, questi problemi sono solo un ricordo del passato

Noteshelf mette a disposizione moltissimi template: è come avere decine e decine di blocchi appunti diversi, tutti bellissimi, e con una splendida grafica retina. Ecco un filmato completo che pur se in inglese fa capire le infinite possibilità di utilizzo e personalizzazione di questa applicazione:

Ecco Noteshelf

Esistono tante altre applicazioni simili, dipende sempre da ciò che ci devi fare e da come ti muovi. Prova a dare un’occhiata anche a OneNote di Microsoft o anche a Evernote, un classico che a me personalmente non piace ma che ha tantissimi estimatori.

Walling

Walling è senza ombra di dubbio una delle scoperte dell’ultimo anno, che devo dire mi sta cambiando la vita.

Diversamente da Noteshelf, Walling è molto più strutturata. Permette di creare dei “Wall” ovvero dei muri, che puoi immaginare come un progetto, un meeting, un libro, una conferenza, etc.

Ogni wall puoi suddividerlo in sezioni, e in ciascun sezione puoi aggiungere i “brick” ovvero i mattoni, che sono pezzi di appunti che puoi riorganizzare in ogni modo possibile e immaginabile.

Molto focalizzata, molto efficace. Sono molte le opzioni di personalizzazione, la qualità grafica dei muri è molto elevata e su schermo retina è un piacere per gli occhi. É un po’ come avere una visione d’insieme su qualsiasi progetto tu stia facendo.

Una visione d’insieme senza pari, nel mondo delle app che ho trovato.

Detto questo, utilizzo Walling per tenere tutti gli appunti su tutti i progetti dei clienti, non mi dimentico più nulla, mi appunto foto, elenchi da spuntare di cose da fare, appunti liberi, etc.

Ecco un video esplicativo che mostra l’efficacia nel prendere appunti con questa applicazione:

La struttura di Walling è incredibile, e dovresti vedere i template a disposizone!

Registrati o dai un’occhiata al canale di Walling per rimanere aggiornato su tutti i miglioramenti e le nuove feature che aggiungono quasi ogni settimana all’App.

Parliamo ovviamente di un’applicazione Premium, che per quanto mi riguarda vale il prezzo della spesa. Considera inoltre che saranno a tua disposizione un mare di “Template” per costruire di tutto in modo velocissimo: dall’organizzazione di un viaggio alla struttura di un progetto, etc.

Credimi, prova Walling almeno nella sua versione base e gratuita, giusto per vederlo, se vuoi fare qualcosa di buono per la tua produttività.

Action Book Produttività
action book

Time Frame: riprendi il controllo della tua produttività

Come hai visto, oggi, chiunque di noi, qualunque lavoro faccia, è chiamato a fare i conti con la produttività. Stiamo perdendo la capacità di concentrazione, in perenne lotta con la ricerca di frivole gratifiche e succubi di distrazioni continue che caratterizzano le nostre vite.

Questo Action Book, ti mostra un percorso completo per riappropriarti delle tue giornate, fare tanto di più con molta meno fatica e soprattutto risparmiare tempo, da dedicare finalmente alle tue passioni.

Punti di debolezza di Noteshelf e Walling

Come per ogni app, anche queste presentano punti di debolezza: con Penultimate non è possibile utilizzare la tastiera per prendere appunti, semplicemente l’app è dedicata quasi in modo esclusivo alla penna digitale (ed ecco perchè sono estremamente contento della mia Pencil). Potrebbe essere un problema, o anche no.

Su Noteshelf, d’altra parte, una volta scattata la foto la stessa viene spalmata a tutta pagina, per cui di solito diventa necessario ridimensionarla a mano o attraverso l’uso della penna. Non è difficile, è che spesso capita di sbagliare e toccare in altre parti dello schermo, azione che fissa la foto alla pagina.

Lavorando con più foto sulla stessa pagina capita spessissimo che la foto appena presa sovrasti le altre e per sbaglio venga fissata sovrascrivendole. Mi è capitato troppe volte perché possa considerarlo un aspetto solo marginale.

Su Walling, e lavorando anche da Mac (Queste nuove app sono straordinarie quando condivise su più dispositivi, possono diventare il tuo secondo cervello e puoi sfruttare anche per “Imparare a imparare”) tutto è più semplice. La foto diventa un semplice mattone che puoi posizionare ovunque. La struttura ti aiuta in modo straordinario a piazzare ogni appunto nel punto esatto in cui vuoi vederlo.

Craft, i tuoi appunti su iPad, come non li hai mai visti

Craft è un’altra App favolosa di cui non posso più fare a meno. È una delle più veloci e belle mai progettate per iPad, ed ha pure le controparti – ugualmente spettacolari – sia su Mac che su iPhone.

È in sostanza un’app che ti permette di scrivere in modo strutturato con un editor che fa impallidire anche il più blasonato Word, che pure adoro da sempre.

La differenza, tra word e Craft, è che mentre sul primo ti concentri su un documento, su Craft puoi piano piano creare e sviluppare tutta la tua libreria di appunti digitali e documenti di ogni genere e tipo. Per farti rendere conto del livello dell’app di cui parliamo, eccoti un video esplicativo:

Craft: tutto il tuo mondo di documenti, reso straordinaro

Craft è realmente un’app da tenere d’occhio (Anche qui, provati la versione gratuita poi decidi) poiché ha delle caratteristiche notevoli rispetto ai competitor:

  • Straordinaria su Mobile. Totalmente animata, ricchissima di possibilità, funziona benissimo con le gesture delle dita.
  • Ti permette di scrivere documenti iniziando con semplici paragrafi, fino ad arrivare a strutturare pagine su pagine di scritti, arricchiti di ogni genere di contenuto multimediale.
  • È scritta in modo nativo per Mac e iOs. Questo significa che è velocissima. Dannatamente veloce. L’app per scrivere e prendere appunti su ipad più veloce esistente, per essere precisi.
  • Permette di condividere i documenti che crei con chiunque, anche se non ha l’app, e permette di scrivere commenti, collaborare, etc.

Craft è semplicemente bellissima, e quando si tratta di scrivere, avere un ambiente di scrittura bello, piacevole e moderno, è di grande ispirazione.

Scrivere sui iPad, veloce e pratico.

Ora ne sono convinto: per quanto mi riguarda usare applicazioni per scrivere su iPad è il modo più efficace di prendere appunti. La scrittura manuale rimane ovviamente un’opzione percorribile (se sei un amante di carta e penna), ma ritrovarsi le slide e gli appunti già organizzati e pronti per essere elaborati non ha prezzo.

Una carrellata di #app per #scrivere e prendere appunti su #ipad #scritturaClick To Tweet

Al momento la mia scelta per la gestione di appunti destrutturati ricade su Walling, poiché la visione d’insieme permessa dall’accoppiata muri / sezioni permette davvero di tenere tutto sott’occhio.

Per quanto riguarda la creazione di documenti strutturati, che magari possono partire anche dai vari appunti e pezzi presi da Walling, Craft è la mia scelta definitiva. Dagli script per i video, ai post del blog, alle sequenze email, alla creazione degli Action Book, lavorare con Craft è un piacere per gli occhi, e la sua organizzazione multilivello mi permette di strutturare ogni documento esattamente come voglio.

Articoli simili

    • Ciao Uccio
      Grazie mille per la segnalazione! Ho aggiornato l’articolo e aggiunto un piccolo paragrafetto dedicato proprio a Skitch: semplice, divertentissimo 🙂 gran bella App

      Sono favorevolmente colpito dalla suite di prodotti di Evernote. Devo dire che ultimamente li hanno portati a un livello molto alto, sia nella qualità delle interfacce, tra le più belle che mi sia capitato di vedere per questo tipo di prodotti, che per esperienza d’uso: sono semplici, funzionali e soprattutto UTILI.

      C’è poco da fare, devo guardarmele tutte 🙂
      Grazie continua a seguirci!

  • faccio una domanda forse stupida ma i programmi che hai descritto permettono di prendere appunti a mano libera (meglio,con la penna wacom bamboo) ed elaborare quanti hai scritto in formato “a macchina”? Sono alla ricerca di apps dove tu scrivi a mano ma poi ti ritrovi il tutto “tradotto” come se avessi scritto al pc. Hai dei suggerimenti su Apps utili allo scopo? Grazie infiinite! Le dritte sulle 2+1 apps che hai dato sono sicuramente utilissime ma vorrei prima sincerarmi di non dover scrivere tutto 2 volte.
    Marco E.

    • Ciao Marco
      Le App che ho descritto hanno sistemi di riconoscimento ma non sono veri e propri OCR. Tutto quello che scrivi è – al momento, poi in futuro chissà – trattato come immagine. Nella suite di Evernote c’è la possibilità di CERCARE testo all’interno delle note, funziona molto bene per esempio in testo catturato con la fotocamera ma fa molta più fatica con il testo scritto mano.

      La semplice ricerca è comunque una cosa diversa dal tradurre uno scritto a mano in un foglio “tipo word”. D’altra parte una scrittura manuale su un tablet in movimento o tenuto con una mano sarebbe davvero difficile da riconoscere e convertire. Sarà che io scrivo come una gallina 😛

      Grazie per il tuo commento e buon proseguimento! 🙂

  • Buongiorno Giovanni,
    grazie per l’immediata risposta.
    Googlando OCR apps per iPad ho trovato buoni commenti su MyScript Memo e dalle primissime prove che sto facendo direi che è quel che cercavo. Ho provato con la scrittura a mano (sforzandomi di non scrivere da gallina) e su 20 parole non ne ha riconosciuta correttamente solo una. Immagino che con un buon pennino sarà tutto più veloce e fluido.
    Saluti
    Marco E.

    • Grazie Marco per il suggerimento che potrebbe servire anche ad altri 🙂
      Mi fa sempre molto piacere questo tipo di condivisione. Mi andrò a guardare questa app e vedremo se sia il caso di recensirla 🙂

      ciao buona giornata!

  • Ciao! Complimenti per l’articolo!
    Il pennino che fanno vedere nel video di penultimate è quella che citi tu nell’articolo?
    Una seconda domanda… di Ghostwriter Notes che ne pensi invece?
    Grazie mille e complimenti ancora.

    Andrea

    • Ciao Andrea

      Esistono diversi tipi di pennini per iPad, quello che ho io è quello più classico della Bamboo ed ha una punta morbida abbastanza “grande”. Con questa penna riesci benissimo a utilizzare ogni funzionalità ma quando devi scrivere a mano libera in modo preciso non è l’ideale (la punta è troppo grossa). Puoi ovviamente selezionare il tipo di penna sottile dentro l’App però ‘fisicamente’ la punta non aiuta 🙂

      Il pennino che vedi nel video di Penultimate è diverso e non l’ho mai provato (a dire il vero serve anche a me quindi questa settimana conto di acquistarlo, poi magari farò un articolo di comparazione su entrambi). Quella penna monta in testa un dischetto trasparente che permette di vedere la punta sottile e consente un appoggio comodo sulla superficie dell’iPad. Come si può vedere la punta è molto più sottile e indicata per il lavoro di scrittura.

      Esistono tantissime App di scrittura, io ne ho recensite soltanto alcune, che uso e conosco. GhostWriter non l’ho mai provato, anche se ne ho letto diverse recensioni interessanti.

      Grazie mille per il commento e buona giornata!

  • Buona sera, ho trovato l’articolo molto interessante e sono assolutamente d’accordo sul fatto che prendere appunti con ipad sia decisamente più comodo e, soprattutto si riesce a sfruttare al massimo questo strumento. Se mi è concesso vorrei segnalare che personalmente mi sto trovando benissimo con Goodnotes di cui è disponibile la versione lite. Rispetto a Penultimate permette di selezionare un riquadro del foglio che ingrandisce alla base dell’ipad consentendo una scrittura molto simile a quella che useremmo su un quaderno. Questo elimina il fastidioso problema di non appoggiare il polso all’ipad che, nonostante la funzione “escludi polso” da comunque dei problemi se ci si appoggia troppo. Il riquadro di cui vi parlavo è dotato di un avanzatore automatico tale per cui non serve mai andare a capo o arrivare fino alla fine della schermata dell’ipad, comodissimo!Volevo chiederti se l’avevi mai provata e cosa ne pensavi rispetto alle altre che hai recensito. Per rispondere all’utente che ha chiesto del pennino visto nel video di Penultimate: io l’ho acquistato su internet ad una cifra molto bassa (14€) si tratta di un pennino sottile che termina con un dischetto che permette una precisione molto alta. È un pennino fantastico e lo consiglio a tutti coloro che desiderano prendere appunti in maniera semplice, veloce e soprattutto ordinata.
    Con questo pennino e Goodnotes riesco a scrivere proprio come se stessi scrivendo sul mio quaderno. Sono solo incerta se acquistare la versione full…
    Spero di essere stata utile

    • Ciao Elisabetta

      Grazie mille per il tuo commento, interessante almeno quanto l’articolo 🙂 Puoi essere più precisa sul pennino? Come si chiamA? Di che ditta è? Puoi scriverci anche in privato se vuoi. Vorrei proseguire su questo filone delle App di scrittura su iPad e sto’ raccogliendo strumenti e impressioni sul altre app similari.

      GoodNotes credo meriti di essere recensita.

      Saluti e grazie ancora, se ti va non dimenticare di seguirci sulla pagina Facebook o attraverso la newsletter. Ciao!

  • Buonasera, io ho appena ordinato questo pennino, che è della stessa marca di quello mostrato nel video, ma la versione pro ( http://adonit.net/jot/pro).
    In settimana mi arriva e vi potrò dire come mi trovo!
    Inoltre ho trovato un’altra app per scrivere: si chiama Fluid, e nella versione gratuita mi ci trovo abbastanza bene.
    Se dovessi trovare qualche altra app gliela segnalerò molto volentieri!
    Buonaserata,

    Andrea

  • Buongiorno,
    Segnalo una App molto simile a quella descritta da Elisabetta e che permette anche di convertire il testo scritto a mano in formato “a macchina” (OCR).
    Si chiama 7Notes HD Premium. Esiste anche la versione lite (7Notes HD), che però non permette la conversione. Io la utilizzo per prendere appunti durante meeting con clienti e colleghi e una volta terminato converto quanto ho scritto e in 2 minuti mi ritrovo la pagina come se fosse stata editata al pc.
    Anche in questo caso non si hanno problemi di appoggio del polso grazie allo zoom sulla parte inferiore dell’ipad, dove si va a scrivere. Il pennino che uso è il classico Bamboo e in effetti la punta grossa all’inizio sembra sproporzionata per la scrittura sottile ma con lo strumento zoom si adatta benissimo.
    Buona giornata
    Marco E.

    • Grazie Marco per la segnalazione.

      Per quanto mi riguarda l’OCR non lo vedo molto pratico. Prendo appunti sulla foto direttamente, pertanto ho pezzi di testo e concetti “visuali” che non ha senso convertire e che sono utili soltanto se rivisti nel contesto della foto.

      Se dovessi pensare di scrivere per convertire – probabilmente – sarei più veloce a scrivere direttamente con la tastiera (ho anche una calligrafia pessima). E’ soltanto una mia considerazione in merito.

      Grazie per il commento!

  • Un cordiale saluto a tutti
    Oggi ho tenuto una lezione in visual thinking e tre partecipanti hanno preso appunti con il loro IPAD: fantastico! Terminata la sessione formativa non vedevo l’ora di effettuare una ricerca per capire lo “stato dell’arte” e sono incappato nel suo sito. Davvero complimenti, sabato organizzerò la spesa via web.

  • Il pennino è della Adonit, proprio come scrive Andrea,( http://adonit.net/) non l’avevo sotto mano per cui non volevo scrivere cose non corrette. I pennini sono di due formati, uno grandezza penna normale e l’altro più ridotte ma vi assicuro che anche con il formato ridotto si riusce a scrivere comodamente. Io ho acquistato la versione ridotta, l’ho pagata €14 e mi trovo benissimo. se posso consigliarvi cercatelo su siti quali Amazon poichè si risparmia qualcosina e il prodotto arriva in pochissimo tempo.

    Devo poi dire a te, Giovanni, che la tua idea di proseguire su questo filone di app per la scrittura è veramente utile e il confronto anche secondo me è fondamentale. Noto infatti che spesso le presentazioni che vengono fatte su blog o siti dedicati sono molto oggettive e schematiche, qui invece ognuno può portare la sua esperienza e ci si può aiutare a vicenda nell’orientarsi fra questo mare di app.

    • Ciao Eli
      Grazie mille per la tua testimonianza. Sono stato molto indaffarato in questo periodo, spero di riuscire a riprendere a brevissimo 🙂 Mi interessa molto quella tipologia di pennino, per come è fatto non ho ancora visto di meglio, almeno sulla carta.

      Ciao grazie ancora per il commento.

  • Salve! Ho l’ esigenza di prendere appunti dalle registrazioni che mi sono state inviate dai miei colleghi. Esiste un app che mi permette di poter mettere in pausa e in play la registrazione e contemporaneamente di poter scrivere sulla stessa interfaccia?

    • Ciao Silvia.
      Che io sappia no. In realtà forse ti converrebbe prendere appunti scaricando la registrazione audio su un altro dispositivo. Lo facevo scaricando il file sul telefono e ascoltandolo in cuffie mentre prendevo appunti (allora erano cartacei, ma poco cambia)

      Ciao e grazie per il commento 🙂

  • Ho comprato a dicembre un iPad mini con la speranza di eliminare buona parte della carta: appunti e presentazioni. E lentamente ci sto riuscendo. Come penna ho fino adesso usato la Bamboo con ottimi risultati, ma sono molto curioso di provare nuove penne (mi sa che la Adonit la proverò presto …).
    Come app, dopo aver navigato molti blog, ho comprato DocAS, a pagamento (meno di 5 €).
    App molto rubusta e stabile, e oltre a prendere appunti su fogli bianchi, convertendo in PDF un po’ tutto, mi permette di salvare i documenti che vengono presentati nelle riunioni direttamente con i mie commenti sopra. L’unico problema è abituare i miei colleghi a mandarmi i documenti prima!!
    L’app che uso consente anche di salvare in mezzo agli appunto o al documento che sto commentando, anche una nota vocale. Forse è la soluzione all’esigenza di Silvia

  • Io uso notability che per prendere appunti è eccellente su tutta la linea:
    – costa meno di 2 euro
    – prendere appunti su slide
    – prendere appunti a mano libera
    – ovviamente tutte le varie opzioni di aggiungere foto, oggetti, disegni, …

    • Ciao Dario

      In effetti l’applicazione che menzioni è davvero ben fatta, per cui sto’ pensando di farne una recensione dedicata a parte. Note visive (vedi foto), note vocali, importazione di pdf e altri formati direttamente da cloud, pagina wiki integrata. Potreste prendere appunti direttamente sul contratto su carta intestata 🙂 o compilare a mano un modulo ricevuto via mail in pdf…

      Bene. Grazie Dario per il commento e continua a seguirci 🙂 (…e se vuoi a suggerire, utilizzando anche gli appositi moduli)

      ciao buona giornata!

  • Salve a tutti, ho letto l’articolo e i commenti con grande entusiasmo dato che è ormai un anno che faccio progetti per l’università e nel provare nuovi metodi di studio mi venne in mente che utilizzare un tablet sarebbe stato molto più semplice e funzionale per organizzare schemi ed appunti. Fin ora ho lavorato al computer facendo schemi con Word oppure Note ( programma molto utile per gli appunti ma sul pc “limitato” dal mouse), quindi io ho necessità di scrivere con la tastiera ( in quanto la mia scrittura a mano è tremenda) ma allo stesso tempo vorrei la praticità di fare frecce o spostare il testo in parti diverse del foglio, oppure fare riquadri o segni a mano… quale programma mi consigliate anche se a prima vista Noteshelf sembra il migliore? inoltre sapete darmi dei consigli su quale tastiera comprare? e una domanda importante, come vengono salvati gli appunti su questi programmi? se li trasferisco attraverso dropbox o gdrive su un cellulare android o sul pc posso leggerli lo stesso e magari modificarli?

    • Ciao Valerio, le tue parole sono un’ottima benzina 🙂 Grazie.

      Sei sicuro che ti serva una tastiera? La tastiera dell’iPad secondo me funziona molto bene e ti evita di portare in giro accessori pesanti e ridondati. Come primo consiglio proverei a dirti di insistere con quella di ipad e cercare di prenderci la mano, per essere sempre piu’ veloce e preciso. Usala e ti troverai sempre meglio

      Secondo: quasi tutti i programmi menzionati hanno capacità di esportazione/importazione e hanno controparti sia su PC che su smartphone iOs/Android e in alcuni casi anche Windows Phone. Hai provato Skitch della suite di evernote? 🙂
      Chiaro: la scrittura manuale crea una sorta di “grafica”, un disegno che non è modificabile. Scrivere invece utilizzando la tastiera crea oggetti di testo che alcuni programmi riconoscono e ti permettono di modificare in un secondo tempo. Non sono veri e propri programmi di scrittura questi, sono in effetti dei programmi per prendere “appunti”, quindi scarabocchi, note, scritte come capita. Lo scopo è “ricordare l’informazione”, non editarla a mille riprese.

      Ti annuncio che stiamo lavorando a dei veri e propri ebook che manterremo sempre aggiornati e che tratteranno proprio l’utilizzo dei tablet per lavoro/studio. Se non lo hai già fatto iscriviti alla newsletter e non perderti le novità di questo autunno 🙂 ciao!

      • Ma mettiamo il caso della mia ragazza, ha appena comprato un ipad e a casa non possiede un pc, l’ideale per lei è creare schemi personalizzati dagli appunti presi attraverso questi programmi per appunti e poi stamparli in forma cartacea, cosa può utilizzare allora per creare questi schemi ( dove c’è sia testo da tastiera sia segni grafici a mano) e sia condividerli sia stamparli in modo ottimale, quale programma è consigliato? Scusate l’insistenza ma sembra che solo qui io possa trovare risposta alle mie innumerevoli domande xD

        • Ahhahaahahha 🙂 Certo, siamo unici che credevi!?!?! 😛

          Ti capisco. In effetti è frustrante trovarsi con strumenti e a un tanto così dalla meta finale. Credo che i tablet non siano ancora al 100% capaci di rimpiazzare un PC. Però ci si può avvicinare parecchio 🙂 Per esempio Penultimate può stampare direttamente su stampanti compatibili AirPrint. Stessa cosa potresti farla con qualsiasi altro programma: lo stesso noteshelf potrebbe mandarti la pagina via mail, e a questo punto potresti stamparla (mail per iPad supporta le stampanti e la stampa)

          C’è da provare, seguire gli aggiornamenti e avere un minimo di pazienza 🙂 A breve ti ricordo che uscirà anche la nuova versione di iOS… e chissà quanti ulteriori dettagli aggiungeranno.
          E’ un mondo che cambia di continuo, oggi non puoi farlo magari, domani si!

          ciao

    • Ciao Fede
      In realtà questa non vuole essere una guida completa e assoluta, piuttosto è da considerare come uno spunto per iniziare a conoscere questa tipologia di App.
      I vostri commenti servono proprio ad ampliarla e a dare la possibilità di valutare altre App simili.

      Quindi grazie per il suggerimento.
      Ciao

    • Ciao Alberto. Al momento uso una classica Bamboo. Ho provato anche al Adonit Jot Pro, ma quella punta trasparente alla fine non mi ha troppo convinto.

      ciao e grazie mille per il commento.

    • Mik. Ciao e scusami tantissimo per questo ritardo nella risposta 🙁 purtroppo mi è sfuggito per qualche motivo il commento e l’ho visto solo ora.

      Di quale app parli tu? Con Penultimate per esempio non c’è questa funzionalità direttamente all’interno dell’app, tuttavia Penultimate è di Evernote, è perfettamente integrata e quindi avresti a disposizione tutto il mondo EverNote (ammesso che ti piaccia).

      Per quanto riguarda l’esportazione direttamente dall’app puoi inviare la nota in PDF o via mail. Molto comodo. L’app in sè è bellissima.

      Ciao e scusami ancora per il ritardo, spero ti sia ancora utile la risposta

    • Ciao Fabio
      Difficile rispondere, bisognerebbe vedere anche con cosa ti trovi meglio tu.

      Con LiveScribe la penna è grande, se questo non fosse un problema allora puoi prendere appunti su carta in modo naturale e avere in più la registrazione audio. E’ diverso scrivere su un blocco di carta o scrivere sullo schermo del pad, anche per una semplice questione di dimensioni.

      Io li uso entrambi a seconda delle situazioni. Ancora non ho deciso un “sistema definitivo” per prendere appunti

  • bah io ho la penna baboo da 60 euro e sono stati i 60 euro che ho speso peggio. Davvero frustrante prendere appunti all’università. Molot meglio a quel punto prendersi un note 10.1 che ha il digitalizzatore wacom che è un portento.

  • Buongiorno ho scaricato la app Noteshelf ma non riesco a capire come fissare i margini di una pagina. Se uso evidenziatore la parte evidenziata scorre su e giù quando muovo la pagina, e se condivido la pagina via mail ne arriva solo una parte….Inoltre vorrei capire come trasformare la pagina in PDF…..esiste un manuale istruzioni da scaricare??? Grazie mille

    • Ciao Claudia
      Forse parti da qualche presupposto errato: i quaderni di noteshelf sono delle pagine completamente editabili e scrivibili, devi vederli come blocchi appunti e non come “documenti” veri e propri.

      Non riesco dal tuo messaggio a capire tutto quello che chiedi, a ogni modo prova a giocare con le opzioni sia generali che del singolo quaderno, guarda bene anche l’opzione di orientamento. Io ho provato ad inviarmi la pagina via mail e mi arriva nel modo esatto in cui me lo aspettavo. Non far caso alla miniatura che ti propone il client di posta (su gmail si vede solo la parte alta per esempio) scarica il file in locale e guardatelo. A me funziona bene.

      Per quanto riguarda il PDF non credo che esista l’esportazione diretta. Puoi comunque sincronizzare le pagine con EverNote e da lì usarle a tuo piacimento. Per il manuale invece puoi fare riferimento al loro sito http://www.noteshelf.net/, nella sezione Support è pieno di guide, video e qualsiasi altra cosa possa servire.
      Spero di averti risposto almeno in parte. Grazie mille per il commento.

    • Ciao Francesco
      Al momento non ne penso nulla perché non lo conosco bene 🙂 Così intanto ti ringrazio per la segnalazione e poi me lo vado a vedere meglio. Se dovesse essere particolarmente interessante potrei anche includerlo nel post.

      Grazie mille ciao!

  • Buondì. ho scaricato noteshelf e mi trovo benissimo, le immagini non vengono più inserite a schermo intero ma piccine, anche se -secondo me- mancano ancora diverse funzionalità indispensabili.

    Che penna usa per scrivere? ho provato le varie wacom bamboo per le tavolette grafiche ma non funzionano e quelle classiche touch hanno il pennino troppo morbido e le trovo estremamente scomode.
    Grazie per la sua risposta

    Valentina

    • Ciao Vale

      Si in effetti scrivere con quei pennini morbidi è davvero scomodo, tuttavia io sto scrivendo ancora con quelle ad essere sincero 🙁

      Se vuoi proprio avere la sensazione “da penna”, in attesa del nuovo iPad Pro che secondo me porterà tutto ad un altro livello (la penna in dotazione probabilmente sarà proprio ciò che tutti noi cerchiamo), dai un’occhiata alla LiveScribe.

      Io al momento attendo l’iPad Pro, cercherò di provarlo e vedremo come sarà 🙂

      ciao e grazie per il commento

  • Salve Mister Ronci. Ho acquistato un iPad mini 2, ed una penna Bamboo Fineline 2. Ho installato le App da lei consigliate, oltre che quella della Bamboo…l’unica che fa funzionare discretamente, ma solo discretamente la penna….che fare, provare la creative stylus 2…tornare a…carta penna e calamaio. Delusa, saluto, e, aspetto consigli..grazie Alida

    • Ciao Alida
      Mi spiace molto per quello che mi dici, in teoria devono funzionare tutte molto bene. Non conosco nello specifico la bamboo fineline 2, ma non ho mai sentito di problemi gravi con la Bamboo in generale.

      Sei sicura di aver fatto tutto bene? Di solito non sono dispositivi che deludono!
      Hai associato in modo preciso la penna con le APP?
      Ci sono le istruzioni di base su http://www.wacom.com/it-it/getting-started/bamboo-fineline-2-getting-started-new

      Sono elencate parecchie altre app, magari quelle hanno un supporto specifico per questa penna. Non comprare null’altro al momento, cerca di far funzionare quello che hai, perchè deve funzionare (e bene).

      Ciao e grazie per il commento.

      • Grazie per i consigli…leggendone altri che ha dato precedentemente, ho guardato i video su LIBESCRIBE 3….se mi riuscisse quel ipo di stampatello, la conversione in testo digitale, insieme alle altre peculiarità, mi sembra rendano questo prodotto eccezionale! A patto mantenga ciò che promette. Simile, non so se paragonabile qualitativamente, é la Bamboo Spark, anche meno cara…intanto, mi sono appassionata a Noteshelf…ho preparato i quadernini per ognuno dei corsi e delle riunioni a cui partecipo…riprovo con la BAMBOO fineline 2…ma…nutro seri dubbi.

        • Come ti ripeto a livello qualitativo Bamboo ha sempre fatto cose buone (almeno da quella che è stata la mia sensibilità). Ricordati che devi riuscire ad “associare” l’app alla penna per avere i risultati migliori.

          ciao ciao

          • Si si…ovvio…non sono un’esperta ma la penna l’ho associata…da subito! Lamento la qualità della grafia che si ottiene nello scrivere tanti appunti…come quando scrivi alle lezioni universitarie, per intendersi…non qualche parola appuntata su delle immagini. Comunque…usando e riusando la penna in questi giorni son migliorata. Siccome ho ormai una fissazione nel desiderare di avere tutti gli appunti dei corsi che seguo sempre con me (quando viaggio sarebbe un momento ideale per rileggerli, modificarli…ma portarsi tutti i quadernini dietro si rivela spesso impossibile), non so se avrò tempo per digitalizzare i vecchi ma da qui in poi, quelli nuovi, speravo di poterli conservare sulla libreria di Noteshelf, o in un Cloud. Mi impegno ad ottimizzare gli strumenti che ho… comunque continuando ad informarmi sul resto che offre il mercato.
            Dunque le chiedo,con Livescribe 3, per digitalizzare come file di testo,bisogna scrivere solo stampatello?
            E…ha provato il nuovo Jpad pro? La sua stilo abbinata, scrive meglio di queste di cui stiamo discutendo?
            Grazie. E, se avesse altre idee …di altre penne…accetto volentieri consigli.
            A.I.

          • Ciao Alida, scusa per questo ritardo nella risposta, purtroppo mi è sfuggito il commento. Sai cosa ti consiglio per fare esattamente ciò che vuoi? Fatti un giro all’Apple Store e guardati l’iPad Pro con la penna proprietaria. Al momento io ho abbandonato tutto il resto per questa soluzione “nativa”. Capisco che sia un approccio costoso, ma ti permette di diventare indipendente da strumenti di terze parti e avere sistemi sempre aggiornati e funzionanti al meglio.